… non tanto un esercito agli ordini di qualcuno ma piuttosto un grande gruppo animato da una passione comune capace di esprimersi in modi e situazioni diverse, legate anche alle identità personali di chi ne fa parte.
… in puro stile rodariano, mi piace pensare a questo gruppo come “la carica del centoeuno”, numero magico capace di rinnovare le tensioni pedagogiche che animavano il pensiero di chi ci ha lasciato la mostra “I cento linguaggi dei bambini”, con una creatività sorridente.
Franca Mazzoli
Chi siamo
Siamo un gruppo di professionisti con diversa formazione e diverse competenze che crede nell’innovazione pedagogica e si impegna per migliorare la qualità dell’educazione.
La nostra esperienza è maturata nella pratica di promuovere gli scambi tra professionisti, genitori, operatori sociali e tutti coloro coinvolti nell’educazione dell’infanzia e della preadolescenza al fine di permettere ad ogni bambino e bambina di crescere in un ambiente sicuro e amichevole, di sviluppare al massimo le sue potenzialità e di socializzare nelle migliori condizioni.
Le proposte di ricerca, di accompagnamento ai gruppi di lavoro e di condivisione delle buone pratiche attraverso workshop e dibattiti, contribuiscono ad arricchire la riflessione sull’accoglienza, sull’educazione, sulla cura e a incidere sulle politiche per l'infanzia.
I nostri obiettivi
Contribuire all’aggiornamento professionale, soprattutto attraverso il lavoro d’équipe, per sostenere il dibattito democratico e la partecipazione attiva alla politica e alla realtà educativa.
Sostenere la discussione e la riflessione necessarie per promuovere pratiche pedagogiche finalizzate a realizzare le pari opportunità in ogni campo, valorizzando la diversità come un segnale positivo di genere, origine, convinzioni personali, età o etnia.
Organizzare corsi, seminari e altri tipi di formazione per insegnanti ed educatori.
Pubblicare materiali, riviste, libri in diversi formati, per agevolare la diffusione delle teorie e delle pratiche pedagogiche.
Offrire consulenza su questioni educative a persone, organizzazioni o istituzioni che ne facciano richiesta.
Promuovere e condurre ricerche nel campo della didattica, della metodologia, della pedagogia, e di ogni altra disciplina che possa contribuire al progresso dell’educazione e dell'istruzione.
Partecipare e cooperare con le organizzazioni pubbliche e private e in tutte quelle iniziative con obiettivi simili, volte a migliorare l'educazione in Italia, nell’Unione Europea e in altri paesi de mondo.
Un approccio regionale, nazionale e internazionale
Il nostro radicamento territoriale e le attività che sviluppiamo a sostegno dei progetti della formazione e della ricerca ci mettono in grado di dare un orientamento realistico e aggiornato alle nostre attività nazionali ed europee. Contemporaneamente il rapporto costante e il dialogo con la ricerca e le pratiche di altre regioni o altri paesi alimentano e offrono spunti innovativi al lavoro che facciamo a livello locale.
Competenze multidisciplinari
L'approccio alle questioni che affrontiamo vuole essere libero da ogni dogmatismo e mira a moltiplicare i punti di vista. E' in questa luce che chiediamo il contributo di tutte le discipline rilevanti per illuminare le problematiche che ci vengono proposte (psicologia, psicopedagogia, sociologia, antropologia, etnologia, pediatria, diritto ...).
Il manifesto
Agorà
Non abbiamo e non vogliamo avere una carta dei principi intangibile. Il nostro lavoro, la nostra proposta è un percorso in divenire, una ricerca aperta al contributo dei nostri compagni di viaggio e in continua discussione per rispondere all’ampliarsi e definirsi di nuovi orizzonti in un mondo che cambia.
Vorremmo che la maestra che leggerà si ritrovi pienamente in qualche passaggio, in qualche frase, e decida di condividere con noi il percorso. Un percorso di ricerca e non un faro nella nebbia. Così pure la coordinatrice pedagogica, alla disperata ricerca di qualcosa attorno a cui ragionare con le sue educatrici, per disintossicarsi dai veleni delle lentezze e delle timidezze economiche e di prospettiva delle amministrazioni e degli assessori.
I principi
1. Accesso: un diritto di tutti i bambini
L’accesso è un diritto per tutti i bambini. Tutti i bambini dovrebbero avere diritto a un posto nei servizi destinati alla prima infanzia, indipendentemente dalla disabilità o da altre specifi che necessità, o da dove vivono.
L’accesso non dovrà essere correlato all’occupazione dei genitori o a qualsiasi altra condizione. Questo diritto per i bambini non è un’alternativa alle cure materne o dei genitori, ma è anche un diritto per tutti i genitori europei; entrambi sono necessari ed entrambi sono valori per bambini e genitori.
Per una nuova educazione pubblica
Dichiarazione della 40a “Scuola d’Estate” di Rosa Sensat
Barcellona, 14 Luglio 2005
Potrebbe sembrare temerario porre questa dichiarazione nel quadro della 40 “Escola d’Estiu” di Rosa Sensat a Barcellona.
Tuttavia è precisamente la storia di questa piccola istituzione, iniziata clandestinamente ormai 40 anni fa, quella che ci permette di nutrire una grande speranza nel futuro dell’educazione e della scuola.
Però osare è necessario ora più che mai per far fronte alle sfide del nostro mondo.
Una speranza e una responsabilità che vorremmo poter condividere con tutti coloro che durante questi anni hanno contribuito a trasformare positivamente la realtà dell’educazione e della scuola. 30 anni fa, ancora nella dittatura, alla “Escola d’Estiu” di Rosa Sensat si approvò il documento Per una nuova scuola pubblica.
I diritti naturali di bimbi e bimbe
1. IL DIRITTO ALL'OZIO
a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti
2. IL DIRITTO A SPORCARSI
a giocare con la sabbia, la terra, l'erba, le foglie, l'acqua, i sassi, i rametti
3. IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura
Formatori e Collaboratori:
Amilcare Acerbi - Formatore, pedagogista
Maria Agostini - Docente presso il Convitto Nazionale “Colombo” di Genova
Doriana Allegri - Pedagogista
Adriana Alves Silva - Docente presso l’Universidade Estadual de Santa Caterina (Brasile)
Livio Amato - Sociologo e antropologo
Giuseppe Annacontini - Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale
Anna Antoniazzi - Ricercatore
Alessandro Antonietti - Docente di psicologia generale,
Lisete Arelaro - Professoressa (senior) ordinaria presso la Facoltà di Educazione dell’Universidade de São Paulo-USP
Antonella Arioli - Docente a contratto di Pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza
Dario Arkel - Pedagogista e docente universitario
Federico Artioli - Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Silvana Audano - Pedagogista già dirigente nei servizi educativo del Comune di Torino
Alessandra Augelli - Docente a contratto di Pedagogia della Famiglia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Piacenza
Irene Auletta - Consulente pedagogica dello Studio Dedalo di Milano
Fuad Aziz - artista e scrittore curdo.
Maria Pia Babini - Pedagogista
Alessandra Bai - Pedagogista
Roberta Baldini - Autrice
Simona Baratti - Gruppo 0-6, Movimento di Cooperazione Educativa
Anna Basso - Pedagogista
Sandra Benedetti - educatrice, coordinatrice pedagogica
Paolo Beneventi - Collaboratore
Veronica Simona Benhamza - Psicologa
Clara Bertolo - Assessora alle politiche educative del Comune di Collegno
Paola Biancardi - Direttrice di asili nido, formatrice per adulti
Cristina Birbes - Ricercatrice
Barbara Bocchi - Assegnista di ricerca e docente a contratto presso la Libera Università di Bolzano
Mariolina Boldrin - pedagogista Cooperativa PROGETTO NOW - Conselve PD
Mauro Bonali - Docente di Scienze Motorie e dello Sport
Loredana Bondi - Pedagogista
Anna Bondioli - Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia
Valeria Bonetti - educatrice di nido d'infanzia
Gilberto Bonetto - Autore
Battista Quinto Borghi - Pedagogista
Laura Borghi - Psicologa specializzata in psicoterapia
Sara Bornatici - Assegnista di ricerca
Cristina Borsoi - Coordinatrice didattica
Alessandro Bortolotti - Ricercatore Universitario
Asteria Bramati - Docente Miur, esperta di neuropedagogia
Silvia Briozzo - Attrice, regista e formatrice.
Claire Brisset - già garante dell’infanzia del Parlamento francese.
Patrizia Brunazzo - Coordinatrice dell’Asilo Nido Comunale di Vigliano Biellese BI
Sara Bruun - Dirigente pedagogica della scuola Alvakra di Alvsbyn (Svezia)
Daniela Bulgarelli - Ph.D.
Silvana Buono - Collaboratrice
Paola Cagliari - Pedagogista, Dirigente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia
Michele Cagol - Autore
Gabriella Calvano - Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale
Susanna Campesato - Docente scuola comunale dell’infanzia “Rucellai” Firenze
Lorenzo Campioni - Pedagogista
Andrea Canevaro - Pedagogista
Stefania Cannalire - Educatrice
Luisa Capparotto - PhD in Scienze dell’educazione e della Formazione Continua, attualmente ricercatrice presso l’università agli Studi di Verona
Paola Cappelletti - Didatta e ricercatrice
Maria Grazia Capra - Insegnante scuola infanzia
Carla Cardinaletti - Pedagogista (PhD) e assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano
Valentina Caresia - Educatrice Nido dell’Università di Trento
Enrico Carosio - Docente di laboratorio di Didattica Generale
Annalisa Casali - Collaboratrice
Mirella Castagnoli - Formatrice
Antonella Cavanna - Pedagogista, https://www.zeroseiup.eu/login-utenti/
Manuela Cecotti - Psicologa e pedagogista
Maria Gabriella Celentano - Responsabile pedagogica presso il Comune di Torino.
Giancarlo Cerini - Dirigente tecnico USR Emilia Romagna
Laura Cerrocchi - Professore associato
Daniele Chitti - Psicologo infantile, responsabile del Servizio Infanzia del Comune di Imola
Francesca Ciabotti - pedagogista marchigiana, libera professionista, appassionata di natura ed educazione naturale.
Elisa Cimonetti - Educatrice Nido Università di Trento.
Alison Clark - Honorary Senior Research Fellow, Thomas Coram Research Unit, UCL Institute of Education London.
Emanuela Cocever - Ricercatrice del Dipartimento Scienze dell’Educazione, Scuola si Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna
Bronwen Cohen - Professore emerito in Social Policy, Social Policy School of Social and Political Science -University of Edinburgh
Carmen Cols - Insegnante
Stefano Conte - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Antonella Coppi - Ricercatrice in Pedagogia della musica e Community Music presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
Anna Cossandi - Formatrice
Ferruccio Cremaschi - Direttore responsabile Zeroseiup
Giulia Cremaschi Trovesi - musicista e musicoterapeuta
Giovanna Criscione - Ispettrice MIUR in quiescenza e già Dirigente degli Uffici Scolastici Territoriali di Ragusa e di Siracusa.
Simona Cristoni - Responsabile dei Servizi Educativi e Scuole dell’Infanzia del Comune di Modena
Fabiola Crudeli - Psicopedagogista
Rossella D’Ugo - Autore
Concetta D’Adamo - Ricercatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Paola D’Aniello - Pedagogista
Alessandro D’Antone - Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche
Isabella D’Isola - Autrice
Monica Dal Bon - Responsabile Ufficio pedagogico-didattico dei servizi per l'infanzia della Provincia Autonoma di Trento
Emanuela Dal’Aglio - Collaboratrice
Daniela Dato - Professoressa associata
Mara Davoli - Atelierista, formatrice
Francesco De Bartolomeis - Pedagogista, critico d’arte e politico italiano
Annarita De Caro - Collaboratrice
Elina Elias de Macedo - Professoressa Universidade
Margherita De Maio - Coordinatrice pedagogica del Coordinamento 0/6 Unione Distretto Ceramico.
Marina De Rossi - Autrice
Anastasia De Vita - Pedagogista, coordinatrice pedagogica servizi per l’infanzia.
Raffaella Dellera - Assistente sociale
Gianni Dessanti - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Federica di Giosia - Docente di Scuola dell’infanzia, promotrice di Teramo Children
Sara Di Paolo - Consulente marketing e comunicazione
Liliana Dozza - Professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
Solange Estanislau dos Santos - Professoressa Instituto
Giovanni Faedi - esperto di sistemi formativi e servizi per l’infanzia
Floriana Falcinelli - Professore ordinario
Marco Fantuzzi - Ricercatore e docente
Emanuela Fellin - Pedagogista clinica
Pitu Fernandez - Insegnante
Nadia Ferrari - Insegnante di scuola dell’infanzia
Gino Ferri - Formatore, consulente educativo.
Marco Fibrosi - Coordinatore pedagogico, formatore, collaboratore esterno dell’Università di Milano-Bicocca
Leonardo Fogassi - Docente Ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Enrica Fontani - Docente e formatrice
Aldo Fortunati - Direttore dell’Area Educativa dell’Istituto degli Innocenti
Franco Frabboni - Docente universitario
Roberto Frabetti - Autore, regista, attore
Chiara Franconi - Insegnante di scuola dell’infanzia
Matteo Frasca - Maestro di musica
Greta Fregonese - Coordinatrice didattica Nido” San Giovanni Bosco” di Sacile PN
Jaume Funes - Psicologo e educatore catalano
Rachele Furfaro - Direttrice dei nidi e delle scuole DPDB
Cristina Galaverna - Insegnante scuola infanzia Ronchi (CN).
Manuela Gallerani - Professoressa Ordinaria
Paola Gandolfi - Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale
Teresa Garaffo - Insegnante e formatrice
Aldo Garbarini - Direttore Direzione Cultura, Educazione e Gioventù della Città di Torino
Antonio Gariboldi - Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Maurizia Gasparetto - Pedagogista
Elisabetta Genovese - Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto di Reggio Emilia
Donatella Gertosio - insegnante di Scuola dell’Infanzia
Lisanna Gessi - laureata in Scienze della formazione, Università di Milano – Bicocca.
Daniela Ghidini - Pedagogista
Arturo Ghinelli - Maestro
Bruna Elena Giacopini - Pedagogista
Donatella Giovannini - Funzionario Socio Educativo - Comune di Pistoia
Andreana Giubergia - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Barbara Gobbetto - Ph.D student in Psychology, Health and Statistical Sciences, Università degli Studi di Pavia
Giancarlo Gola - Professore in Scienze dell’Educazione presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria della Svizzera Italiana
Elena Goti - Team educativo del nido d’infanzia “Gufo Martino"
Ana Lúcia Goulart de Faria - Docente
Francesca Gramegna - Responsabile del Settore Educativo di Legambiente Cascina Govean
Teresa Grange - Professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta
Jutta Gruber - Redattrice presso le Edizioni Das Netz di Berlino e caporedattrice della rivista Betrifft KINDER dal 2016
Ursula Gruner - Formatrice
Birthe Hedegaard Jensen - Direttrice del Junibakken, Aarhus, Danimarca (Centro per i bambini 0-6 ans)
Gina Iacomucci - Responsabile settore infanzia, coop sociale Labirinto
Agnese Infantino - Ricercatrice
Andrea Iovino - Presidente BIMED Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
Doris Kofler - Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale
Janusz Korczak - Pedagogo
Claudia La Cavera - Esperta in processi formativi
Antonia Labonia - Pedagogista e formatrice
Manuela Ladogana - Dottore di ricerca in Pedagogia generale
Stefano Laffi - Sociologo
Paola Alessia Lampugnani - Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova
Marianna Langella - Insegnante e formatrice
Ivana Langiu - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Giada Lanzolla - Collaboratrice
Marcella Larosa - Interprete
Roberto Lattini - Ricercatore
Arianna Lazzari - autrice
Matteo Lei - Psicologo
Lelli Cristina - Pedagogista
Claudia Lichene - Psicologa
Gerlinde Lill - Laureata in scienze politiche, pedagogista e formatrice
Lavinia Lombardi - Psicologa, psicoterapeuta
Gianluca Lombardo - Dirigente
Ilaria Longo - Collaboratrice
Elena Luciano - Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale dell'Università di Parma
Andrea Lupi - Autore
Pietro Lupi - Coordinatore del Nido “Osteria del curato”
Alessandra Magini - Educatrice
Lidia Magistrati - Formatrice per educatori di asili nido e centri per la prima infanzia
Sara Magnoli - Giornalista, scrittrice e tutor della staffetta di scrittura creativa Bimed
Mariagrazia Magri - Psicologa e psicoterapeuta
Loris Malaguzzi - Pedagogista
Laura Malavasi - Pedagogista e formatrice.
Nicola Malorni - Psicologo analista
Ermanno Mammarella - Pedagogista
Claudia Mandrile - Responsabile Missione Educare per crescere insieme dell’Obiettivo Persone – Fondazione Compagnia di San Paolo.
Federica Manica - Educatrice Nido dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Raffaele Mantegazza - Professore associato Pedagogia generale e sociale
Susanna Mantovani - Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi Milano Bicocca
Alessandra Mantovani - Coordinatrice pedagogica
Rita Manzara - Dirigente scolastica
Franca Marchesi - Pedagogista
Silvia Marchesini - Coordinatrice Pedagogica del Nido Cornocchio (Parma)
Massimo Marcuccio - Autore
Massimo Mari - autore
Luigina Marone - Collaboratrice
Elena Marone - Insegnante di scuola dell’infanzia statale
Francina Martí Cartes - Presidente dell’Associació de Mestres Rosa Sensat di Barcellona
Ornella Martini - Professore associato
Marina Maselli - pedagogista e formatrice
Martina Maset - Referente Scuola dell’infanzia” San Giovanni Bosco” di Sacile PN
Katja Masucci - Tradutrice
Mario Maviglia - Ispettore Tecnico M.I.U.R.
Susanna Mayer - Psicologa dell’età evolutiva
Susanna Mayer - Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive, Consiglio Nazionale della Ricerca, Roma, Italia
Sara Mele - Collaboratrice
Agostino Melega - Psicologo
Giuseppina Messetti - Collaboratrice
Rossana Micciulli - Attrice e educatrice teatrale
Rosaria Mignone - Psicologa, psicoterapeuta
Elena Mignosi - Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Palermo
Paola Milani - Professore Ordinario di Pedagogia generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Padova
Marisa Minoia - Insegnante, componente del Comitato direttivo CREDA onlus, Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale
Cinzia Mion - Dirigente scolastica, Formatrice, Psicologa
Gianna Miotto Altomare - Pedagogista
Augusta Moletto - Docente di Scienze Motorie
Paola Molina - Psicologa
Teresa Monacci - Dirigente scolastico
Concetta Monachello - Educatrice, attualmente lavora a Palermo presso il Nido d’Infanzia comunale Allodola ed è Referente del Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Sicilia Occidentale
Lucia Morandi - Collaboratrice
Arnalda Mori - Docente
Peter Moss - Pedagogista
Andreas Münzer - Designer, fotografo, regista di documentari e formatore diplomato
Tullia Musatti - Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive, Consiglio Nazionale della Ricerca, Roma, Italia
Elisabetta Musi - Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università Cattolica di Milano (sede di Piacenza)
Ilaria Mussini - Pedagogista
Silvia Nanni - Ricercatrice
Pia Natalini - Docente universitaria presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma.
Emanuela Navarretta - Insegnante Scuola dell’infanzia Caionvico
Roberta Nepi - collaboratrice
Enea Nottoli - Redattore e formatore RILA
Maria Antonietta Nunnari - Pedagogista
Francesco Nuti - Collaboratore
Jessica Omizzolo - Autrice
Barbara Ongari - Psicologa e psicoterapeuta
Monica Chiara Onida - Docente a contratto Dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra Università Milano Bicocca
Ana Maria Orlandini Tancredi Carvalho - Professoressa ordinaria Università Federal do Parà-UFPA
Patrizia Orler - Coordinatrice pedagogica nido dell’Azienda Servizi Sociosanitari di Trento
Maria Raffaella Pagliusi - Insegnante nella Scuola dell’infanzia
Mariateresa Palladino - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Antonella Panchetti - Docente di Psicologia
Chiara Panero - Coordinatrice della Casa Rifugio a indirizzo segreto
Benedetta Pantoli - Dirigente del Servizio educativo scolastico del Comune di Modena
Maurizio Parente - Pedagogista
Monica Parricchi - Ricercatore in Pedagogia generale e sociale
Marco Paterlini - Educatore e coordinatore
Pino Patroncini - Vicepresidente di Proteo Fare Sapere
Maria Regina Paulo Da Silva - Professoressa presso Programma di Post-laurea in Educazione dell’Universidade Municipal di São Caetano do Sul (São Paulo, Brasil)
Emmanuele Pavolini - Professore ordinario di Sociologia dei processi economici
Giuseppe Pea - Docente
Michela Pedrinolla - Educatrice Nido Azienda sanitaria di Trento.
Jan Peeters - Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione, Università di Gent (Belgio)
Elisabetta Pennucci - Docente di scuola primaria e dell'infanzia
Diana Penso - Pedagogista
Claudia Perillo - Team educativo del nido d’infanzia “Gufo Martino"
Rosalba Perini - Dirigente scolastica
Paolo Perticari - Docente universitario
Franca Pinto Minerva - Autrice
Anna Pisani - Responsabile comunicazione QUIsSI CRESCE!
Michela Pluda - Funzionario di Direzione di Circolo Settore Servizi per l’Infanzia del Comune di Brescia
Clotilde Pontecorvo - Professore Emerito di Psicologia dell’Educazione dell’Università di Roma “Sapienza”
Simone Porro - Pianista e tastierista comasco
Flavia Portanova - Psicologa e psicoterapeuta infantile, coordinatrice pedagogica dei Nidi DPDB
Claudia Pratelli - Ricercatrice
Nicoletta Previtali - Coordinatrice dei servizi per l’infanzia del Comune di Bergamo per il gruppo Referenti Area infanzia e famiglia – Ambiti territoriali di Bergamo
Antonella Prisco - Collaboratore tecnico
Roger Prott - Pedagogista e formatore
Roberta Pucci - Atelierista
Renato Quaglia - Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali.
Adriana Querzè - Pedagogista
Letizia Quintavalla - Regista e drammaturga
Francesca Rabiti - Insegnante nella scuola infanzia
Alberto Rabitti - Collaboratore
Lotta Rajan - Direttrice della Scuole per l’infanzia Maria and Gamla Stan di Stoccolma.
Maria Vincenza Raso - Insegnante di scuola dell’infanzia, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Université d’Aix-Marseille
Elio Raviolo - Collaboratore
Sylvie Rayna - CRESAS-INRP, Parigi
Claudia Reynaudo - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Daniela Renzi - Ricercatrice
Rosanna Restaino - collaboratrice
Emilia Restiglian - Professore associato
Samantha Righi - Docente di scuola primaria
Carlo Riva - Direttore di l’abilità Associazione Onlus
Barbara Rogoff - Professore emerito di psicologia della Fondazione UC Santa Cruz.
Maria Pia Rosso - Responsabile di ambito Servizi Educativi e Scolastici Roma Capitale
Elisa Rossoni - Educatrice e pedagogista
Marco Saettoni - Psichiatra, psicoterapeuta
Monica Saja - Coordinatrice Polo Educativo 0-6 “L’Allegra Brigata”, Senigallia
Alessandra Sala - Coordinatrice pedagogica del Comune di Parma
Elena Salatti - Pedagogista
Margherita Salvadori - Psicopedagogista
Moira Sannipoli - Ricercatrice
Chiara Saraceno - Sociologa
Caterina Satta - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari
Donatella Savio - Ricercatore presso gli Insegnamenti Pedagogici del Dipartimento di filosofia dell’Università di Pavia
Marine Schmoll - Psicologa clinica infantile e psicoterapeuta
Nima Sharmahd - Autrice
Patrizia Siani - Responsabile dell’ASA zerosei nella Cooperativa Nuove Risposte con funzione di formatrice e di supervisione pedagogica.
Marzia Sica - Responsabile Obiettivo Persone – Fondazione Compagnia di San Paolo.
Maria Rosa Silvestro - Dirigente Tecnico MIUR
Vincenzo Simone - Dirigente Servizio Educativo Integrato 0/6 anni – Città di Torino
Carlo Sini - Docente di Filosofia Teoretica
Roberta Sorti - Psicologa, Psicoterapeuta
Izabela Stanecka - Pedagogista
Stefano Stefanel - Dirigente scolastico
Lina Stefanini - Pedagogista
Agnès Szanto-Feder - Psicologa
Livia Taverna - Ricercatore
Nice Terzi - Psicologa e formatrice, Presidente del Direttivo del Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia.
Cristina Testa - Docente della scuola dell’infanzia statale Montecatini
Gloria Tognetti - Direttore Centro di ricerca e documentazione sull’infanzia La Bottega di Geppetto – Comune di San Miniato
Fiammetta Tonelli - Esperta processi formativi
Paola Tonelli - Formatore e Pubblicista
Paola Toni - Formatrice
Patrizia Toninato - Insegnante nella Scuola dell’infanzia statale
Francesco Tonucci - Pedagogista
Silvia Travaglini - Coordinatrice Pedagogica Comune Anzola dell’Emilia (BO).
Laura Turuani - Psicologa, psicoterapeuta
Maria Antonietta Ungaro - Coordinatrice psicopedagogica
Chiara Urbani - Dottore in Scienze della Cognizione e della Formazione. Università Ca’ Foscari, Venezia
Marianna Vaccalluzzo - Insegnante di scuola dell’infanzia
Dario Varin - collaboratore
Paola Vassuri - Già responsabile dei servizi educativi del Comune di Bologna
Claudia Ventura - Formatrice e tutor coordinatore di tirocinio per Scienze della Formazione Primaria UNIBO.
Mira Verdina - Pittrice
Laia Vicens - Redattrice del quotidiano catalano ARA
Mauro Villone - Vice-President ONG Para Ti e Para Ti Guesthouse
Daniela Viroglio - Psicopedagogista
Stefania Vissio - Insegnante nella scuola dell’infanzia
Beatrice Vitali - Pedagogista
Lucy Warren - Infirmière Diplômée d’Etat, Educatrice de Jeunes enfants et Educatrice Montessori
Paolo Zanelli - Autore
Rosanna Zerbato - responsabile servizi educativi del Comune di Verona
Barbara Zoccatelli - Coordinatrice pedagogica, formatrice
Riziero Zucchi - Docente del dipartimento filosofia e scienze dell'educazione, Università di Torino.
Lucia Zucchi - Pedagogista
Giovanna Zunino - Collaboratrice
La nostra rete
L'Associazione si propone la pubblicazione di una rivista per i professionisti dell'infanzia. Questa rivista si propone di promuovere l'azione educativa e lo sviluppo qualitativo delle attività extrafamigliari ed extrascolastiche del bambino. Esso è inteso come uno strumento di formazione continua per i professionisti dell'infanzia.
Bernard van Leer
La Bernard van Leer Foundation è una fondazione a sovvenzioni private. La nostra missione è quella di migliorare le opportunità per i bambini fino a 8 anni, che stanno crescendo in circostanze socialmente ed economicamente difficili. Questo sia come fine prezioso in sé, sia come una prospettiva a lungo termine per promuovere società più coese, premurose e creative con pari opportunità e diritti per tutti.
Rosa Sensat
Le Furet
Da oltre 15 anni, l'associazione Le Furet si propone di prevenire l'esclusione e la discriminazione dalla prima infanzia, promuovere gli scambi tra professionisti, genitori, attori sociali e chiunque si occupi di infanzia.
Ha lo scopo di permettere ad ogni bambino di crescere in un ambiente sicuro e caldo, di sviluppare il loro potenziale e di socializzare nelle migliori condizioni.