Secondo seminario di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.
L’emanazione della L.107/2015, che al comma 181 lettera e) prevede la delega al governo per lo 0-6, ha riportato l’attenzione e il dibattito sul sistema integrato dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. In questo momento ci troviamo di fronte ad un delicato passaggio normativo che porterà all’emanazione dei Decreti attuativi che dovranno definire come il sistema 0-6 prenderà forma, e, al contempo, ci si deve preoccupare del raccordo pedagogico da costruire non solo nello 0-6, ma almeno nello 0-14. Per questo il tema del curricolo sta diventando un aspetto cruciale, di 'cifra' caratterizzante la qualità dell'offerta formativa.
Si è da poco concluso il XX Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia che ha puntato l’attenzione proprio sul concetto di curricolo nelle sue diverse sfaccettature e ''ingredienti'' che lo compongono, offrendo ai partecipanti un primo assaggio. Ora si tratta di proseguire l'approfondimento nella consapevolezza che la questione “curricolo” non possa essere definita una volta per tutte. Lo sforzo che dobbiamo fare è quello di tenere vivo e acceso il dibattito perché le questioni da far emergere e sulle quali riflettere sono ancora molte.
11 Marzo 2016, Pavia: Orientamenti per un curriculum 0-6: sono intervenuti Claudia Lichene, psicologa - Anna Bondioli - Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia - Paola Cagliari, Pedagogista, Dirigente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e Elio Raviolo, già dirigente scolastico