Login
Registrati
[aps-social id="1"]

L’educazione dei bambini fra diritti dichiarati, dinamiche evolutive delle esperienze e nuove prospettive 0-6

In bilico sulla soglia dell’attenzione della politica La lunga strada per l’affermazione del diritto all’educazione a partire dalla prima età Sembra diffondersi sempre più nel contesto dei documenti internazionali di orientamento delle politiche e negli stessi programmi generali di tanti Paesi nel mondo l’idea che il tema dell’educazione corrisponda al…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Metti una mattina a Brescia

Mirella Castagnoli

Nella mattinata di sabato 23 gennaio nell’Aula Magna dell’Istituto Tartaglia-Olivieri di Brescia una folta platea di circa 200 insegnanti/educatori ha ascoltato ed ha interagito con i tre relatori: Giovanna Zunino (Comitato scientifico di Proteo Fare Sapere nazionale); Lorenzo Campioni (Gruppo nazionale Nidi-Infanzia), Mario Maviglia (Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia) sul tema “Il percorso 0-6 nel sistema di istruzione. Riflessioni tra difficoltà e potenzialità”, incontro organizzato dal CIDI di Brescia e da Proteo Fare Sapere di Brescia.

Scopo dell’incontro: non era “convincere”, ma “informare”.

Rituali di arrivo e di partenza

Alcuni bambini vengono lasciati in un luogo di accoglienza collettivo che frequentano senza dar l’impressione di orientarvisi davvero, che sia scuola, nido o giardino d’infanzia Ecco una piccola storia ambientata in una scuola materna… È la storia dell’esperienza compiuta da un’equipe desiderosa di aiutare i bambini a capire ciò che…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati