Appunti di educazione ambientale
Marisa Minoia condivide, in forma di appunti, la sua esperienza e le sue riflessioni sull’Educazione ambientale con i bambini della Scuola dell’infanzia.
Marisa Minoia condivide, in forma di appunti, la sua esperienza e le sue riflessioni sull’Educazione ambientale con i bambini della Scuola dell’infanzia.
Amilcare Acerbi
Esperienze estreme di Outdoor Education. Analogie, differenze, evoluzioni, ambizioni, elaborate ed alimentate assieme a insegnanti, genitori, istituzioni.
Lo spazio aperto, la terra in particolare, sono sempre stati uno dei punti focali su cui Amilacre Acerbi ha centrato il suo impegno educativo.
Ci ha lasciato le sue idee su rapporto educazione e natura in un volume “Vivere il verde” che è ora in fase di pubblicazione e ci permetterà di approfondire questo intenso legame tra uomo e natura.
Sono un albero millenario. Dall’alto dei miei rami ho visto arrivare i dinosauri, i primi uccelli e poi uno strano animale chiamato “uomo”, amico del fuoco e nemico della foresta. Per la prima volta nella mia vita ho avuto paura, ma so che un giorno tra noi tornerà la pace.
Orti nelle terrazze, passeggiate notturne nei boschi, albe e tramonti lontani dalle città. Sopportare la noia, addestrarsi alla pazienza, controllare il tempo. Che cosa può fare la scuola per la natura e che cosa la natura per la scuola di Franco Lorenzoni C’era una volta una Terra che guardava sempre
Scenari possibili per un’educazione all’aperto
Arborea (OR) 6-8 settembre 2019
Percorso formativo per educatori e insegnanti servizi 06, insegnanti scuola primaria e operatori sociali
Le ragioni e gli obiettivi di Agire il verde La città estrania dalla natura; spesso natura è solo colore e pubblicità.I bambini assorbono e imparano quanto gli si propone. Il mondo sostenibile, la natura incontaminata, il cibo bio sono slogan per gli adulti in genere e per una minoranza di
Amilcare Acerbi
Rispetto all’outdoor education educatori e insegnanti dovrebbero intraprendere una ricerca-azione per definire intenti, individuare tappe, costruire consapevolezze, esercitare comportamenti, e con la quale differenziare gli approcci secondo le età; nel contempo allestire spazi laboratoriali in buona parte interni alla scuola, ma anche con propaggini esterne per lavorazioni e per osservazioni ricorrenti.
Free University of Bolzano-Bozen Faculty of Education Via Ratisbona 16, Regensburgerallee 16, Italy – 39100, Bressanone-Brixen 29/30 nov. – 1 dic. 2018 Programma GIOVEDÌ 29.11.2018 . Sessione plenaria (Aula Magna) 13:00 Accoglienza 14:00 Saluti delle Autorità Introduzione del convegno e chair: Liliana Dozza (unibz) Education in times of change
GIOVEDÌ, 29.11.2018 Sessione plenaria (Aula Magna) 13:00 Accoglienza 14:00 Saluti delle Autorità Introduzione del convegno di Liliana Dozza (unibz) Panel di confronto internazionale Chair: Liliana Dozza (unibz) L‘essere umano e l’essere del Pianeta nella prospettiva di una Pedagogia esperienziale Isabella Loiodice Università degli Studi di Foggia (Italy) Education in times
Io corpo, Io racconto, Io emozione
2° Convegno Internazionale
Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone – 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2017
Il convegno internazionale Educazione Terra Natura porta a sistema il lavoro avviato con il convegno del 1, 2 e 3 dicembre 2016 e quello realizzato nel seminario del 20 ottobre 2017 con i gruppi di lavoro interdisciplinare.