Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educazione, terra, natura – Programma

 

educazione-terra-natura_testata

unibz_education_black_300dpi
Libera Università di Bolzano - Campus di Bressanone, viale Ratisbona, 16I - 39042 Bressanone

 

Convegno internazionale

1-3 dicembre 2016 Bressanone

bress4Giovedì 1 dicembre

Sessione plenaria – Aula Magna

14,30/15,00 Accoglienza dei partecipanti con immagini e microstorie che raccontano idee di paesaggi, luoghi e relazioni con la natura.

15:00 – 15,30 Saluti delle Autorità

15,30 Educare alla vita, esperienze che si incontrano

Presiede e coordina il pomeriggio Laura Malavasi, pedagogista e formatrice Zeroseiup

Panel di confronto internazionale

Educazione, terra e natura in dialogo. Saperi, pratiche ed esperienze a confronto

È prevista la traduzione in simultanea nelle lingue: italiano, tedesco, inglese, spagnolo.

Terra e Comunità “Gemeinsam die Natur erleben, entdecken und erforschen“ (Fare esperienza insieme, scoprire ed esplorare la natura) Suzanne Kapelari, 

professore di Biologia e la sua didattica, Università di Innsbruck - Austria

Natura e Comunità  "Nature as Environment and Take-Off for Socialisation and Education 3-6 years" -  "How can Nature contribute to individual and community development and learning?" (La natura come ambiente e take-off per la socializzazione e l’educazione 3-6 anni. Come la natura può contribuire allo sviluppo e all’apprendimento individuale e comunitario?) Tove Rasmussen, pedagogista responsabile Associazione scuole nel bosco - Danimarca

Educazione e Comunità  "Soñar el patio, transformar la escuela" (Sognare il cortile, trasformare la scuola) Carme Cols e Josep Fernàndez, maestri Associazione Rosa Sensat di Barcellona - Cataluna Spagna

Imparare la Terra madre - Educazione alla vivibilità e metodo Reasearch Based Learning©

Emanuela Fellin e Ugo Morelli

 

18,00 Aperitivo con Tip Tap

Tip Tap un libro, un gioco, un suono, un ballo, un movimento, una forma....
Tante cose dentro ad una, come la natura insegna: tanti suggerimenti (tip), in un mondo da toccare (tap).

 Zeroseiup Edizioni

 

19:00 Concerto Cori dei bambini. Chiesa San Giuseppe, Milland

Lo spettacolo “Il sogno di Soliman”, luci e musica.

Venerdì 2 dicembrebress1

9.00-9.30 Inizio dei lavori, Aula Magna - Amilcare Acerbi, Zeroseiup

9:30 – 13:00 Laboratori e Seminari in parallelo

13:00 Lunch

14:30 – 17:30 Laboratori e Seminari in parallelo

Workshop/ Laboratori o Seminari in parallelo

Ogni partecipante può partecipare a due laboratori nell’arco della giornata.

I laboratori sono occasioni dedicate all’approfondimento di specifici focus che possono arricchire una didattica sempre più integrata tra dentro e fuori.

Cliccare sul titolo del laboratorio per maggiori informazioni

20:00 “Gaudete” Adventskonzert

ramo-crop2

Sabato 3 dicembre

Sessione plenaria – Aula Magna

9:00 – 13:30

Presiede: Liliana Dozza, preside della facoltà di Scienze della formazione Libera Università di Bolzano

“La mano e la mente” Alberto Oliverio, professore emerito e docente di Psicobiologia Università di Roma La Sapienza, docente di Neuroscienze presso l’Ateneo Salesiano di Roma.

“Educabilità e qualità delle esperienze educative” Maria Teresa Grange Sorgi, docente di Pedagogia Sperimentale, Università della Valle d’Aosta.

“Fare scuola nel maso” Verena Niederkofler, Associazione Donne Coltivatrici Sudtirolesi esperienze nei masi per la scuola primaria.

“Il Centro Visite Parco naturale Monte Corno” Ivan Plasinger, Centro Visite Parco naturale Monte Corno.

"Per tutta la vita: fare riserva di esperienze e di storie" Liliana Dozza, docente di Pedagogia generale e sociale, Libera Università di Bolzano

"Ecologia integrale. Laudato si’. Ricerca, formazione" Pierluigi Malavasi, docente di pedagogia generale e sociale, Università Cattolica Sacro Cuore, Brescia. Marisa Iavarone, docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

Chiusura dei lavori Ferruccio Cremaschi, Zeroseiup

17:00 Concerto del Mercatino di Natale, Piazza Duomo Bressanone

Nel corso dell’intero convegno sarà allestita una sezione Storie in cui è possibile presentare, da parte dei servizi educativi e scuole di ogni ordine e grado, una propria esperienza tra Educazione Terra e Natura.

Quota iscrizione comprensiva di materiale in cartella, pranzo del venerdì e aperitivo di giovedì € 120,00

Iscrizione gratuita per gli studenti BIWI Bressanone e per il personale educativo e insegnante dei servizi e delle scuole della Provincia di Bolzano

Iscrizione con quota ridotta per gli studenti UNIBZ e per il personale educativo e insegnante dei servizi e delle scuole della Provincia di Trento € 80,00

 

L’Università di Bolzano è soggetto formatore riconosciuto dal MIUR.

Per gli insegnanti, la partecipazione al Convegno è riconosciuta come Corso di aggiornamento (Art. 1 comma 2 Direttiva 90/03). Ai sensi dell’art. 64 comma 5 CCNL 2006-2009 è riconosciuto l’esonero dal servizio, previa richiesta da parte dell’interessato al capo d’istituto. Verrà rilasciato un attestato per n° 12 ore di Aggiornamento, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche. In caso di frequenza parziale al Convegno, verrà comunque rilasciato un attestato per il numero di ore di presenza effettive.

 

bress2