Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Che ci fanno i bambini di 2 anni con quelli di 12?

Terza pillola   Sono scuole rurali, quelle di Zizurkil e di Abaltzisketa, paesi piccoli, case e aziende sparse tra le colline. Ben tenute e coltivate. Animali, non molti: pecore, capre, qualche bovino e qualche cavallo al pascolo. La maggior parte dei bambini torna a casa a pranzare, poi rientra a

Gli elementi di criticità nel lavorare oggi con i bambini e le famiglie nelle strutture educative

Enea Nottoli, Lavinia Lombardi

Il progressivo interesse agli aspetti cognitivi e il maggior rilievo assegnato alla valutazione degli apprendimenti che si verificano nel procedere dei cicli scolastici distoglie i protagonisti del processo educativo dall’attenzione che richiede la condivisione del percorso di crescita dell’allievo. Solo un impegno consapevole degli educatori, degli insegnanti e delle famiglie, accompagnato dalla disponibilità a mettersi in gioco, permette l’individuazione delle priorità educative.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati