Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La ricerca dell’identità attraverso il linguaggio poetico dell’albo illustrato

Ursula Grüner
Chi sono, a che gruppo appartengo? Una domanda profondamente umana, una delle questioni filosofiche che tutti si pongono durante la crescita e lungo la vita. Una questione che oggi viene posta con ancora maggior forza in una società che da un lato è caratterizzata da una pluralità e diversità in costante crescita e dall’altro si confronta coi canoni estetici standardizzati dei social e delle varie rappresentazioni mediatiche. Non ultimo l’uso della fotografia famigliare che mette l’infanzia in posa per postare le fotografie nei vari canali social creando una enorme pressione per apparire sempre più belli e allo stesso tempo stereotipati.

Per Francesco

Francesco De Bartolomeis, il maggiore pedagogista italiano della seconda metà del 900, non è più tra noi. Francesco, in occasione del XVII convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia (11-13 marzo 2010) a Torino, ci regalò un prezioso scritto Infanzia e educazione che ha avuto una grandissima diffusione e costituito

Il diritto alla natura dei bambini

Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia per 12 ore di formazione ed esperienza   Programma I MODULO: Outdoor slogan o scelta educativa per crescere? Ambiente cos’è? cosa intendiamo per attività all’aria aperta? Il diritto alla natura: bisogni dei bambini e bisogni dell’adulto La libertà dei bambini e le paure

SEMI per far crescere insieme una cultura dell’infanzia

Gina Iacomucci, Cecilia Cirilli
Semi, così sono denominate le cartoline che portano qua e là messaggi per diffondere la cultura dell’infanzia. Scaturite da un percorso di formazione veicolano, con leggerezza, temi importanti quali: l’universalità dell’offerta educativa zerosei, la garanzia di qualità delle esperienze educative, la formazione universitaria di base con un percorso specifico unico e l’educazione zero-sei


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Per un’educazione al digitale

Proseguiamo la rassegna di articoli che CED –Centro Educazione Digitale cura per la rivista di ZeroseiUp entrando nel vivo di uno dei temi che riguardano la diffusione dell’educazione digitale nel sistema educativo 06 (e non solo).
Per farlo ci poniamo alcune domande generatrici: Chi è responsabile dell’educazione al digitale nell’infanzia? Come può esserci una continuità trasversale di questa educazione nei vari ordini di scuola? Come realizzare un’educazione al digitale “in divenire” assieme agli insegnanti? Quali sono le strategie possibili di coinvolgimento delle famiglie? Quale ruolo possono svolgere i Comuni in questa difficile missione educativa?
Cominciamo.