Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Fare dono della cultura è fare dono della sete. Il resto sarà una conseguenza.

Antoine de Saint-Exupery

Progetti

Il nuovo nucleo Alzheimer dell’RSA Luigi Accorsi di Legnano e il metodo Montessori

Sara Gioia
Nel leggere la descrizione dell’attività dei professionisti dell’RSA ci si rende conto dei numerosi punti di contatto del lavoro con i bambini e di quello con gli anziani: il rispetto per la persona, oltre le competenze che possiede o meno, la cura della relazione, l’attenzione al processo, caratterizzano entrambi gli approcci.

Continua a leggere...

Realizzare la coeducazione scuola famiglia

“Il successo formativo dipende dall’accordo tra gli adulti di riferimento: insegnanti e genitori”: Augusta Moletto e Riziero Zucchi riportano l’esperienza dei Gruppi di narrazione della Metodologia Pedagogica dei Genitori, ne mettono in luce il potenziale costruttivo ed educativo per la realizzazione del diritto del bambino ad un’educazione condivisa.

Continua a leggere...

Perché guerriglia urbana?

Francesco Tonucci, autore di “Guerriglia urbana”, ripercorre alcuni passaggi fondamentali del testo: i bambini sono titolari, già dalla nascita, di diritti che devono essere loro riconosciuti dagli adulti; in caso contrario la rivendicazione e la protesta sono gli strumenti necessari di fronte alle ingiustizie.

Continua a leggere...

Giocare sulla linea del tempo

Jessica Omizzolo

Il percorso di formazione del quale si dà brevemente conto nel contributo, attraverso l’analisi dei valori fondanti i servizi, l’osservazione della giornata educativa, la supervisione e l’auto-osservazione ha avvicinato gli educatori e le educatrici allo stile educativo che desideravano raggiungere, “un primo passo verso una sempre maggiore autonomia dei bambini considerati davvero protagonisti dei loro percorsi e a pieno diritto co-fautori dell’azione educativa”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Abitare lo spazio nei Nidi e nelle Scuole d’Infanzia Pistoiesi

Donatella Giovannini

Una connotazione di qualità è data, nei Nidi descritti nel contributo, da un comune linguaggio dell’abitare lo spazio conquistato grazie ad una progettazione educativa partecipata ed unitaria.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati
Continua a leggere...

Il progetto Cartunia

Amilcare Acerbi

Come inserire nel curriculum scolastico progettazione e realizzazione “partecipata”? Come alimentare la sensibilità ambientale ? E’ possibile insegnare la creatività ? C’è un metodo per educare al lavoro in équipe? E’ possibile riorganizzare e arricchire gli spazi scolastici in modo economico? Come coinvolgere i genitori?
Queste sono le piste educative perseguibili col progetto Cartunia.

Continua a leggere...

ETN – Educazione, terra, natura

Continua a leggere...

Percorso di ricerca-formazione-riflessione sul RAV-infanzia – Università di Pavia

      Nel corso dell’anno scolastico 2015-16, un gruppo di esperti, chiamati dal MIUR, ha elaborato la versione del RAV (Rapporto di AutoValutazione) per la scuola dell’infanzia, a partire dal modello offerto dall’analogo documento per la scuola primaria. Licenziata nel 2016, la bozza del RAV infanzia è stata trasmessa

Continua a leggere...

Coordinare è innovare

La comunicazione è vita, per gli individui e per i servizi. Ma cosa e come comunicare?

L’obiettivo di questi articoli sarà quello di offrire spunti di riflessioni e di analisi sugli elementi fondamentali e strategici di una buona comunicazione.

Continua a leggere...

Promuovere dall’interno: scuola per formatori di gruppi educativi 0-6

La Scuola, rivolta a gruppi di operatori educativi dei servizi per l’infanzia, e proposta sotto la responsabilità scientifica di Anna Bondioli e Donatella Savio, appartenenti agli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia, si propone di formare figure capaci di condurre percorsi formativi secondo l’approccio della “promozione dall’interno”. Si tratta di un approccio, messo a punto e provato in vari percorsi di ricerca-formazione dagli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia, che propone una riflessione contestuale e locale sulle pratiche e i convincimenti di un gruppo di operatori allo scopo di delinearne l’identità educativa e prospettare, su questa base, progetti di miglioramento.

Continua a leggere...

Cura è educazione

In collaborazione con l’associazione Pikler Loczy France

Percorsi formativi di approfondimento delle pratiche di cura e educative a partire dal pensiero di Emmi Pikler, Elinor Goldschmied, Maria Montessori.
Parte importante dell’approfondimento consiste nell’analisi di video e nelle riflessioni e nelle discussioni che l’osservazione dei comportamenti dei bambini e delle educatrici saprà suscitare.

Continua a leggere...

Lavorare in gruppo aperto con bambini da 1 a 6 anni

In collaborazione con la rete NOA di Berlino

L’open group è più di un concetto pedagogico: è una prospettiva di cambiamento a partire dalla quotidianità dei nidi e delle scuole dell’infanzia, dove i bambini sono i veri protagonisti.

Una proposta indirizzata a coordinatrici/tori e responsabili di servizi zerosei con l’obiettivo principale di riflettere intorno ai valori del servizio per uniformare comportamenti e prassi per individuare e sviluppare spunti di riflessione originali e specifici per migliorare le performances professionali e creare un clima di reciproca attenzione e di propositività.

Continua a leggere...

Visione unitaria 0/6

In collaborazione con l’Università di Parma

Il percorso formativo 0/6 anni prevede

• corsi-seminari di carattere teorico relativi a temi trasversali che caratterizzano la qualità della continuità e della coerenza educativa quali: autonomia-sicurezza emotiva; il ruolo dell’educatore/insegnante;…le relazioni tra bambini…

Continua a leggere...