Login
Registrati
[aps-social id="1"]

 

 

Bambini in Europa

La rassegna si compone sia di punti di vista teorici sia di riflessioni pedagogiche e pratiche raccolte in tutta Europa: articoli che arricchiscono, con diverse prospettive, le nostre nozioni sull'argomento.

 


Infanzia in Lituania

Emilia Restiglian

Nell’ambito del progetto Arqus European University Alliance alcune studentesse universitarie italiane e lituane, insieme a docenti, dottorande di ricerca e una tutor organizzatrice di tirocinio, hanno comparato le strutture educative lituane e italiane, per quanto attiene la metodologia e documentazione, gli spazi interni ed esterni e l’inclusione di bambini e famiglie. Ne risulta il profilo di 5 scuole d’infanzia differenti per spazi e proposte ma che negli “spazi, tempi, materiali, scelte pedagogiche e nella predisposizione del setting educativo/didattico derivano da un’idea di infanzia intesa come “arco di tempo unitario” contrassegnato da una visione olistica del bambino che in modo continuativo, fin dalla nascita, sviluppa le sue potenzialità e conoscenze”.

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Continua a leggere...

Educare alla pace in tempo di guerra

Ursula Gruner

Che letture proporre ai bambini in un tempo segnato da un conflitto bellico che richiede gesti di pace

Continua a leggere...

Oltre confine – ripensare l’educazione dell’infanzia

L’obiettivo degli incontri è concentrare la riflessione su alcuni temi della cultura e progettualità dei servizi 06 che la pandemia ha messo diversamente in luce e controluce, andando oltre l’emergenza
e i piani di riorganizzazione.

Continua a leggere...

I bambini nella società svedese

Tratto da: In Svezia com   La Svezia ha una popolazione che si aggira attorno ai nove milioni di individui, di cui quasi due milioni hanno meno di 18 anni. La maggior parte di questi dà per scontato alcuni privilegi come l’istruzione gratuita, una vita sociale piena, l’accesso facile ad

Continua a leggere...

ELC Chilren in Scotland presentation

[wp_owl id=”42658″]

Continua a leggere...

Getting it right

[wp_owl id=”42675″]

Continua a leggere...

A proposito di David Bowie

Luis Ribeiro

Educatore della prima infanzia, Giardino d’infanzia di Oriola, Portel, Portogallo Presidente dell’Associazione Professionnale degli Educatori dell’Infanzia (APEI)

Tradotto dal portoghese da Angela Xavier de Britoe rivisto da Eric Plaisance; traduzione dal francese Monica Corbani

Il contributo riporta un’esperienza di apprendimento significativo, secondo un approccio olistico, realizzato in una scuola d’infanzia portoghese. Nell’attività la scelta dei contenuti parte dal presupposto che “ Il bambino apprende ciò che è capace di apprendere, che è intrinsecamente legato a ciò che sa già e alla qualità delle esperienze educative con cui si confronta o in cui è immerso”.

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Continua a leggere...

Infanzie plurali

SØS BAYER

L’infanzia è un’invenzione. O una costruzione. Questo è ben noto. Ma l’impatto di questa affermazione è enorme. In questo articolo, questa idea consentirà di sottolineare e di cogliere meglio il concetto di infanzia attualmente prevalente nella società occidentale in genere, e più specificamente in Danimarca.

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Continua a leggere...