Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Riflessioni pedagogiche sul gruppo misto al nido: opportunità e garanzie

Donatella Savio affronta il tema dell’organizzazione di gruppi misti per età al nido (dai 12 ai 36 mesi). Vengono innanzitutto proposte alcune prospettive teoriche che chiariscono perché il gruppo misto può rappresentare un’opportunità pedagogica. Su questo sfondo, si riportano i punti di vista di alcune educatrici riguardo alla loro esperienza di gruppo misto mettendo in evidenza gli aspetti pedagogicamente positivi, le possibili criticità e le condizioni di contesto che vanno garantite affinché tali criticità siano tenute sotto controllo.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Il corpo delle parole


Ornella Martini

L’origine e le caratteristiche della lingua orale e scritta, ripercorse dall’autrice, giustificano e sostengono l’approccio percettivo - sensoriale all’apprendimento della lettura e della scrittura, esplorato e praticato, ad esempio da Maria Montessori e tuttora ricco di spunti metodologici e didattici.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Tempi solidali per relazioni profonde

Gina Iacomucci

Nel riprendere la propria storia ognuna di noi ha sentito la separazione e la distanza dalla storia dell’altra, questa distanza e questa separazione, ci ha distinto e separato, ma è stata necessaria perché ognuna potesse avere la propria identità, la sua storia unica e singolare; nello stesso tempo è proprio grazie questo elemento della separazione che abbiamo potuto sentire la parte che abbiamo in comune.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati