Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Da “Scoprire ad ogni passo l’avventura” a “Scuole nel bosco”

Amilcare Acerbi

Esperienze estreme di Outdoor Education. Analogie, differenze, evoluzioni, ambizioni, elaborate ed alimentate assieme a insegnanti, genitori, istituzioni.
Lo spazio aperto, la terra in particolare, sono sempre stati uno dei punti focali su cui Amilacre Acerbi ha centrato il suo impegno educativo.
Ci ha lasciato le sue idee su rapporto educazione e natura in un volume “Vivere il verde” che è ora in fase di pubblicazione e ci permetterà di approfondire questo intenso legame tra uomo e natura.

Agire il verde

Amilcare Acerbi

Rispetto all’outdoor education educatori e insegnanti dovrebbero intraprendere una ricerca-azione per definire intenti, individuare tappe, costruire consapevolezze, esercitare comportamenti, e con la quale differenziare gli approcci secondo le età; nel contempo allestire spazi laboratoriali in buona parte interni alla scuola, ma anche con propaggini esterne per lavorazioni e per osservazioni ricorrenti.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Educazione Terra Natura Io abito qui – Io abito il mondo

Free University of Bolzano-Bozen Faculty of Education Via Ratisbona 16, Regensburgerallee 16, Italy – 39100, Bressanone-Brixen 29/30 nov. – 1 dic. 2018 Programma    GIOVEDÌ 29.11.2018 . Sessione plenaria (Aula Magna) 13:00 Accoglienza 14:00 Saluti delle Autorità Introduzione del convegno e chair: Liliana Dozza (unibz) Education in times of change

Educazione, terra, natura 2018 – programma provvisorio

GIOVEDÌ, 29.11.2018 Sessione plenaria (Aula Magna) 13:00 Accoglienza 14:00 Saluti delle Autorità Introduzione del convegno di Liliana Dozza (unibz) Panel di confronto internazionale Chair: Liliana Dozza (unibz) L‘essere umano e l’essere del Pianeta nella prospettiva di una Pedagogia esperienziale Isabella Loiodice Università degli Studi di Foggia (Italy) Education in times