Linguaggi di pace, di progresso, di curiosità Incontri con l’arte.
Destinatari del Corso:
Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e Primarie
Data del Corso:
Sede del Corso:
Giovedi' 31 agosto: Torino, Centro di documentazione pedagogica, Corso Francia 285
Venerdì 1, sabato 2 settembre: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Info su www.keluar.it
Tel. 011/9503728
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Abitanti, un vasto work in progress collettivo itinerante che parte dal gioco, pensato per la piazza intesa come Agorà (luogo dell’incontro e del confronto), per rimettere in gioco i concetti d’identità e differenza, incontro con l’altro, l’estraneo, strano in quanto straniero, lo sconosciuto proveniente da un altro mondo.
La moltitudine degli ABI-Tanti è composta da oltre 8.000 esemplari, realizzati a partire da materiali eco-sostenibili, scarti industriali, quadrelle e cubotti di legno, dalle tante persone che adottano il progetto, inteso come work in progress, utile a configurare una moltitudine di esseri apparentati per famiglie, contraddistinte dal differente aspetto esteriore.
Gli ABI-TANTI non sono registrati in nessuna anagrafe, nascono nomadi e apolidi, arrivano da luoghi lontani e misteriosi, in silenzio invadono pacificamente gli spazi.
Un’azione che, collegando idealmente museo, scuola e territorio è pensata per invadere pacificamente le piazze.
La moltitudine migrante, nel suo lungo viaggio partito da Torino nel 2000, ha toccato numerose tappe in Italia e oltralpe fino ad arrivare a Parigi e alla grandiosità del Louvre, in occasione della mostra di Michelangelo Pistoletto Année un, le Paradis sur Terre.
Il Dipartimento Educazione ha ottenuto dal MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca l’accreditamento come ente di formazione per il personale della scuola.
Programma del Corso:
Giovedì 31 agosto 2016
Torino, Centro di documentazione pedagogica, Corso Francia 285
Ore 16-18 I bambini e l’arte contemporanea, nel tempo della multiculturalità. A cura di Amilcare Acerbi
Multiculturalità migranti: il progetto ABI-TANTI. La moltitudine migrante a cura di Anna Pironti.
Venerdì 1 settembre 2016
Rivoli (TO), Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Ore 10-12 Lezione illustrata a cura di Anna Pironti Responsabile Capo Dipartimento Educazione
Ore 13-15 Visita guidata alla Collezione Permanente del Museo
Ore 15- 17 Laboratorio a cura di Paola Zanini Project Manager Dipartimento Educazione
Sabato 2 settembre
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Ore 10-11 Workshop e allestimento della moltitudine migrante
Ore 11-12 Conclusioni e impegni in rete
Nel pomeriggio visita guidata alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Pernottamento:
Convenzione con l’Ostello di Rivoli situato a pochi minuti a piedi dal Castello di Rivoli nel Parco del San Grato sulla collina morenica, nelle immediate vicinanze del centro storico cittadino di Rivoli.
L’Ostello propone: camere – singole, doppie e quadruple – tutte dotate di servizi interni, parcheggio privato gratuito, sala ristorante, sala relax dotata di ogni comfort, accesso ad internet.
Posizione tranquilla, camere luminose, un servizio di accoglienza e di ristorazione flessibile a tutte le esigenze rendono l’Ostello il luogo ideale per soggiornare a Rivoli.