Non dirmi quanti anni anni hai, o quanto sei educato e colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai.
Maometto
Viaggi in programma
Archivio viaggi
L’esperienza della rete Agri-nido/agri-infanzia Regione Marche – 16, 17 e 18 maggio 2023
Un viaggio-studio alla scoperta di una relazione autentica tra infanzia e natura in ambiente rurale.
Il viaggio inizierà a Chiaravalle, dove la Fondazione Chiaravalle Montessori accoglierà i partecipanti e li accompagnerà in visita alla Casa natale di Maria Montessori, recentemente ristrutturata e rinnovata .
Nordic view – O/6, tra natura, cultura e arte – Novembre 2022
La prospettiva nordica nei servizi educativi per l’infanzia, il rapporto tra indoor and outdoor e uno sguardo alla cultura e all’ arte a disposizione per tutti all’interno della città.

Stoccolma, febbraio 2020
Viaggio studio a Stoccolma
da lunedì 17 febbraio 2020 a venerdì 21 febbraio 2020

Slovenia, 10-14 novembre 2019
Un curricolo 1-6 – il bilinguismo nella quotidianità
Le visite saranno dedicate ai servizi che accolgono bambini da 1 a 6 anni, chiamati con l’unico nome di vrtce/scuole. Avremo modo di osservare la realizzazione del curricolo che è unico e suddiviso al proprio interno nelle due fasce d’età 1-3 e 3-6 anni. Anche la gestione delle sezioni e la formazione del personale educativo saranno argomento di indagine.

Belgio e le Fiandre (Bruxelles, Ghent, Bruges) 24 – 27 settembre 2019
Viaggio studio in Belgio e nelle Fiandre (Bruxelles, Ghent, Bruges) 24 – 27 settembre 2019
Zeroseiup e Distretto pianura est Bologna

Paesi Baschi, 14 – 18 maggio 2019
La sfida oltre lo zero-sei: lo zero-dodici e l’apprendimento al di là delle classi
Visita nelle scuole di Txalburu e San Millan (Paesi Baschi, Spagna), dove i bambini tra i 2 e i 12 anni giocano, sperimentano, apprendono e convivono nella diversità.

Berlino: 2 – 6 luglio 2019
Progetto formativo. Educare nello zerosei: due realtà a confronto Il sistema dei servizi di Berlino viene scelto come parametro di confronto e discussione perché è una delle realtà dove è più diffusa la tipologia dei servizi in continuità zero-sei con una varietà di tipologie molto articolata e suggestiva: servizi

Edimburgo, 3/7 marzo 2019
I servizi educativi scozzesi
Viaggio studio in collaborazione con Children in Scotland

Berlino, 20-24 febbraio 2018
Un sistema di servizi per l’infanzia e le famiglie
In collaborazione con la cattedra di Pedagogia dell’infanzia dell’Università Cattolica di Piacenza

Amburgo, 20/24 novembre 2017
Viaggio studio e apprendimento sui servizi educativi dedicati all’infanzia a Hamburg e Hagenow
Riflessione e discussione sui servizi visitati con Angelika Von Der Beek, pedagogista

Barcellona, 18/22 aprile 2017
Continuità zerosei, lavoro aperto, educazione naturale (outdoor), servizi infanzia e adolescenza nei quartieri
In collaborazione con la cattedra di Pedagogia dell’infanzia dell’ Università Cattolica di Piacenza.

Aarhus, 28 marzo 1 aprile 2017
Il sistema educativo per l’infanzia, i servizi in continuità 0-6, l’esperienza di educazione all’aperto: “casa nel bosco” e “scuola nel bosco”

Berlino: 27/31 luglio 2016
Una città a misura di bambino – tour in bicicletta
Con i partecipanti rete R.I.L.A
Losanna, 5-8 novembre 2015
Approccio Pikler – L’organizzazione della giornata – L’utilizzo degli spazi
in collaborazione con Association Emmi Pikler-Loczy di Losanna
Berlino, 24-28 luglio 2015
Alla scoperta di Berlino
Continuità zerosei nei servizi educativi, servizi cittadini a favore delle famiglie e dell’infanzia
Pedalando in piccolo gruppo in tempi distesi per incontrare persone, luoghi, occasioni in una città “giovane”, attenta ai bambini e alle famiglie.
Una forma di vacanza all’insegna della curiosità, dell’incontro, del dialogo.