Una nuova mostra delle esperienze educative toscane dedicate ai bambini
L’attenzione rivolta al Tuscan Approach all’educazione dei bambini, a partire dal primo volume pubblicato alcuni anni fa a cura di Aldo Fortunati e Enzo Catarsi, si è sviluppata e concretizzata più recentemente in molte diverse situazioni che hanno costituito lo spunto per confronti con altre esperienze, anche a livello internazionale.
In continuità con questo primo lavoro svolto, l’Istituto degli Innocenti rilanciare la valorizzazione del Tuscan Approach anche a sostegno del dibattito sullo sviluppo di esperienze educative di qualità per i bambini, attraverso una serie di azioni specifiche legate in generale al tema della documentazione e diffusione delle conoscenze.
Da questo prende forma un nuovo progetto che nasce con la prospettiva di realizzarsi con l’ampio contributo delle realtà toscane impegnate nello sviluppo di esperienze educative di qualità.
Il nuovo progetto prevede infatti un allestimento espositivo cui hanno partecipato con specifici contributi ben 30 organizzazioni toscane: Comuni, Zone Educative, Cooperative, Centri e Istituzioni di Ricerca, oltre, ovviamente, alla stessa Regione Toscana.
Le aree tematiche approfondite corrispondono agli ambiti fondamentali del Tuscan Approach:
. Governance e coordinamento del sistema integrato
. Formazione di base e in servizio degli educatori
. Progettazione dello spazio educativo
. Curriculum flessibile e aperto
. Partecipazione e educazione familiare