Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Piccoli alberi crescono

Maela Canu, Nunzia Leone
L’immersione forestale (Forest Therapy) è una pratica con effetti benefici sulla salute nata oltre 50 anni fa in Giappone e poi diffusasi in tutto il mondo.
Può essere proposta anche a bambini anche piccoli, modulando con attenzione e equilibrio i tempi del percorso, non solo nel classico bosco, ma anche in un Parco.

Scuola in natura: crescere fuori per crescere dentro

Nuove opportunità nel Municipio Roma XIII Aurelio

Arianna Ugolini, Agata Rodolico
Il racconto dell’esperienza condotta nel Municipio Roma XIII Aurelio è testimonianza di un’opportunità nata da una crisi; attraverso una progettazione partecipata il personale della scuola d’infanzia con la collaborazione dell’ente locale, ha portato il servizio educativo alla rinascita con una proposta progettuale incentrata sull’educazione outdoor.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il diritto alla natura dei bambini

Federica Di Giosia, Daniela Viroglio, Monica Chiara Onida, Simona Olivieri
I nuovi paradigmi educativi incentrati sull’ambiente naturale e sulla partecipazione attiva del soggetto al processo educativo conquistano la scena e il modo di “fare scuola”, dentro e fuori. Nel contributo sono illustrate diverse attività formative per i docenti, gli educatori, gli studenti e i genitori, con l’obiettivo di ri-connettere l’adulto alla natura, rinforzare le competenze di insegnamento e le sane pratiche educative che permettano, alle bambine e ai bambini con cui interagiamo, di scoprire ed esplorare davvero l’ambiente in cui viviamo.

Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali

Larisa Lupini e Chiara Vici

Esperienza per parole e immagini dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini di Ostra“
L’articolo ripercorre sinteticamente le questioni e i temi sviluppati nel laboratorio presentato in occasione del seminario internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, nel quale è stata proposta la esperienza dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini” di Ostra (An), con lo scopo di condurre la riflessione e il confronto tra i partecipanti su un concetto di AUTONOMIA che incarna il senso autentico della Educazione e che viene conquistata dai bambini /e, giorno dopo giorno, in ambiente naturale, attraverso infinite occasioni e prospettive all’aperto e modificando l’intervento dell’adulto

I piccoli delle montagne

Antonella Cavanna
La “Pedagogia della meraviglia”, secondo la quale se il bambino si meraviglia è incuriosito, ben disposto a partecipare e ad apprendere, sta alla base del progetto “I piccoli delle montagne”, caratterizzato dalla didattica all’aperto e connotato dalle escursioni come opportunità di crescita personale per il bambino.

Crescere nel bosco

Francesca Gramegna
Crescere nel bosco è un progetto nato nel 2018, è un’esperienza quotidiana rivolta a bambini in fascia 3-6 in stretto contatto con la natura, nella consapevolezza e fiducia che questo è l’ambiente di vita, di gioco, di crescita migliore e più salutare per i bambini. Crescere nel bosco è anche cura del territorio, tutela della biodiversità e dell’ecosistema bosco, agricoltura di qualità attraverso le attività nell’orto, stili di vita e abitudini quotidiane per ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici, valorizzazione degli alberi del Parco Bellagarda


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati