Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Francesco De Bartolomeis
un maestro di umanità, un pedagogista e critico d’arte anomalo

Lorenzo Campioni
Arte, ruolo della pedagogia, formazione iniziale e continua degli insegnanti sono solo alcuni dei temi centrali trattati dal grande pedagogista, recentemente scomparso, nel suo operato e nei suoi studi. Emerge da una ricognizione effettuata da Lorenzo Campioni una visione sistemica e improntata ai valori umani di quel luogo vivo e per questo problematico che è la scuola, la quale impegna ciascuno di noi almeno per un ventennio…

Educazione ambientale Il giardino

Francesco Tonucci

“L’educazione ambientale non si insegna, ma si fa” in questa frase è racchiusa l’idea del modo in cui la scuola dovrebbe agire in quest’ambito e divenire un ambiente fisico, sociale e culturale coerente con la sua proposta di sostenibilità ed educazione ambientale.

bambina che soffia le bolle

Proprietà cognitive del sistema motorio

Leonardo Fogassi

Il ruolo dell’esperienza motoria nello sviluppo è da tempo riconosciuto da psicologici e pedagogisti; tuttavia è stato messo in secondo piano, “soprattutto per quello che riguarda l’educazione scolare, a favore di apprendimenti basati sul ragionamento astratto e sull’uso del linguaggio per il trasferimento dei concetti. Pur non negando l’importanza dell’astrazione nella costruzione della conoscenza, gli studi neurofisiologici presentano oggi un nuovo quadro, che mostra come la nostra conoscenza del mondo derivi in primis dal sistema motorio, da un patrimonio motorio che ci permette di ‘leggere il mondo’ in un formato non astratto ma costruito con l’esperienza”.

bambini raccolgono fiori gialli in un campo

La documentazione pedagogica come pratica di cura

Ilaria Mussini ci illustra come la documentazione possa rivestire, oltre alle funzioni più tradizionalmente riconosciute, un ruolo fondamentale anche nell’ascolto, nella riflessione, nella partecipazione dei bambini e delle famiglie all’interno dei contesti educativi da zero a sei anni.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Articolo 12

La parola ai bambini

La Convenzione dei diritti dell’infanzia non l’hanno chiesta o pretesa i bambini, l’hanno decisa e approvata gli adulti delle Nazioni Unite e quasi tutti gli Stati l’hanno sottoscritta e nella quasi totalità l’hanno inserita nella legislazione nazionale facendola diventare così legge ordinaria e vincolante. È di gran lunga la Convenzione internazionale più sottoscritta…