Corsi e seminari formativi 2023 – Prof.ssa Aurora Mascheretti
Benessere e’ natura – Comunicazione efficace sviluppare life skills – Il gioco e i suoi alleati – Progettare il fuori – Programma emergente – La relazione co-impoterante
Benessere e’ natura – Comunicazione efficace sviluppare life skills – Il gioco e i suoi alleati – Progettare il fuori – Programma emergente – La relazione co-impoterante
Progettare per unita’ di apprendimento – Dall’ascolto al progetto: come realizzare una progettazione accogliente nella scuola dell’infanzia – Affetti e relazioni nell’infanzia
Dal 2007 il museo Fabre, in collaborazione con la Direzione dell’Infanzia e altri partner, sviluppa numerosi progetti rivolti al pubblico dei più piccoli.
Marion Bouteiller, Isabelle Facoltoso E Lamia Abou Saada descrivono un’esperienza sperimentale di approccio al museo da parte dei più piccoli.
Accostato con metodologie attive e in ascolto dei bambini risulta un luogo ricco di stimoli per le sensazioni, le emozioni, le scoperte che provoca.
Quando si parla di miglioramento della qualità di nidi e di scuole dell’infanzia, occorre necessariamente fare riferimento alla necessità di sviluppare in educatori e insegnanti, il sapere e la “professionalità docente”. Come sappiamo, la capacità d’innovazione meditata, non avviene solo attraverso riconoscimenti legislativi o l’apprendimento di “tecniche”, ma presuppone una
7° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro 7th International Conference EDUCATION TERRITORIES NATURE Utopia, commitment, and care to transform the future Internationale Tagung BILDUNG TERRITORIEN NATUR Utopie, Engagement und Fürsorge zur Transformation der Zukunft 01–02–03.12.2022 CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE Programma Iscrizioni
Alessandro Antonietti argomenta sui modi in cui lo studio della musica è utile allo sviluppo della mente: nel potenziare la memoria di lavoro, nel fornire un riscontro immediato nell’ascolto del brano eseguito e nel provocare l’esperienza corporea propria e altrui.
Le esperienze riferite da Maria Gabriella Celentano muovono dall’intento di “mettere a disposizione del pensiero e dell’agire dei bambini elementi culturali da elaborare in modo originale e creativo, di costruire contesti che consentano alla creatività ‘di esistere, di esprimersi, di comunicare e di rendersi visibile nella scuola, in ogni luogo e in ogni momento’”; rappresentano buone pratiche nella direzione dello sviluppo del pensiero creativo, della conoscenza e valorizzazione del territorio e dell’opportunità di abitare e vivere la cultura.
a cura di Ferruccio Cremaschi
Un elemento della qualità, un passaggio essenziale per la realizzazione del sistema.
Il decreto 65/2017 ha affidato al Ministero dell’Istruzione il ruolo di promotore delle iniziative di formazione. Con la nota del 22 gennaio sono state fornite le indicazioni per iniziative congiunte rivolte al personale del sistema zerosei. Responsabilità dei soggetti coinvolti e disponibilità materiali.
Ruoli professionali: consapevolezza organizzativa e dimensione comunicativo relazionale La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità Aula 4 19/03/2022 +
Ruoli professionali: consapevolezza organizzativa e dimensione comunicativo relazionale La relazione interna ai gruppi e la gestione della criticità Aula 1 12/03/2022 – Aula 2 19/03/2022 – Aula 4 26/03/2022