Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Emanuela Cocever


Qualifica:

Ricercatrice del Dipartimento Scienze dell’Educazione, Scuola si Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna

Nota biobibliografica:

È membro del Comitato organizzativo della Conferenza Internazionale “Sentir, comprendre, agir, transmettre. Parents et professionnels autour du jeune enfant”, organizzato da Fondation Internationale Emmi Pikler in collaborazione con l’Association Pikler-Loczy de Budapest, Budapest 19 – 21 aprile 2007. All’interno della stessa Conferenza ho animato il gruppo di lavoro La transmission de l’approche piklérienne: possibilités et difficultés.

È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Pikler Internationale e del Gruppo Nidi della stessa Associazione.

Pubblicazioni

E.Cocever, Scrittura e formazione, TRENTO, Erickson, 2010, pp. 334 (il domino dei mediatori).
E.Cocever, L’apparire della capacità di empatia nel bambino piccolo: il piacere di stare assieme, «INFANZIA», 2009, 1, pp. 18 – 27.
E.Cocever, Il tempo nella relazione educativa, in: Bambini, tempi, identità. dai contributi teorici all’esperienza sul campo, MODENA, Memo. Comune di Modena, 2006, pp. 52 – 65.
E.Cocever, postfazione, in: Nella rete dei servizi per l’infanzia, BOLOGNA, Clueb, 2006, pp. 69 – 73 (Heuresis).
E.Cocever, L’observation de l’enfant. Rapports de séjours de formation à l’institut Loczy de Budapest, «JOURNAL EUROPÉEN D’ÉDUCATION SOCIALE», 2005, 8, pp. 133 – 163.
Emanuela Cocever, A XX szazad reformpedagogiai torekvesi, in: Neveles Eroszak Nelekul, BUDAPEST, s.n, 2004, pp. 9 – 23 (atti di: Valogatas a 2003. evi nemetzkozi szimpozium eloadasaibol, Budapest, 20 -22 marzo 2003).
G.Colombo, E.Cocever, L.Bianchi, Il lavoro di cura: come si impara, come si insegna, BOLOGNA, Carocci Faber, 2004 (Il servizio sociale).
G.APPELL, A.TARDOS, Prendersi cura di un bambino piccolo (ed. critica curata da: E.Cocever, L.Santi), GARDOLO DI TRENTO, Erickson, 2004.
Emmi Pikler e la pedagogia attiva del XIX secolo, in “Infanzia” 2006.
Accompagnare i bambini fra ritmo individuale e tempo istituzionale in M.GUERRA, P.BRAGA, E.LUCIANO (2008) Junior, Bergamo, pp. 2008 – 213.
BIANCHI L., COCEVER E., La cura come prosecuzione dell’opera materna in M.G.CONTINI, M.MANINI (a cura di) (2008) La cura in educazione, Carocci, Roma.
La cura come sollecitudine e attenzione in “Animazione sociale” n. 2 del 2008, pp. 8 – 17.
C’è sapienza e sapienza in via Dogana, n. 84 del 2008, p.7.
Praticare le scritture per pensare l’esperienza, relazione al simposio ‘Pedagogia e didattica della scrittura’, organizzato dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dalla Fac. di Scienze della Formazione dell’Un. di Milano Bicocca, Anghiari, 19 maggio 2006.
La cura del corpo all’inizio e alla fine della vita, relazione al Convegno “Cura e dialogo tra i corpi”, organizzato dall’Ass. CIRCI e dal Comune di Ferrara, 15 sett. 2007.
Lavorare con le educatrici del passato ai problemi di oggi, intervento al Convegno “Attualità del pensiero Montessori nelle esperienze dei Nidi e dei Servizi per l’Infanzia 0 – 3”, organizzato dall’Ass. Centro Nascita Montessori, Roma, 21 nov. 2007.
Le idee Pikler e l’esperienza di Loczy in Emilia Romagna dal 1980 ad oggi, intervento alla tavola rotonda Avances y difficultades en la diffusiòn de los principios filosòficos y pedagogicos del Istituto Pikler, nel Convegno internazionale La conquista de la autonomia, organizzato dalla Associacio’ de mestres Rosa Sensat e la rivista “Infanzia”, Barcelona 5 e 6 luglio 2008.
Educare bambini e bambine nella scuola dell’infanzia: la responsabilità degli adulti, intervento al Convegno “Bambini e bambine: relazioni fra differenze”, organizzato dal comune di Prato, Prato, 4 sett. 2008.


E-mail:


Corsi:

Pubblicazioni:

Articoli: