Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Il coordinamento pedagogico oltre lo 0-6

Enea Nottoli

Il ruolo del coordinatore pedagogico nella nuova concezione di scuola

Negli ultimi decenni sono stati tentati molti interventi sul comparto scuola, sono state inserite nuove materie, sono state date priorità e si è cercato di riformare l’aspetto organizzativo, cercando di rendere più snello un apparato che ha mostrato più di una lacuna.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Lo spazio nel progetto educativo: il ruolo dell’educatore

Il tema dell’ambiente inteso come spazio è un elemento fondamentale nella definizione del progetto educativo che si intende realizzare. Secondo una teoria socio-costruttivista dell’apprendimento le strutture, la scelta dei materiali e il modo in cui vengono messi a disposizione dei bambini costituiscono un invito all’esplorazione e alla comunicazione con l’ambiente e tra le persone presenti nello spazio educativo.

(Introduzione ai percorsi formativi operativi per nidi -“Progettare per i piccolissimi”- e scuole d’infanzia -“Dalla progettazione alla giornata Educativa” – del Comune di Genova).

Progettare per i piccolissimi – Nido Eolo

DESTINATARI: educatori e educatrici dei Nidi del comune di Genova. Lo spazio nel progetto educativo e il bambino come agente attivo del suo sviluppo AREA: formazione AUTORI: Il gruppo delle educatrici e educatoridel nido “Eolo” di Genova ORDINE DI SCUOLA: Nido d’infanzia TEMPI PER LA REALIZZAZIONE: un anno scolastico COMPETENZA