Con il mio intervento intendo proporre alcune riflessioni su tre opportunità pedagogiche per i servizi educativi 0-6 che mi paiono sottese al Disegno di Legge 1260 “Disposizioni in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento”, confluito poi nella Legge delega 1934 sulla “Buona scuola”, Capo VII, articolo 22, comma 2, punto f (ora L. 107 del 9/ 7/ 2015).
Si tratta di questioni da anni al centro del dibattito sui servizi educativi per l’infanzia e che proprio per questo rischiano di essere trattate come “etichette”, richiamate diffusamente senza che siano più chiari il senso e le ragioni che le sostengono; perciò vorrei tentare di ripuntualizzarle.