Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il vecchio dottore

Dario Arkel

IL VECCHIO DOTTORE, edito da Zeroseiup, è un libro prezioso, perché leggendolo ci troviamo proprio di fronte alla genuinità di Korczak che parla finalmente in modo diretto con i bambini; la cosa veramente preziosa è che come parla Korczak ai piccoli dovremmo imparare noi genitori e insegnanti a farlo: la lotta di Korczak è proprio tra il bambino e l’adulto e aggiungerei tra il bambino e le istituzioni. Vale a dire, manca per il bambino una emancipazione diretta ad essere il fulcro della società, talvolta direi anche preso in considerazione dalla società.

L’educazione dei bambini fra diritti dichiarati, dinamiche evolutive delle esperienze e nuove prospettive 0-6

In bilico sulla soglia dell’attenzione della politica La lunga strada per l’affermazione del diritto all’educazione a partire dalla prima età Sembra diffondersi sempre più nel contesto dei documenti internazionali di orientamento delle politiche e negli stessi programmi generali di tanti Paesi nel mondo l’idea che il tema dell’educazione corrisponda al…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Carta dei Diritti della Bambina

Un’enunciazione di principi per le coppie che si apprestano a vivere un’esperienza unica, quella di accompagnare la propria bambina dai primi passi verso il suo sviluppo evolutivo.

Non una contrapposizione di genere ma la presa di coscienza da parte dei neogenitori, non solo di figli femmine ma anche di figli maschi, delle differenze che il genere comporta, sia sotto l’aspetto fisico che emozionale e riproduttivo. Le specificità vanno scoperte, coltivate, valorizzate, esaltate in tutta la loro bellezza, nel rispetto dei reciproci ruoli e della diversa visione del mondo, perché più che mai oggi la società ha bisogno del contributo di donne e uomini responsabili e consapevoli delle diverse ma complementari peculiarità.