con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento
Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
in collaborazione con ZeroseiUp
CONVEGNO INTERNAZIONALE
PROGRAMMA
Venerdì 18 settembre
mattina
9.00 – 9.30 Saluti del Rettore (Paolo Collini) e delle Autorità Locali: Presidente della Provincia Autonoma di Trento (Ugo Rossi) e Assessore Istruzione del Comune di Trento (Chiara Maule)
9.30 – 9.45 Apertura dei lavori Barbara Ongari (Delegata al Sistema integrato di servizi educativi e di supporto alla genitorialità di Ateneo, Università di Trento)
Chair: Antonio Schizzerotto (Professore Emerito, Università di Trento)
9.45-10.30 Ludovica Gambaro (Research Officer, Centre for Longitudinal Studies, Institute of Education, University College London, UK): “Creare contesti di crescita propositivi per i bambini e i loro genitori per superare le disuguaglianze: una prospettiva europea ”
10.30 – 11.15 Barbara Poggio (Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità, Università di Trento): “Nuove sfide e prospettive di conciliazione per le famiglie ed il lavoro che cambia”
11.15 – 11.30 Coffee break
11.30 – 12.15 Barbara Ongari (Università di Trento) “ Fare l’educatore oggi . Rappresentazioni del proprio ruolo professionale nel rapporto con i bambini e i loro genitori”
12.15 – 13.00 Dibattito ed interventi pre-ordinati: Fondazione De Marchi, Gruppo “Amici di Elinor”, Adele Retino e Daniela Alfieri
13.00 -14.00 Pausa pranzo
pomeriggio
14.00 -17.30 Tavola rotonda: “ Le risposte dei servizi 0-6 ai nuovi bisogni”
Chair: Ferruccio Cremaschi (ZeroseiUp)
Interventi stimolo:
14.15-14.30 Maria Gemma Pompei (già Dirigente UO Psicologia Clinica, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento): “La crescita dei bambini nei primi anni tra bisogni evolutivi e vincoli sociali”
14.30-14.45 Alberto Zanutto (Associate Researcher, School of Computing and Communications, University of Lancaster, UK): “Nuove forme di genitorialità tra risorse e bisogni”
15.00-17.00 Interventi di:
– Presidente della Provincia Autonoma di Trento (Ugo Rossi) / Direttore Ufficio Infanzia (Miriam Pintarelli)
– Consigliera di Parità nel Lavoro della Provincia Autonoma di Trento (Eleonora Stenico)
– Presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle università italiane (Patrizia Tomio)
– Dirigente Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento (Paola Maccani)
– Assessore a coordinamento delle Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro dell’Emilia-Romagna (Patrizio Bianchi)
– Presidente della Provincia di Trieste (MariaTeresa Bassa Poropat)
– Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (Lorenzo Campioni)
– Rete europea NEST – Network of Staff and Teachers in Childcare Services in Europe (Svenja Pokorny)
– Presidente Coop. Prisma, Meta di Sorrento – Napoli (Michele De Angelis)
– Tagesmutter del Trentino Il Sorriso (Franca Desilvestro)
17.00-17.30 Dibattito e conclusioni (Ferruccio Cremaschi)
Sabato 19 settembre
Mattina
Introduzione musicale alla chitarra (musiche originali di Aldo Salvottini)
9.00- 9.15 Introduzione ai lavori della giornata Barbara Ongari
Prima parte (9.15-10.30) “Creare Nidi per i genitori”
9.15-9.25 saluti Coop. Bellesini e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
9.25-10.00 Barbara Zoccatelli e Patrizia Orler (Coordinatrici Pedagogiche, Università di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari): “L’esperienza psico-pedagogica del Nido di Ateneo e del Nido aziendale APSS”
10.00-10.30 Francesca Tomasi (Università di Trento) e educatrici Nidi Unitn e APSS: “Osservare e osservarsi nel lavoro educativo quotidiano tra ricerca e riflessione”
10.30-10.45 pausa coffee break
Seconda parte (10.45-12.30) “Tradurre, trasporre, trasmettere. Tra adulti, tra bambini, tra istituzioni”
Chair: Marta Sansoni (Comune di Trento)
- La voce degli educatori
10.45 -11.00 Magali Pladys (Comune di Trento) “Innovazione e flessibilità nei Servizi Educativi I Infanzia”
11.00-11.10 Coop. Bellesini
11.10-11.20 Coop. Città Futura
11.20-11.30 Coop. Coccinella
11.30-11.40 Coop. Proges
- Il punto di vista dei genitori
11.40-12.15 3 testimonianze (Nidi UNITN, APSS, Comune di Trento)
- La voce dei bambini
12.15-12.30 Filmato UNITN: “Sulle tracce di Elinor”
12:30-13.00 Dibattito e conclusioni (Barbara Ongari)
13.00-14.00 Pausa pranzo
pomeriggio
14.00-17.30 Proposta di laboratori tematici presso la sede del Nido dell’Università di Trento
- per genitori e figli (fino agli 11 anni):
- Robotica (Fiorella Operto e Immacolata Nappi)
- Matematica (Elisabetta Ossanna)
- Costruire (Margherita Salvadori)
- per educatrici:
- Musica (Marica Costigliolo)
- Lingue (Sabine Stricker)
- Arteterapia (María Gonzáles-Vallinas Garrachón)
- Il Cestino dei Tesori di Elinor Goldschmied (Lidia Magistrati)
- per i nonni: Gruppo di Parola (Maria Rosa Del Buono) presso il Centro Genitori e Bambini del Comune di Trento
La partecipazione ai laboratori è gratuita. Per iscriversi link unitn: http://www.unitn.it/form/convegni
(referente per variazioni e chiarimenti: daniele.pegoretti@unitn.it)
Nel pomeriggio sarà possibile visitare anche il Nido APSS.
Sede Convegno: Università di Trento, Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale, V. Verdi 26 – Trento
Aula Magna Kessler (pianoterra) e aule 1, 2, 5 in video collegamento
Informazioni: Ufficio Comunicazione Unitn, Polo Città: comunicazione-citta@unitn.it (+39 0461 281809)
barbara.ongari@unitn.it
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Iscrizione e pagamento online: link unitn http://www.unitn.it/form/convegni
VENERDI e SABATO: 70,00 euro – VENERDI: 60,00 euro – SABATO: 20,00 euro
Gratis: studenti