Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Esperienze in natura nella scuola dell’infanzia

Il percorso educativo – didattico narrato nel contributo di Teresa Garaffo, nato nel difficile periodo pandemico, riporta di un’esperienza di connessione e cura «tra alberi e alberi, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche tra uomini e uomini. […] siamo completamente e costantemente immersi negli ecosistemi che ci danno la vita. Siamo in relazione con ogni loro elemento» (Vacchiano); lascia intravedere l’importanza dell’educazione all’aperto come percorso dalla nascita in poi.

L’educazione all’aperto

28 aprile – 13 maggio
Integrazione del percorso di formazione del personale educativo dei servizi zerosei, il Distretto di Castelfranco Emilia promuove due webinar aperti amche alle famiglie.
L’obiettivo è di condividere proposte e riflessioni per costruire una cultura comune di educazione.
La formazione vedrà come relatore e conduttore Christian Mancini, socio fondatore di Nature Rock.

Da “Scoprire ad ogni passo l’avventura” a “Scuole nel bosco”

Amilcare Acerbi

Esperienze estreme di Outdoor Education. Analogie, differenze, evoluzioni, ambizioni, elaborate ed alimentate assieme a insegnanti, genitori, istituzioni.
Lo spazio aperto, la terra in particolare, sono sempre stati uno dei punti focali su cui Amilacre Acerbi ha centrato il suo impegno educativo.
Ci ha lasciato le sue idee su rapporto educazione e natura in un volume “Vivere il verde” che è ora in fase di pubblicazione e ci permetterà di approfondire questo intenso legame tra uomo e natura.