Queste pagine del sito hanno lo scopo di richiamare periodicamente alla memoria la grande lezione pedagogica di Loris Malaguzzi e intende ospitare via via un certo numero di contributi esemplari che nel corso della sua vita ha pubblicato.
I motivi della scelta di “zeroseiup” sono essenzialmente due.
Il primo è che Loris Malaguzzi è scomparso quasi trent’anni fa (30 gennaio 1994) ma il suo nome continua ad essere universalmente noto in tutto il mondo come guida ideale per i servizi per l’infanzia.
Va ricordato che Loris Malaguzzi era un pedagogista che si affidava alla voce e alla parola ma non ha mai scritto un libro. La sua fama è dovuta all’esperienza pedagogica reggiana e a ciò che gli altri che lo hanno incontrato e frequentato hanno detto di lui. Il fatto, tuttavia, che non abbia scritto libri non significa che non scrivesse: era dotato anzi di una scrittura di altissima qualità che all’occorrenza poteva essere insieme profonda e ironica e, secondo le occasioni raffinata e tagliente.
Le testimonianze scritte che possediamo di Loris sono essenzialmente due: le trascrizioni che molti collaboratori o ammiratori hanno redatto dei suoi discorsi (alcuni dei quali sono stati pubblicati in diversi casi con il consenso del suo autore) e gli Editoriali che mensilmente scriveva di suo pugno e pubblicava nella rivista da lui stesso diretta (“zerosei” pubblicato dalla casa editrice F.lli Fabbri di Milano dal 1976 al giugno del 1983 e poi “bambini” della casa editrice Junior di Bergamo dal settembre 1983 al gennaio 1994). Si tratta di poco meno di 150 contributi che costituiscono un patrimonio interessante e prezioso.
Il secondo motivo coinvolge la stessa rivista che ospita questo contributo. Non va dimenticato che “zeroseiup” nasce dalle costole di “bambini” (rivista diretta da Lori Malaguzzi dal 1983 al 1994) che a sua volta è nata per gemmazione diretta dalla sua matrice originaria “zerosei” (sempre diretta da Malaguzzi dal 1976 al 1983).
E in tutto questo tempo non va dimenticata la figura – attenta, discreta e vigile, che ha fatto da trait d’union ininterrottamente fino ad oggi (ad oggi possiamo contare quarantasette anni) di Ferruccio Cremaschi, attuale direttore di “zeroseiup”. Possiamo dunque dire che “zeroseiup” è, in qualche modo, discendente diretta della pedagogia di Loris di cui Ferruccio in tutti questi anni ha raccolto con determinazione e discrezione il testimone e ha tenuto i fili allacciati di un’esperienza educativa che ha saputo fare storia.
L’obiettivo di questa rubrica è quella di pubblicare alcuni scritti (generalmente editoriali) di Loris Malaguzzi che, benché datati e quindi riferiti a circostanze specifiche e a contesti ormai lontani da noi, possono offrire qualche orizzonte di una personalità assai complessa e multiforme. Cercheremo via via di offrire al lettore di oggi un aspetto dello spessore pedagogico e della personalità di Loris.