Login
Registrati
[aps-social id="1"]

I progetti/1 – Mobilità del Personale

La scuola può presentare un Progetto di mobilità per il personale docente e non docente. La formazione europea diventa un’esperienza di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze che parte dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme.

Chi può candidarsi

  • Tutti gli Istituti scolastici che forniscono istruzione generale, professionale o tecnica a ogni livello, dall’istruzione pre-scolare a quella secondaria superiore.
  • Un consorzio composto da minimo due scuole coordinate  da un USR (Ufficio scolastico regionale o ente equivalente per le Regioni a statuto speciale). Il coordinatore può essere solo un USR  e i membri possono essere solo soltanto scuole.

Attività possibili

Un progetto di mobilità può comprendere una o più delle seguenti tipologie di attività in uno dei Paesi partecipanti al Programma:

Attività di insegnamento
Questa attività permette a tutto il personale docente di insegnare presso una scuola partner europea.
Gli istituti di invio e di accoglienza devono essere scuole con sede in diversi paesi tra quelli aderenti al programma.

Corsi strutturati o eventi di formazione
Partecipazione a conferenze, seminari, corsi strutturati

Job shadowing
Periodo di osservazione presso una scuola partner o in un altro ente competente in materia di istruzione scolastica

Durata del progetto1 o 2 anni. Il richiedente deve scegliere la durata nella fase di presentazione della domanda, sulla base dell’obiettivo del progetto e del tipo di attività pianificate nel tempo.
Durata dell’attivitàDa 2 giorni a 2 mesi, escluso il tempo di viaggio.
Sede (o sedi) dell’attivitàLe attività di mobilità devono essere svolte all’estero, in un altro paese aderente al Programma.
Partecipanti ammissibiliPersonale responsabile dell’istruzione scolastica (personale docente e non, compresi dirigenti scolastici, ecc.), che lavora nella o nelle scuole di invio, nonché altro personale responsabile dell’istruzione (ispettori scolastici, consulenti scolastici, consulenti pedagogici, psicologi, ecc.) coinvolto nello sviluppo strategico della o delle scuole di invio.

Documentazione:

I progetti/2 – Partenariati Strategici