In collaborazione con l’associazione Pikler Loczy France
Percorsi formativi di approfondimento delle pratiche di cura e educative a partire dal pensiero di Emmi Pikler, Elinor Goldschmied, Maria Montessori.
Parte importante dell’approfondimento consiste nell’analisi di video e nelle riflessioni e nelle discussioni che l’osservazione dei comportamenti dei bambini e delle educatrici saprà suscitare.
Alcune delle tematiche:
- Cura e educazione senza soluzione di continuità. I gesti della cura: azioni che concretizzano pensieri. Lavoce, gli sguardi, le mani, il tempo.
- Sostenere l’iniziativa, costruire collaborazione e reciprocità.
- Bambini attivi e autonomia la libertà del bambino/a nel movimento e nel gioco.
- L’osservazione come strumento di conoscenza
Eventi:
Milano: Approccio Pikler – Il ruolo autonomo del bambino
Cesena: Approccio Pikler – Un percorso di formazione
Documentazione:
Routines e momenti di transizione: il pasto
Routines e momenti di transizione: il cambio
Gioco libero e attività
Perché non bisogna far sedere i bambini piccoli
Bambini attivi, autonomi e a cosa serve l’adulto
Quando i bambini giocano
Cura è apprendimento: ovvero “corpo tras-curato alla scuola dell’Infanzia?”