Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Cremona: Agire per apprendere – Il metodo BFM in età evolutiva

Università Cattolica, Sede di Cremona, Febbraio/Marzo 2020

Il Corso propone agli insegnanti e agli educatori delle Scuole Nido, Infanzia e Primaria una metodologia centrata sull’agire cognitivo-motorio. Si tratta di un approccio in cui il processo di apprendimento si basa sull’azione corporea consapevole e finalizzata.

Direzione Scientifica: Alessandro Antonietti, professore ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, preside della facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, responsabile dello SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva)

Cos’è il metodo B.M.F. (Bussola della Mente Funzionale)

E’ un metodo finalizzato alla gestione di sé nella relazione e nell’operatività.
Il metodo offre agli educatori la possibilità di sperimentare un percorso strutturato che promuove l’autonomia del soggetto in età evolutiva e rende ragione del ruolo del comportamento motorio nell’apprendimento di conoscenze (riferite al mondo reale e a quello simbolico) e di atti corporei (postura, gestualità). L’obiettivo è di potenziare la funzionalità dei bambini, attraverso l’attività cognitivo-motoria, in merito a: attenzione; percezione di sé e ambientale (corpo, spazio, tempo); memoria e pensiero; intuizione e razionalità; controllo emozionale comportamentale; linguaggio pragmatico e espressivo.

Perché è importante

C’è un momento in cui i bambini devono riuscire da soli a progettare, monitorare, pianificare e valutare le proprie attività. Per questo occorre renderli sempre più capaci di gestire i propri comportamenti
e farlo con senso di responsabilità.
In quale misura allora l’attività motoria può contribuire all’autoregolazione? Le recenti ricerche in ambito neuro-scientifico mostrano che gli atti motori sono intrinsecamente collegati all’attività di pensiero e che attraverso i primi è possibile potenziare i secondi.

La ricerca scientifica

La validazione della metodologia B.M.F. è stata condotta nell’ambito di un progetto sperimentale triennale. L’ipotesi di ricerca è fondata sulla possibilità  che l’educazione funzionale cognitivomotoria
produca miglioramenti misurabili sul piano dell’autonomia, della funzionalità  cognitivomotoria, della funzionalità cognitiva, degli apprendimenti scolastici della socializzazione e
dell’atteggiamento interpersonale.
Il metodo B.M.F. è applicato nei contesti della Prima Infanzia del Comune di Cremona dall’a.s. 2000. Attualmente il progetto coinvolge 94 insegnanti ed è rivolto sia ai bambini dei 4 asili nido
comunali, sia a quelli delle 9 scuole dell’infanzia, coinvolgendo complessivamente un migliaio di bambini/e. Ogni anno le competenze dei bambini che terminano la scuola dell’infanzia vengono
sistematicamente rilevate (con un campione di circa 280 bambini ogni anno). A questo si accompagna la Customer dei Servizi Prima Infanzia che ogni anno indaga la percezione di gradimento
degli utenti del servizio, che dai dati di giugno 2019 è pari al 97% di soddisfazione complessiva.
Dal 2015 il metodo B.M.F. è applicato anche al nido e alla scuola dell’infanzia paritaria del Sacro Cuore di Cremona.
Per verificare la percezione di efficacia del metodo B.M.F. è stata condotta una ricerca a forte connotazione antropologica.
I dati sono esposti nel volume La pedagogia del sé operativo a cura di M. Bonali e L. Stefanini (Aracne, 2019).

Il corso

Il percorso intende offrire una formazione teorico/pratica agli educatori perché possano acquisire i fondamenti e le tecniche del metodo B.M.F. come strumento di potenziamento
delle competenze in ogni contesto educativo, sportivo e di vita.
Attraverso il corso si è accompagnati ad acquisire il modello teorico e pratico del metodo B.M.F. per un approccio progressivo finalizzato a formare la persona nel suo percorso formativo.

Obiettivi

Il corso

  • offre precisi riferimenti teorici, metodologici e operativi che orientano nella propria attività educativo/didattica quotidiana;
  • consente di strutturare la programmazione educativa identificando gli obiettivi e predisponendo la valutazione per il potenziamento delle competenze dei bambini;
  • permette l’acquisizione del Metodo B.M.F. per sostenere i bambini nel raggiungere autonomia, autoregolazione dei comportamenti e responsabilità dei propri apprendimenti.

 

Competenze in uscita

Il corso

  • condurrà i partecipanti a riflettere attorno ai nodi problematici dell’apprendimento;
  • fornirà strategie e strumenti operativi per la comprensione di dinamiche relazionali interne alla scuola per mettere a punto possibili linee di intervento educativo;
  • rinforzerà la consapevolezza disciplinare e interdisciplinare dei singoli docenti;
  • offrirà la possibilità  di sperimentare il metodo B.M.F. per il potenziamento di strategie sempre più funzionali all’apprendimento;
  • porterà ad acquisire buone prassi educative.

 

Contenuti

Teoria: Agire per apprendere

L’attivazione neurofunzionale nella relazione operativa:

  • interpretazione del neurofunzionamento del bambino
  • interpretazione del funzionamento del mondo (leggi dell’ambiente naturale e dell’ambiente artificiale)
  • richiesta ambientale
  • relazione tra bambino e ambiente
  • il bambino in età evolutiva

 

Il Metodo B.M.F.:

  • motricità spontanea e pensiero intuitivo
  • motricità programmata e pensiero razionale
  • sollecitazione neurofunzionale: linea indiretta (attività a privilegio funzionale)
  • apprendimenti: linea diretta (attività a scopo apprenditivo)
  • procedure: guidata, autonoma, metodologica a 4 fasi
  • orientamento attenzionale
  • adattamento situazionale
  • capacità d’apprendimento

 

Il setting e l’organizzazione delle attività:

  • spazi di lavoro
  • apparecchiatura ambiente
  • formazione gruppi
  • tempi di lavoro
  • presenza dell’educatore (attiva o passiva)
  • tipo di relazione (frontale con l’educatore oi frontale con i compagni)
  • attività differenziate e graduate

 

Pratica: Il Sé operativo

 

Laboratori di attività generale e specifica gestiti attraverso il metodo B.M.F.

Laboratorio generale:

  • “Il Corpo Intelligente”

Laboratori specifici:

  • “Agire la matematica”
  • “Prima di scrivere” e “Prima di leggere”
  • “ScienzAzioni”
  • “Le mani che pensano”
  • “Orientare alle competenze”

 

Destinatari

Il corso è rivolto a educatori/insegnanti di Nido, Scuola dell’Infanzia e Primaria, Educatori, Laureati in Pedagogia, Scienze dell’Educazione e della Formazione Primaria, Scienze Motorie, Psicologia;
operatori sociali, insegnanti di sostegno.

L’organizzazione del corso

Il corso, previsto per 25 ore, è articolato in 3 incontri di 6 ore ciascuno, per un totale di 18 ore e 7 ore di studio del materiale preparatorio all’elaborato finale.
Si svolge attraverso lezioni teorico-pratiche volte a fornire una teoria a base scientifica e un metodo operativo da utilizzare con bambini in età evolutiva.
I laboratori prevedono esercitazioni e simulazioni di attività funzionali educativo-didattiche individuali e di gruppo. Inoltre sono previste proposte di valutazione e autovalutazione.
Il corso terminerà con una tavola rotonda che vedrà la presenza di tutti gli esperti relatori.
Ai corsisti verrà fornita copia del libro La pedagogia del sé operativo (a cura di M. Bonali e L. Stefanini, Aracne, Roma 2019) come riferimento teorico-operativo.

Gli incontri si terranno presso la Associazione Bussola della Mente Funzionale in Via delle Industrie 25 a Cremona nelle date e negli orari indicati dal programma.
E’ previsto un numero minimo di 25 partecipanti e un numero massimo di 40.

 

Programma lezioni teorico-pratiche

 

Primo incontro Sabato 22 Febbraio 2020
M. BONALI, L. STEFANINI, D. TOLOMINI

– L’attivazione neurofunzionale nella relazione operativa
– Teoria e Metodo B.M.F..
– Il setting e l’organizzazione delle attività

Aula h. 9.30 – 11.00
Laboratorio h. 11.00 – 12.30
Aula h. 13.30 – 15.00
Laboratorio h. 15.00 – 16.30

Secondo incontro Sabato 7 Marzo 2020

L. FOGASSI

– Neuroscienze e apprendimento

Aula h. 9.30 – 11.00
Laboratorio h. 11.00 – 12.30

G. PEA

– Dall’azione all’astrazione

Aula h. 13.30 – 15.00
Laboratorio h. 15.00 – 16.30

Terzo incontro Sabato 28 Marzo 2020

L. STEFANINI, M. BONALI, D. TOLOMINI

– Discussione degli elaborati preparati dai partecipanti con dimostrazioni teoricopratiche

Aula h. 9.30 – 11.00
Laboratorio h. 11.00 – 12.30

A. ANTONIETTI, L. FOGASSI, G. PEA, L. STEFANINI, M. BONALI, D. TOLOMINI B.

– Tavola rotonda con la partecipazione degli esperti dell’Associazione B.M.F.

Aula h. 13.30 – 16.30

 

I docenti del Corso

– Alessandro Antonietti (Università Cattolica Milano), Direttore del Corso
– Mauro Bonali (Università Cattolica Milano), Scienze Motorie
– Leonardo Fogassi (Università di Parma), Neuroscienze
– Giuseppe Pea (Università di Brescia), Scienze Matematiche
– Lina Stefanini (Pedagogista Comune di Cremona), Scienze Pedagogiche
– Daniele Tolomini (Insegnante Scuola sec. di 1° e 2° gr.), Scienze Motorie

 

Costi e iscrizioni

Il corso di formazione rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall’Università Cattolica, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n.
170 del 21/03/2016.
I partecipanti possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Al termine del percorso di formazione verrà rilasciato un attestato che certifichi le ore di attività formativa del singolo partecipante.

Il corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.

Modalità con CARTA DEL DOCENTE: prima di accedere all’iscrizione online, il partecipante dovrà generare il buono dal sito “Carta del docente”. Occorre generare un buono come esercente fisico
del valore della quota di partecipazione e selezionare l´opzione “Corsi aggiornamento Enti accreditati/ qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”.
Durante la procedura dell’iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.
Ai fini della verifica della validità del codice è necessario inviarci una mail con il codice in formato pdf.
Le scuole paritarie aderenti ad un Fondo Interprofessionale possono iscrivere i propri docenti usufruendo di forme di finanziamento in virtù del Fondo di appartenenza.
Per maggiori informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it
L’Università Cattolica si riserva di annullare o rinviare il corso a proprio insindacabile giudizio dandone comunicazione agli interessati via email o fax entro 3 giorni prima della data di inizio. In tal caso le quote di iscrizione verranno rimborsate integralmente e sarà escluso ogni ulteriore obbligo o onere a carico dell’Università Cattolica.

La quota di partecipazione è di € 150,00 (IVA esente).
Per gli Alumni Cattolica (ovvero laureati dell’Università Cattolica e coloro che abbiano frequentato un master, la SSIS, il TFA e il PAS presso l’Università Cattolica) la quota è di € 130,00 euro (IVA esente).

 

Contatti:

Mauro Bonali
Cell: 3331345290 Mail: mauro.bonali@unicatt.it
Lina Stefanini
Cell: 3342869469 Mail: pedagogista1@gmail.com

Iscriviti al corso

 

La Bussola della Mente Funzionale

La “Bussola della Mente Funzionale” è un’associazione con sede a Cremona. Vi aderiscono esperti di pedagogia, scienze motorie, matematica, antropologia, psicologia, neuroscienze e discipline cliniche che studiano e ricercano in contesti educativi.
B.M.F. si occupa di sperimentazione, innovazione e progettazione negli ambiti scolastico e sportivo. Offre formazione e supervisione per l’aggiornamento professionale e la sperimentazione
didattica a insegnanti e educatori che lavorano con bambini a partire dai 3 anni e con i giovani. Propone consulenze alle scuole, ai genitori e alle società sportive sul piano pedagogico, relazionale e dell’empowerment personale e di gruppo.

Pubblicazioni di pedagogia scientifica B.M.F.:

– La bussola della mente funzionale, M. Bonali – L. Stefanini – A. Antonietti, LED, Milano 2015.
– La pedagogia del sé operativo, M. Bonali – L. Stefanini, Aracne, Roma 2019.
– Agire per apprendere, L. Stefanini – M. Bonali, Zeroseiup, Bergamo 2019

Contatti B.M.F.

Blog dell’associazione: http://labussoladellamentefunzionale.blogspot.it/

 

Lascia un commento