Corso biennale
Un percorso di formazione in collaborazione con il CDE di Cesena e l’Associazione Pikler Loczy France
Un percorso di formazione in collaborazione con il CDE di Cesena e l’Associazione Pikler Loczy France
Destinatari del Corso:
Pedagogisti, coordinatori/trici, educatori/trici, insegnanti
Data del Corso:
Sede del Corso:
Sede della formazione è il Centro di documentazione Educativa del Comune di Cesena.
I nidi di Cesena hanno una storia decennale di rapporto formativo con l’équipe che ha gestito la residenza e gestisce attualmente il nido di via Loczy a Budapest e il CDE è la sede dell’archivio Pikler Loczy Italia (testi, video, materiali grigi).
Indirizzo:
Costo del Corso:
- possibilità di rateizzare il pagamento contattando formazione@zeroseiup.eu
Iscriviti al corso: Cesena: Approccio Pikler – Un percorso di formazione
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
formazione@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Approfondimenti:
Articoli
Descrizione del Corso:
Quarant’anni di storia dei servizi prescolastici in Italia, hanno elaborato e rielaborato le rappresentazioni dello sviluppo e di una vita in collettività che sia buona per chi la sperimenta: l’idea di socializzazione, l’importanza attribuita all’attività e alle cure del corpo, il rapporto fra genitori e professionisti… Ciò che di fondamentalmente nuovo ha prodotto questo percorso è la convinzione che, perché un bambino approfitti di quello che il progetto educativo del servizio mette a sua disposizione è che il bambino abbia voglia, sia disponibile ad accogliere quanto di buono gli viene offerto. Le nostre azioni migliori, più pensate, nei confronti di un bambino, se non incontrano la sua disponibilità a riceverle e a farne uso, non servono a niente.
Il benessere di un bambino in un servizio (e, di conseguenza, il benessere degli adulti che vi lavorano) è, principalmente, vivere condizioni che alimentano questa voglia. E la competenza professionale che la sostiene, passa, in primo luogo da una attenzione individualizzata, che fa nascere, a sua volta la comprensione, da parte degli adulti, di come ogni bambino o bambina sta lavorando alla sua crescita, l’ammirazione per la qualità e la tenacia dell’impegno e suscita l’intenzione di collaborare alla sua opera piuttosto che sovrapporvi altri progetti.
Il tema della formazione che proponiamo è, come, questa competenza si costruisca e realizzi in un servizio che richiede all’adulto, di fare attenzione ai singoli bambini, a un gruppo (gruppi) di bambini e a un’organizzazione istituzionale . Partendo dall’approccio Pikler, fatto di osservazione, ricerca, elaborazione teorica, per elaborare altri approcci, quelli propri dei partecipanti.
Metodologia di lavoro
La formazione è interattiva, basata sul contributo della conoscenze teoriche e cliniche che possono essere analizzate nella visione di filmati: Analisi di situazioni presentate dagli stessi partecipanti. Lavori di gruppo.
Programma del Corso:
La formazione prevede uno sviluppo biennale (non vincolante):
Programma del primo anno (40 ore)
• Venerdì 20 gennaio 2017 Bologna Seminario Nazionale con Zsusza Libertiny, Istituto Pikler Lóczy – Budapest
Che cosa fanno le educatrici mentre i bambini giocano liberamente
• Venerdì 3 febbraio 2017 dalle 9,30 alle 13,30 con Lucia Zucchi
Lavorare oggi nei servizi attorno al pensiero di Emmi Pikler e l’esperienza di Lóczy
• Venerdì 24 febbraio 2017 dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,30 con Sylvie Lavergne Associazione Pikler France
Ruolo dell’attività autonoma del bambino: nella presa di coscienza del sé, lo sviluppo del sé nella sensazione di competenza, della fiducia in sé e nelle interazioni con il contesto: dall’età più precoce, il bébé sviluppa un’attività spontanea, autonoma, avviata da lui stesso, prende delle iniziative e realizza piccoli progetti.
Interesse per l’attività autonoma da parte del bambino.
Scoprire se stesso e scoprire il mondo
La vita del bambino a partire dalla nascita si divide in momenti diversi: tempi per il gioco, per il pasto, per le cure, per il sonno, sostenuti dalle relazioni emotive stabili costituite con il suo entourage. Attraverso queste attività il bambino si costruisce, acquisisce delle conoscenze e scopre la vita. Essere attivo è una necessità interna che partecipa al suo equilibrio e al suo sviluppo, come anche al suo sviluppo globale, psicomotorio, cognitivo, affettivo e sociale.
• Venerdì 17 marzo 2017 dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,30 con Sylvie Lavergne Associazione Pikler France
Il bambino è un partner competente, attivo e capace di iniziative al momento delle cure
– Che cosa possono apportare al piccolissimo questi momenti di cura (cambio, riposo, sogno) nella costruzione della persona?
– Nella sua relazione con l’adulto quale immagine il bambino si forma di se stesso?
Che cosa apprende con gli adulti che si occupano di lui in quei momenti?
Interesse delle cure continue, della rotazione degli adulti.
– quali condizioni permettono che il bambino prenda parte attiva in questi momenti di cura, perché diventino momenti di piacere e di comunicazione?
– ruolo dell’adulto nel momento della cura: come accompagnare il bambino nella costruzione di una immagine positiva di sé, nell’acquisizione di una vera autonomia e nell’integrazione progressiva delle regole verso la socializzazione.
• Venerdì 28 aprile 2017 dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,30 con Emanuela Cocever
Analisi e riflessioni sulle esperienze dei partecipanti al corso
• Venerdì 19 maggio 2017 dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 con Emanuela Cocever e Lucia Zucchi
Analisi e riflessioni sulle esperienze dei partecipanti al corso
Data da concordare con i partecipanti: incontro conclusivo e di valutazione.
Gli interventi di Sylvie Lavergne saranno tradotti dal francese all’italiano.
Salve sto cercando di iscrivermi al corso, ma ho dimenticato la password.
Ho fatto le procedure per il recupero ma non mi è ancora arrivato nulla in email.
Devo attendere?
Buongiorno, la procedura di rinnovo della password è automatica. probabilmente il suo tentativo non è riuscito. Dovrebbe riprovare oppure contattarci al n. 3472660357
Sono interessata al corso e intendo iscrivermi. Chiedo se è possibile farlo entro domani (1 febbraio) compreso. Oggi mi risulta difficile.
Cordialmente
Paola Pascolo
sì, può iscriversi anche domani.
Buongiorno, ho partecipato al seminario di studio del 20 gennaio a Bologna. Chiedo cortesemente se è ancora possibile iscriversi al corso che inizierà a Cesena e cosa succede se non si è impossibilitati a partecipare a 1 o 2 lezioni.
Grazie, attendo notizie.
Cordiali Saluti.
Laura Benini
Le iscrizioni sono ancora aperte. Se perde uno o due incontri, cercheremo di farle recuoperare i contenuti.
Salve
Vorrei sapere se è possibile partecipare solo il 20 gennaio e quanto costa
Grazie!
Ci sidpiace, per il 20 gennaio non ci sono posti disponibili! Alla prossima
Gent.le Zero sei up,
Ho notato che per il corso di Cesena il termine per l’iscrizione è il 2 febbraio come ha già fatto notare una lettrice precedente. Ma la prima data è indicata per il 20 gennaio a Bologna, mentre le altre date del corso indicano Cesena come sede. C’è un errore? Potreste chiarire?
Cordialmente
Paola Pascolo
Buongiorno, inn effetti c’era un errore. Abbiamo modificato il termine di iscrizione. La prima giornata con Zsuzsa Valentiny è a Bologna. Poi si sviluppano due corsi in parallelo: 1 a Cesena (di Venerdì) e 1 a Milano. Sul sito trova i programmi e tutte le informazioni.
Buongiorno
La sede del corso sarà sempre Bologna Seminario Nazionale?
Grazie mille
Debora Pau
La sede del corso a Cesena è:
Centro di Documentazione Educativa Gianfranco Zavalloni
via Aldini, 11
Cesena 47521 (FC)
Io sono interessata al corso, per effettuare l’iscrizione è sufficiente una mail, non trovo moduli di riferimento.
Inoltre per il pagamento è possibile dividere in più quote o bisogna pagare tutto all’inizio? Con quale modalità di pagamento?
Grazie
Orietta Fossi
Buongiorno, il link per l’iscrizione è indicato nella pagina del corso: https://www.zeroseiup.eu/product/cesena-approccio-pikler-un-percorso-di-formazione/
La ccontatterà l’amministrazione per le modalità di pagamento.
Gent.le Zero sei up,
Sono interessata al corso, ma non ho capito perché il corso abbia come data di inizio gennaio, mentre nel termine delle iscrizioni ci sia scritto maggio 2017.
Il corso partirà o solo con un numero minimo di iscrizioni ?
Grazie
Dott.ssa Roberta Simone
Abbiamo corretto la data del termine di iscrizione, grazie per la segnalazione.
Il corso si svolgerà regolarmente.