Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il virus può uccidere la scuola … se gli insegnanti non immaginano la cura [1]

Jaume Funes, 14 maggio 2020

Nel mezzo della crisi generata dalla mutevole complessità della pandemia covid-19, la scuola e i suoi professionisti devono affrontare un orizzonte instabile, che ogni giorno genera nuove contraddizioni e sfide. Quando siamo a metà maggio (a metà del terzo trimestre) dobbiamo già dare risposte ad almeno tre domande immediate e urgenti:

  1. a) se gli studenti dovrebbero passare dal confinamento alla realtà senza scuola fino a settembre;
  2. b) se ha senso aprire la scuola per alcuni cicli, in particolare la scuola materna;
  3. c) in base a quali parametri dovremmo iniziare a pianificare la scuola per il prossimo anno scolastico.

Tutti e tre i quesiti sono integrati giorno dopo giorno da nuovi e diversi parametri di una realtà in movimento.

Progetto in vitro per piccoli grandi lettori

Maria Grazia Mariani

Come far divenire la lettura una buona e sana abitudine? Un possibile modo è mostrato dal progetto “In vitro”, partecipato dalle province di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce e Siracusa e dalla regione Umbria.

Le attività di lettura, proposte con metodologie diverse e intraprese già dalla primissima infanzia,intendono ridurre lo svantaggio socio-culturale e promuovere benessere nei bambini, fino a tendere alla prevenzione del disagio adolescenziale.

L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia: ricerche, studi ed esperienze nella letteratura

Claudia Lichene

Attraverso un’analisi documentale e una review di ricerche internazionali, l’autrice delinea l’attuale quadro dell’educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia. Sono prese in considerazione diverse posizioni pedagogiche: l’Environmental Education, attenta a sviluppare nei bambini sensibilità per l’ambiente, l’educazione scientifica incentrata sulla salute e il benessere (ad es. la pedagogia del bosco e l’agrinido – Regione Marche) e un approccio più conoscitivo che promuove, tramite le proposte dell’adulto, la formazione di un atteggiamento scientifico nel bambino.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati