In una società “liquida” come sta diventando l’Italia, non basta affermare i diritti (in questo caso di tutti i bambini a frequentare la scuola senza rinunciare avere una scuola di alta qualità).
Situazioni critiche si presentano continuamente e richiedono una riflessione attenta per dare risposte adeguate alle specifiche realtà. Non esiste un’unica soluzione, non sono i bambini che debbono adattarsi alle strutture, ma va rimessa in discussione questa organizzazione se non risponde ai “diritti” di bambini e bambine concreti e reali.
Oggi alla ribalte delle cronaca è la situazione di Monfalcone (che documentiamo con un articolo del Corriere della sera, la lettera del garante e una lettera del movimento nato in risposta al’iniziativa dell’Amministrazione locale), ma molte sono le città già investite dal problema o che saranno coinvolte nel prossimo futuro.