Appunti di educazione ambientale
Marisa Minoia condivide, in forma di appunti, la sua esperienza e le sue riflessioni sull’Educazione ambientale con i bambini della Scuola dell’infanzia.
Marisa Minoia condivide, in forma di appunti, la sua esperienza e le sue riflessioni sull’Educazione ambientale con i bambini della Scuola dell’infanzia.
Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia – 3 Moduli per 36 ore di formazione ed esperienza
Il percorso educativo – didattico narrato nel contributo di Teresa Garaffo, nato nel difficile periodo pandemico, riporta di un’esperienza di connessione e cura «tra alberi e alberi, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche tra uomini e uomini. […] siamo completamente e costantemente immersi negli ecosistemi che ci danno la vita. Siamo in relazione con ogni loro elemento» (Vacchiano); lascia intravedere l’importanza dell’educazione all’aperto come percorso dalla nascita in poi.
Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia – 3 Moduli per 36 ore di formazione ed esperienza
28 aprile – 13 maggio
Integrazione del percorso di formazione del personale educativo dei servizi zerosei, il Distretto di Castelfranco Emilia promuove due webinar aperti amche alle famiglie.
L’obiettivo è di condividere proposte e riflessioni per costruire una cultura comune di educazione.
La formazione vedrà come relatore e conduttore Christian Mancini, socio fondatore di Nature Rock.
Amilcare Acerbi
Esperienze estreme di Outdoor Education. Analogie, differenze, evoluzioni, ambizioni, elaborate ed alimentate assieme a insegnanti, genitori, istituzioni.
Lo spazio aperto, la terra in particolare, sono sempre stati uno dei punti focali su cui Amilacre Acerbi ha centrato il suo impegno educativo.
Ci ha lasciato le sue idee su rapporto educazione e natura in un volume “Vivere il verde” che è ora in fase di pubblicazione e ci permetterà di approfondire questo intenso legame tra uomo e natura.
Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia – 3 Moduli per 36 ore di formazione ed esperienza
Teramo marzo – aprile 2020 – in collaborazione con Teramochildren
Docente: Daniela Viroglio psicopedagogista
Il corso è rivolto a docenti, educatori e genitori bambine/i
Bernadette Moussy
La natura influisce sul metodo educativo di Jean-Jacques Rousseau.
Ne costituisce un mezzo essenziale, che si declina in più dimensioni in particolare nella sua opera Emilio o dell’educazione.
La sua rappresentazione del bambino e del metodo che ne deriva possono ancora essere fonti di feconda ispirazione.
Lo sviluppo della capacità di rappresentazione mentale nell’esperienza robinsoniana
Walter Ferrarotti
La rappresentazione mentale è un’operazione che può avvenire in forme diverse e con diversi gradi di complessità: può riguardare semplici oggetti oppure azioni può fatti; può riferirsi a fatti di durata più o meno lunga, richiamati alla memoria, o a progetti di azioni con uno sviluppo più o meno complesso e prolungato. Questa operazione si avvale degli stimoli provenienti da tutti i canali percettivi e di tutte le operazioni che l’individuo compie nei processi di interazione con l’ambiente. Ciò significa che la rappresentazione mentale non avviene esattamente nello stesso odo in due individui diversi e che è fortemente influenzata dal modo di rapportarsi all’ambiente da parte di ciascun individuo.