Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Non chiamiamola solo DAD

Il tempo della distanza La sospensione dei servizi educativi e formativi  causata dal Covid 19, ha determinato una situazione grave e difficile, per tutti, bambini e bambine,  famiglie, maestri e maestre, educatori e educatrici. Da un giorno all’altro tutto è cambiato e il tempo del Corona Virus  ci ha costretto 

“Torino incontra Trieste”: viaggi studio di scambio e confronto

Vincenzo Simone

Il gruppo di lavoro”Scambi e Confronti” risulta essere un’occasione per gli educatori ed educatrici di mettersi in campo come “professionisti riflessivi”, tramite la narrazione del proprio lavoro e l’ascolto dell’operato di colleghi di altri servizi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La condivisione di attività e di attenzione fra i bambini nella prima infanzia: la dimensione spaziale nel setting pedagogico e il ruolo dell’educatore

Lo studio propone un’analisi dei processi attraverso i quali gli aspetti materiali e simbolici dell’ambiente interagiscono con le attività dell’educatore, determinando l’esperienza del bambino in un centro per la prima infanzia. Quest’analisi riveste un interesse particolare sia per la pratica educativa sia per la comprensione dei processi di sviluppo nel secondo anno di vita dei bambini. In questo periodo avvengono dei cambiamenti importanti nell’interazione dei bambini con la componente fisica e sociale dell’ambiente circostante, per quanto riguarda il loro sviluppo cognitivo e l’acquisizione della capacità di muoversi autonomamente.

Progettare per i piccolissimi – Nido Eolo

DESTINATARI: educatori e educatrici dei Nidi del comune di Genova. Lo spazio nel progetto educativo e il bambino come agente attivo del suo sviluppo AREA: formazione AUTORI: Il gruppo delle educatrici e educatoridel nido “Eolo” di Genova ORDINE DI SCUOLA: Nido d’infanzia TEMPI PER LA REALIZZAZIONE: un anno scolastico COMPETENZA

Il senso del curricolo nella scuola dell’infanzia

Curriculum in latino significa corso, strada ma anche cocchio, ovvero mezzo su cui intraprendere un viaggio. Già nell’etimologia della parola il curricolo ci rivela il suo più originale significato, quello di itinerario, di percorso. Il curricolo investe i problemi dell’organizzazione delle conoscenze e attraversa vari piani dell’esperienza scolastica: dagli obiettivi

Infanzia, processi educativi e ruolo dell’adulto

Il riconoscimento dell’identità del bambino come soggetto attivo nel propri processi relazionali, sociali e conoscitivi richiede di rivedere il ruolo e la professionalità dell’adulto. Alcuni elementi costitutivi della professionalità del docente diventano indispensabili per re-interpretare con consapevolezza e restituire senso alle pratiche educative. Introduzione: identità del bambino e ruolo dell’adulto…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati