Login
Registrati
[aps-social id="1"]

L’educazione in tempi di pandemia. Uno sguardo femminista

Rosa Sensat Feminist Education Working Group. Genere e curriculum

In quanto gruppo di lavoro sull’educazione femminista, genere e curriculum dell’Associazione Rosa Sensat, vogliamo presentare la nostra visione sulla situazione in cui viviamo. Siamo un gruppo di insegnanti e professoresse femministe di diverse generazioni, in diverse situazioni amministrative e con impegno professionale nelle varie fasi educative (infanzia, primaria e secondaria), che a partire dalla nostra esperienza e da riflessioni condivise esponiamo alcune domande, che ci sembrano fondamentali…

Gli aiuti alle mamme
I mille giorni decisivi per i bambini

Chiara Saraceno

Le disuguaglianze sociali colpiscono già alla nascita e proseguono nell’infanzia, con conseguenze per tutta la vita.

Incidono sulle condizioni di salute con cui si viene al mondo, sulle chances di sopravvivenza nel primo anno di vita. Come mostrano ricerche fatte nei paesi sviluppati rispetto ai bambini nati da genitori non poveri, quelli nati da genitori poveri hanno probabilità quasi doppie di nascere sotto peso e di morire nel primo anno di vita, e doppie di sperimentare una breve ospedalizzazione nel primo anno di vita.

Narrare le Infanzie

Concetta Monachello

L’autrice, nel tratteggiare un’efficace sintesi del Convegno, argomenta rispetto all’importanza di narrare le infanzie, per non perdere l’idea di infanzia portatrice di diritti affacciatasi all’orizzonte culturale soltanto un centinaio d’anni fa, per “consentirci di vedere quel che manca in quel che c’è, perché per farlo occorre spingersi al limite della vita là dove la vita è al limite” …

L’individuo non vive secondo ciò che sarà, ma secondo ciò che è

Intervista a Arianna Saulini a cura di Enrica Fontani

Supportare il bambino ad apprendere, conoscere, socializzare, a rafforzarsi emotivamente fa parte del ruolo che ogni professionista dell’educazione ha per contrastare la povertà educativa.

“L’individuo non vive secondo ciò che sarà, ma secondo ciò che è”.
Questo principio, dal quale prende l’avvio il pensiero e l’attività di Korczak, mette in luce la drammaticità delle condizioni di molti bambini di oggi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Garantire i diritti

In una società “liquida” come sta diventando l’Italia, non basta affermare i diritti (in questo caso di tutti i bambini a frequentare la scuola senza rinunciare avere una scuola di alta qualità).

Situazioni critiche si presentano continuamente e richiedono una riflessione attenta per dare risposte adeguate alle specifiche realtà. Non esiste un’unica soluzione, non sono i bambini che debbono adattarsi alle strutture, ma va rimessa in discussione questa organizzazione se non risponde ai “diritti” di bambini e bambine concreti e reali.

Oggi alla ribalte delle cronaca è la situazione di Monfalcone (che documentiamo con un articolo del Corriere della sera, la lettera del garante e una lettera del movimento nato in risposta al’iniziativa dell’Amministrazione locale), ma molte sono le città già investite dal problema o che saranno coinvolte nel prossimo futuro.