Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Che ci fanno i bambini di 2 anni con quelli di 12?

Terza pillola   Sono scuole rurali, quelle di Zizurkil e di Abaltzisketa, paesi piccoli, case e aziende sparse tra le colline. Ben tenute e coltivate. Animali, non molti: pecore, capre, qualche bovino e qualche cavallo al pascolo. La maggior parte dei bambini torna a casa a pranzare, poi rientra a

I bambini nella società svedese

Tratto da: In Svezia com   La Svezia ha una popolazione che si aggira attorno ai nove milioni di individui, di cui quasi due milioni hanno meno di 18 anni. La maggior parte di questi dà per scontato alcuni privilegi come l’istruzione gratuita, una vita sociale piena, l’accesso facile ad

Slovenia, 10-14 novembre 2019

Un curricolo 1-6 – il bilinguismo nella quotidianità

Le visite saranno dedicate ai servizi che accolgono bambini da 1 a 6 anni, chiamati con l’unico nome di vrtce/scuole. Avremo modo di osservare la realizzazione del curricolo che è unico e suddiviso al proprio interno nelle due fasce d’età 1-3 e 3-6 anni. Anche la gestione delle sezioni e la formazione del personale educativo saranno argomento di indagine.

Oltre lo zero-sei, zero-dodici e inclusione

Lucia Morandi

La comparazione con altri sistemi scolastici e altre scuole, in questo caso dei Paesi Baschi, porta a riflettere sulla valenza pedagogico – didattica delle scelte metodologiche; in particolare l’autrice si sofferma sul clima di serena laboriosità e sul basso livello di aggressività, riconducibili ad alcuni elementi messi in luce nell’osservazione compiuta.

Paesi Baschi, 14 – 18 maggio 2019

La sfida oltre lo zero-sei: lo zero-dodici e l’apprendimento al di là delle classi

Visita nelle scuole di Txalburu e San Millan (Paesi Baschi, Spagna), dove i bambini tra i 2 e i 12 anni giocano, sperimentano, apprendono e convivono nella diversità.