Materie non scolastiche
La naturale curiosità e il piacere della scoperta guidano i bambini nel percorso di educazione informale di GiocheriaLaboratori.
L’esperienza di Sesto San Giovanni è raccontata da Laura Plebani e Simona Vimercati.
La naturale curiosità e il piacere della scoperta guidano i bambini nel percorso di educazione informale di GiocheriaLaboratori.
L’esperienza di Sesto San Giovanni è raccontata da Laura Plebani e Simona Vimercati.
Claudia Lichene
Attraverso un’analisi documentale e una review di ricerche internazionali, l’autrice delinea l’attuale quadro dell’educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia. Sono prese in considerazione diverse posizioni pedagogiche: l’Environmental Education, attenta a sviluppare nei bambini sensibilità per l’ambiente, l’educazione scientifica incentrata sulla salute e il benessere (ad es. la pedagogia del bosco e l’agrinido – Regione Marche) e un approccio più conoscitivo che promuove, tramite le proposte dell’adulto, la formazione di un atteggiamento scientifico nel bambino.
Esperienze di educazione scientifica alla scuola dell’infanzia di Ponte Arche
a cura delle insegnanti di Ponte Arche (TN): Doriana Artini, Liana Comai, Cecilia Donini, Erina Onorati, Chiara Tonidandel
L’idea di proporre ai bambini della nostra scuola un percorso di esplorazione di tipo scientifico è nata da un insieme di fattori, promossi e sostenuti dalla formazione, che hanno portato noi insegnanti a modificare nel profondo sia il nostro pensiero nei confronti dei bambini, sia il modo con il quale ci accingiamo a proporre le esperienze e le sviluppiamo con loro.