Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali

Larisa Lupini e Chiara Vici

Esperienza per parole e immagini dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini di Ostra“
L’articolo ripercorre sinteticamente le questioni e i temi sviluppati nel laboratorio presentato in occasione del seminario internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, nel quale è stata proposta la esperienza dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini” di Ostra (An), con lo scopo di condurre la riflessione e il confronto tra i partecipanti su un concetto di AUTONOMIA che incarna il senso autentico della Educazione e che viene conquistata dai bambini /e, giorno dopo giorno, in ambiente naturale, attraverso infinite occasioni e prospettive all’aperto e modificando l’intervento dell’adulto

L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia: ricerche, studi ed esperienze nella letteratura

Claudia Lichene

Attraverso un’analisi documentale e una review di ricerche internazionali, l’autrice delinea l’attuale quadro dell’educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia. Sono prese in considerazione diverse posizioni pedagogiche: l’Environmental Education, attenta a sviluppare nei bambini sensibilità per l’ambiente, l’educazione scientifica incentrata sulla salute e il benessere (ad es. la pedagogia del bosco e l’agrinido – Regione Marche) e un approccio più conoscitivo che promuove, tramite le proposte dell’adulto, la formazione di un atteggiamento scientifico nel bambino.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

“Green educational questions map” – L’esperienza: Le domande che nascono in un contesto naturale-rurale

Dall’esperienza al torrente nascono dai bambini le “green questions”, le domande che la natura stessa sollecita.

Dalla documentazione dell’esperienza provengono le riflessioni sul ruolo didattico e pedagogico di queste domande.

“Green educational questions map”

Viviana Bartolacci, Federica Di Luca, Francesca Ciabotti illustrano i criteri che improntano l’attività degli educatori e delle educatrici della “rete agrinido Marche” con il bambino e le sue esperienze nel contesto naturale. Nel contatto con la natura entrano in gioco il rapporto con l’adulto e le relazioni, l’attività corporea e il pensiero con il sorgere delle domande generative.