Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La cultura, fattore imprescindibile per la socializzazione emotiva nel contesto scolastico

Lisanna Gessi
I processi di socializzazione emotiva che interessano il bambino sono mediati da interazioni e da contenuti osservati attraverso le lenti culturali proprie del singolo, della famiglia e della cultura d’appartenenza. Questi processi non si esauriscono nel contesto famigliare, trovano nella scuola un luogo elettivo nel quale realizzarsi; la fiaba costituisce uno strumento ricco di potenzialità perché gli allievi instaurino uno scambio di emozioni, conoscenze e credenze.

Il primo giorno di scuola

La scuola per il bambino

Che cosa è la scuola per il bambino? È prima di tutto l’inizio di un’esperienza sociale. Un’esperienza che oggi la famiglia non riesce a far vivere al bambino. La città viene vissuta sempre di più come un grande nemico, le famiglie si chiudono negli appartamenti sempre più piccoli, sempre più comodi, sempre più autosufficienti: contengono le macchine per lavare, per cucinare, per stirare, per conservare a lungo i cibi, per divertirsi… si potrebbe uscire anche solo una volta al mese. Bisogna proteggersi dalla strada, dal rumore, dal gas, dai vicini…

Nella scuola il bambino può incontrare finalmente altri bambini, conoscerli, vivere insieme a loro. Non possiamo correre il rischio di perdere questa occasione, come è ormai nella tradizione della nostra scuola elementare dove i bambini entrano anonimi, nascosti nei grembiuli, restano seduti in silenzio… Per loro la scuola rischia di non essere mai un’esperienza sociale.