"Ciò che l'insegnante è, è più importante di ciò che insegna"
Soren Kierkegaard
Formazione a progetto su misura
Compila il modulo di richiesta e sarai ricontattato da un nostro esperto!
Per richiedere un preventivo personalizzato per un progetto formativo presso la tua scuola o il tuo ente puoi compilare il form di richiesta. Ti risponderemo quanto prima. Per rimanere aggiornato su tutte le nostre offerte formative invece continua a visitare il nostro sito, iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Facebook.
Proposte di formazione
La documentazione
Cosa significa documentare? E che cosa in particolare può essere ritenuto importante e fondamentale tanto da essere restituito e da essere evidenziato? E ancora quale sostenibilità di tempi e quali forme documentative? Le proposte possono essere davvero molteplici e possono attraversare microstorie fatte di vicende e gesti a volte quasi
Continua a leggere...L’educazione naturale
La proposta di formazione si struttura su più incontri, da definire in base ai bisogni specifici, o su di una unica giornata intensiva e prevede un’articolazione flessibile e dinamica, orientata a promuovere una riflessione intorno ad alcuni concetti cardine che attraversano con forza il tema dell’educazione naturale e di quelli
Continua a leggere...Il coordinamento pedagogico – Coordinare, gestire, comunicare
Abilità e competenze per i servizi educativi Corso di formazione per coordinatori e coordinatrici pedagogici Finalità Essere consapevoli del proprio stile relazionale, imparare a comprendere meglio gli altri, ragionare intorno alle proprie capacità, diventare autorevoli, orientare le energie e gestire il conflitto. Acquisire nuove abilità per coordinare il gruppo di
Continua a leggere...Il coordinamento pedagogico – Project Management e Marketing per i Servizi Educativi
Strumenti e tecniche da condividere per gestire e comunicare meglio Obiettivi formativi I Servizi all’Infanzia, oggi più che in passato, hanno bisogno di aumentare la visibilità sul territorio, fortificare il posizionamento e trasmettere la complessità del lavoro, le tante competenze che interagiscono e la molteplicità dei valori che quotidianamente vengono
Continua a leggere...Il coordinamento pedagogico – Le abilità relazionali nella gestione dei gruppi di lavoro
Persuadere, condividere e prendere decisioni insieme Corso di formazione per coordinatori/trici pedagogici/che Finalità Essere consapevoli del proprio stile di relazione e di leadership, comprendere meglio gli altri, ragionare intorno alle proprie capacità ed energie. Aumentare le proprie competenze per affrontare i tanti e differenti momenti critici nella gestione dei servizi
Continua a leggere...La comunicazione strategica nei servizi educativi – Strumenti di comunicazione
Strumenti di comunicazione interna ed esterna dei servizi educativi per il benessere organizzativo e la promozione dei servizi Corso di formazione per coordinatori e coordinatrici pedagogici Finalità La gestione dei servizi educativi ha necessità di strumenti di comunicazione interna ed esterna. Rispetto al clima interno e al benessere organizzativo, il
Continua a leggere...La comunicazione strategica nei servizi educativi – comunicare i servizi
Comunicare i servizi educativi nell’era digitale Strumenti da condividere per comunicare meglio Obiettivi formativi La rete digitale offre importanti opportunità per sviluppare azioni efficaci di comunicazione con l’obiettivo di valorizzare e diffondere i valori del servizio e la cultura d’infanzia. I servizi all’infanzia, oggi più che in passato, vivono la
Continua a leggere...La cura
Cura e educazione Percorsi formativi di approfondimento delle pratiche di cura ed educative a partire dal pensiero di Emmi Pikler, Elinor Goldschmied, Maria Montessori. Parte importante dell’approfondimento consiste nell’analisi di video e nelle riflessioni e nelle discussioni che l’osservazione dei comportamenti dei bambini e delle educatrici saprà suscitare. Alcune delle
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Il gioco dei bambini al nido e il ruolo dell’adulto
La funzione della mente e dell’attenzione dell’adulto per garantire la strategia e l’itinerario di gioco di ciascun bambino/a non solo nel gioco libero, ma in qualunque forma e modalità. La cornice teorica, l’osservazione del gioco, la progettazione dell’allestimento dei contesti. Obiettivi – Inquadrare il valore, le funzioni, le caratteristiche di
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Gli Spazi del Gioco e i Contesti Educativi
Finalità Accompagnare i partecipanti in una riflessione su: Le rappresentazioni che essi hanno del gioco e dei contesti ludici, sia in relazione ai processi educativi che in contesti informali, anche attraverso la lente del rapporto giovani/tecnologia. Gli utilizzi, anche deteriori, che possono essere fatti di dinamiche ludiche in contesti educativi
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Cartunia: progettare e realizzare angoli gioco
Fare insieme è gioco o lavoro? Si può arredare una scuola, un’aula, un salone secondo il fluire del programma? È possibile coinvolgere i genitori per far capire meglio come facciamo scuola? I bambini possono progettare, costruire, dipingere, fare e disfare, in grande? Con Cartunia sì! Tipologia: Laboratorio. Finalità: Sperimentare un
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Il tappeto volante
A San Salvario, quartiere di Torino a fortissima presenza di immigrati e dei loro figli, gli italiani residenti ritiravano i loro bambini per spostarli nelle scuole di altri quartieri, ma una sperimentazione con il Museo d’Arte contemporanea di Rivoli ha fermato l’emorragia e creato luoghi educativi ad alto contenuto innovatore.
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Vivere e giocare nel mondo
Il giocare infantile fa scoprire le molte similitudini e analogie di comportamento presenti nelle differenze e lontananze geografiche. Il gioco emoziona e crea relazioni e amicizie. Il gioco infantile riavvicina le generazioni. Tipologia: Seminario e lavori di gruppo. Finalità: Trasmettere un metodo di intervento che coinvolge allievi, docenti, genitori. Obiettivi/contenuti:
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Educare la fantasia e la creatività
Non possiamo vantare il genio creativo del popolo italiano se non esercitiamo bambini e ragazzi tutti i giorni. Negli ultimi 50 anni abbiamo avuto in questo campo grandi maestri. Non dobbiamo dimenticarli, non possiamo escludere il loro pensiero e le loro esemplificazioni dalle nostre prassi educative. Tipologia: Formazione e supervisione
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Il gioco è di più
Dal 1971 faccio giocare bambini e ragazzi, studio e ricerco soluzioni, adeguate alle scuole e agli spazi pubblici, sperimento tutto quello che teorizzo. Mi piacerebbe raccontarlo, per consentire a ciascuna istituzione scolastica e a ciascun comune di realizzare effettivamente il diritto al gioco sancito dal Parlamento italiano e dall’ONU, ovvero
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Quando il gioco genera creatività
Ho provato a raccogliere una serie di esempi per delineare un ideale pacchetto di innovazioni da introdurre nei contesti educativi onde ciascun bambino, via via che cresce, possa sperimentare ed esercitarsi. Azioni semplici, coinvolgenti, emozionanti. Tipologia: Conferenza o seminario. Articolazione: Durata da due ore a sei ore. Finalità: Sensibilizzare su
Continua a leggere...Progetto formativo sul gioco – Zero/Sei: La ludoscuola dei bambini
Dopo tanto discutere, tante firme raccolte, tanti appelli, tante opposizioni preconcette, mi sono chiesto: ma tu come l’organizzeresti un servizio unico? Ecco qualche idea su cui confrontarsi. Pensando che sia il momento di realizzare una scuola “mediterranea”. Tipologia: Seminario. Articolazione: Una giornata intera o due mezze giornate. Finalità: Definizione di
Continua a leggere...Progetto sulla famiglia
I rapporti tra famiglie e servizi e per l’infanzia in una società che cambia La struttura familiare nella contemporaneità non si presenta più come modello di riferimento univoco. Le questioni legate al passaggio dal concetto di famiglia a quello della molteplicità delle forme che essa assume oggi pongono con urgenza
Continua a leggere...Ecologia dei Media e Apprendimenti
Le ragioni del percorso formativo La diffusione delle tecnologie digitali nelle scuole e nei servizi educativi rappresenta un fenomeno sempre più importante, correlato all’emergenza generale di un nuovo “ecosistema informazionale” (Postman, 1995) destinato a modificare profondamente i contesti e le modalità di apprendimento e socializzazione dei ragazzi. Da un lato
Continua a leggere...BES, Bisogni Educativi Speciali – Corso base
Descrizione del corso Nelle nostre classi sembrano aumentare gli alunni che per una qualche forma di difficoltà preoccupano gli insegnanti e le famiglie. Accanto a un 2-3% di “certificati”, c’è un 15-20% di bambini e ragazzi che presentano “Bisogni Educativi Speciali”: dai disturbi dell’apprendimento, alle più svariate difficoltà psicologiche, comportamentali,
Continua a leggere...BES – Bisogni Educativi Speciali – Advanced
Descrizione del corso L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Direttiva stessa ne precisa, succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico
Continua a leggere...Scrittura giocata
Appuntamenti con la didattica per giocare con la scrittura, ovvero come l’apprendimento della scrittura può diventare un’attività giocosa ricca di fascino attraverso immagini, oggetti, lettere, storie, personaggi… Descrizione La scrittura creativa per comunicare e per (trovare o ritrovare) il piacere di scrivere: metodologie, tecniche e strumenti per insegnanti di scuola
Continua a leggere...Laboratori – La documentazione fotografica
Perché questa tematica? I nidi d’infanzia svolgono una significativa funzione sociale ed educativa. Come testimoniare questo impegno evidenziando il ruolo svolto nell’ambito del sostegno allo sviluppo, della socialità tra bambini, tra bambini e adulti e, in quello più generale della cultura dell’infanzia? È importante che l’identità e il valore dei
Continua a leggere...Laboratori – Arte e pedagogia
Cultura artistica e cultura pedagogia in dialogo: il ruolo dell’atelier nella esperienza educativa. Il linguaggio del colore tra scienza e arte, tra teoria e prassi Appunti per possibili didattiche del colore da zero a sei anni (e oltre) Introduzione al fenomeno colore: Relazione del colore con la storia e la
Continua a leggere...Laboratori – I sensi del colore
Proposta formativa per insegnanti, per sperimentare il colore con tutti i sensi. L’esperienza formativa, legata ad alcune tecniche base, si propone come momento di apprendimento concreto e attivo per gli insegnanti che desiderano incrementare le loro conoscenze in merito alla comunicazione visiva. Si offre così l’occasione di comprendere il potenziale
Continua a leggere...Laboratori – Tutto inizia con una storia…
Accompagnamento e supporto nella progettazione di percorsi di lettura per bambini e bambine da 0 a 5 anni.FinalitàCostruire linee guida per la progettazione di laboratori di lettura per la fascia 0-5 anni Obiettivi / Contenuti Leggere ai bambini e alle bambine non solo perché non sanno leggere. Leggere come strumento
Continua a leggere...Proposte formative musica 0/6
In collaborazione con Centro Studi musicali e sociali M. Di Benedetto – Musicheria.net
Continua a leggere...Un calendario per un anno ricco di occasioni – 2016/2017
Un calendario per un anno ricco di occasioni
Non vogliamo offrire proposte studiate a tavolino e prodotti preconfezionati. La nostra scelta è quella di mettere alla base di ogni progetto l’analisi dei bisogni del territorio e concordare con i responsabili e i fruitori della proposta, i contenuti, le caratteristiche del percorso, le metodologie
Continua a leggere...Italiano L2 al Nido e alla Scuola d’Infanzia
Il corso avrà come temi la questione della lingua e dell’apprendimento precoce delle lingue, il bilinguismo nell’età evolutiva e i vantaggi di un’educazione bilingue (ragioni neurologiche, psico-evolutive, sociolinguistiche, affettive), le competenze dell’insegnante in ambito linguistico. Il corso fornirà gli elementi di base di glottodidattica per l’italiano L2, strumenti operativi per
Continua a leggere...Agire il verde. Progetto di formazione Verde vivo
Le ragioni e gli obiettivi di Agire il verde La città estrania dalla natura; spesso natura è solo colore e pubblicità.I bambini assorbono e imparano quanto gli si propone. Il mondo sostenibile, la natura incontaminata, il cibo bio sono slogan per gli adulti in genere e per una minoranza di
Continua a leggere...ATS
Un progetto per far emergere e riconoscere eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori Per coordinatori e educatori e Referenti di Ambito Percorso FORMATIVO a livello provinciale Proposto dall’Ats in co-progettazione con il Comune di Bergamo e l’ Asst P.G.XXIII Il progetto intende formare gli operatori
Continua a leggere...ATS slide
Un progetto per far emergere e riconoscere eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori Per coordinatori e educatori e Referenti di Ambito Percorso FORMATIVO a livello provinciale Proposto dall’Ats in co-progettazione con il Comune di Bergamo e l’ Asst P.G.XXIII Coordinatori Incontri di formazione in plenaria
Continua a leggere...Dalle boutade elettorali alla questione reale
Ferruccio Cremaschi La notizia buona è che la scuola e la formazione delle giovani generazioni sono temi presenti nei programmi di quasi tutti gli schieramenti impegnati nella campagna elettorale. La notizia cattiva è che le proposte di quasi tutti i partiti, con pochi distinguo, continuano a privilegiare gli interessi di chi a scuola ci lavora invece che quelli di chi a scuola ci studia o ci va per ricevere una formazione adeguata alle complessità del nostro tempo.
Continua a leggere...Una formazione agìta
Quando si parla di miglioramento della qualità di nidi e di scuole dell’infanzia, occorre necessariamente fare riferimento alla necessità di sviluppare in educatori e insegnanti, il sapere e la “professionalità docente”. Come sappiamo, la capacità d’innovazione meditata, non avviene solo attraverso riconoscimenti legislativi o l’apprendimento di “tecniche”, ma presuppone una
Continua a leggere...