Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Meglio non essere speciali

Il bambino disabile nei suoi primi anni di vita

Irene Auletta con le testimonianze delle educatrici
Ad un certo punto dell’anno è arrivata la consapevolezza che un bambino all’interno del mio gruppo avrebbe avuto bisogno di maggiori attenzioni a seguito di una diagnosi di autismo.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La cura nel lavoro educativo al Nido

Lidia Magistrati, Elisa Cimonetti, Michela Pedrinolla

Il lavoro educativo al nido si caratterizza come una professione di cura, un’esperienza che tiene insieme aspetti pedagogici strettamente intrecciati con aspetti di attenzione e rispetto alle persone con cui si entra in relazione e di cui ci si prende cura. Rispettare per essere rispettati.

Scoprire il mondo attraverso il gioco

Barbara Zoccatelli, Valentina Caresia, Patrizia Orler, Federica Manica

Il gioco riveste un ruolo di grande importanza per la crescita di ogni bambino e merita attenzioni specifiche. Nel Nido, va sostenuto dall’adulto non solo con l’allestimento di una stanza ricchissima di materiale destrutturato che favorisca lo sviluppo di nuove competenze, ma anche attraverso piccoli ausili.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Presentazione della nuova edizione del libro
“Il bambino nell’asilo nido. Guida per educatrici e genitori”
di Elinor Goldschmied

27 maggio ore 17 Presso il Villaggio della Madre e del Fanciullo via F: Goya 60 Milano Programma:   Giuseppe Talamazzini, Presidente del Villaggio della Madre e del Fanciullo – Presentazione Ferruccio Cremaschi, editore ZeroseiUp – Come è nato il primo libro, contesto e trasformazioni nei servizi della prima infanzia

Cosa significa essere educatrice di riferimento?

Gli spunti suggeriti da Barbara Ongari insieme alle testimonianze delle educatrici di riferimento, richiamano ad un preciso profilo professionale che necessita, oltre che il riconoscimento, di una puntuale formazione iniziale e in servizio.

a cura dell’Associazione Elinor Goldschmied EduCare con Sara Baldessari, Ketti Casagrande, Valentina Tessari e Antonella Svaldi