Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Linee culturali e organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia

Convegno CIPI – 28 Novembre 2014 – Campus di Mestre, Via dei Salesiani 15

 

 

logo iusve

 

 

 

logo_CONVEGNO_CIPI_2015

 

 

Mattino: Aula Magna

9.00 – Accoglienza partecipanti
9.15 – Saluti del preside IUSVE Arduino Salatin
9.30 – Introduzione di Nicola Giacopini – coordinatore CIPI
9.45 – Lectio Magistralis di Francesco Caggio – Transizioni nella postmodernità: tra responsabilità e delega
10.45 – Pausa caffè
11.00 – Esperienze sul campo

  • Immagine corporea e gesto grafico nell’esperienza di studio preliminare del Test di Askevold in bambini di 5 anni (IUSVE)
  • Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio: una comunità educante in rete attraverso “il sentiero tra le generazioni” (Centro Infanzia Girotondo delle Età – FISM Treviso)
  • Infanzia e pensiero critico e l’esperienza della realizzazione di App per bambini (Koo-koo Books)
  • La centralità del processo educativo nell’esperienza di V.i.t. – video intervention therapy (IUSVE)

13.00-14.00 Pausa pranzo

Pomeriggio: Gruppi di lavoro

14.00-16.00
L’immaginario infantile (Associazione per lo Studio dell’Immaginario)
Una rete per l’infanzia (Centro Infanzia Montessori- Comune di Selvazzano-Fism Padova)
I colori della relazione tra nido e famiglia nei Nidi comunali di Verona (Comune di Verona-Settore Politiche Educative Scolastiche Giovanili)
La grammatica digitale della fantasia (Koo-koo Books)
Culture, infanzie e società (Zeroseiup)
I genitori per i genitori (Università di Trento)
Genitori in dialogo sull’esperienza educativa con il V.i.t. – video intervention therapy (IUSVE)

16.00-17.00 Conclusioni a cura del prof. Francesco Caggio
Partecipazione gratuita. Iscrizioni a breve sul sito www.iusve.it