Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Mantova: “Parlo dunque sono?”

Traiettorie evolutive del linguaggio in età prescolare:
dalla comprensione di parole al loro uso in contesti narrativi.

 

Dall’anno 2012 il Comune di Mantova (Nidi, Scuole Materne e cittadini-genitori) e il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Milano – Sezione di Mantova collaborano con la Scuola di Neuropsicologia dello Sviluppo ANSvi (Parma) e la Fondazione “Più di un sogno” – ONLUS nelle sedi di Mantova e Verona alla realizzazione di progetti di ricerca sullo sviluppo tipico e atipico del linguaggio.

Attraverso l’utilizzo di nuove metodiche di indagine e il riferimento alle più recenti teorie ci si propone di approfondire le conoscenze relative alla comprensione precoce del linguaggio e ampliare i dati di riferimento di strumenti adatti a valutare la dimensione fonetico-fonologica e morfosintattica della lingua italiana (produzione di suoni e frasi).

Le conoscenze sullo sviluppo tipico del linguaggio sono fondamentali per comprendere meglio e differenziare le atipie di sviluppo linguistico e comunicativo che, ad oggi, possono essere considerate elemento comune a molti dei differenti Disturbi dello Sviluppo diagnosticabili in età prescolare.

I risultati fino ad ora raccolti nel corso delle sperimentazioni sopra citate verranno presentati nel corso di una giornata di studio rivolta a Educatori di Nido, Insegnanti di Scuole dell’Infanzia, Logopedisti, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili e studenti del Corso di Laurea in Logopedia secondo il programma di seguito illustrato.

E’ prevista anche una sessione pomeridiana, rivolta ai genitori, finalizzata alla presentazione dei dati raccolti e alla condivisione di riflessioni sui risultati.

L’evento, accreditato ECM per i Professionisti Sanitari, sarà realizzato attraverso la collaborazione con il Comune di Mantova e FLI Lombardia.

Per maggiori informazioni: http://pubblicaistruzione.comune.mantova.it/content/view/597/41/

Per l’evento verrà richiesto il Patrocinio dell’ASST di Mantova e della Fondazione “Più di un sogno” (Verona).

Programma

17 settembre 2016

Mattina 9.00-13.00

8.00 Registrazione dei partecipanti
8.30 Saluti delle Autorità – Introduzione ai lavori (A. Schindler, B. Bertelli, E. Sai)
9.00 La ricerca nell’ambito dello sviluppo tipico del linguaggio: il contributo dei clinici e degli studenti del Corso di Laurea in Logopedia (A. Schindler)
10.00 Sviluppo tipico e atipico del linguaggio: ruolo del genitore, dell’educatore, del clinico e del riabilitatore (B. Bertelli)
10.45 Ruolo della comprensione linguistica in età prescolare (S. Moniga)
11.30 Valutazione precoce della comprensione lessicale e morfosintattica in bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi con tecnica LWL – Looking While Listening (I. Muraro)
12.15 Lo sviluppo della comprensione morfosintattica in bambini di età compresa tra i 18 e i 48 mesi valutata con compito “parola – azione” (C. Zanella)

13.00-14.00 pausa pranzo

Pomeriggio 14.00-17.30

14.00 Esordio e sviluppo narrativo del linguaggio (P. Pettenati)
14.45 Lo sviluppo della componente fonetico-fonologica in bambini di età compresa tra i 30 e i 48 mesi nuovi dati relativi alla lingua italiana (F. Cucchi)
15.30 Le abilità narrative tra i 42 e i 60 mesi relazione tra livello di sviluppo morfosintattico e recupero dei nuclei semantici (R. Ferrari)
16.15 Sviluppo linguistico atipico ed efficacia Evidence Based dei trattamenti logopedici risultati preliminari di uno studio su soggetti con Disturbo del Linguaggio sottoposti a trattamento logopedico in età compresa tra i 36 e i 60 mesi (B. Bertelli)
17.15 Conclusioni (A. Schindler, B. Bertelli, S. Moniga, F. Cucchi)
18.00 Questionario di apprendimento per crediti ECM e customer satisfaction

———————————————–

15.00-17.00 Sessione parallela rivolta ai genitori dei bambini degli Asili nido e delle Scuole dell’Infanzia del Comune di Mantova
“Lo sviluppo del linguaggio, dalla comprensione delle prime parole alla capacità di narrare: il contributo delle ricerche svolte grazie alla sinergia tra Clinici, Studenti del Corso di Laurea in Logopedia, Educatori e Famiglie del Comune di Mantova” (I. Muraro, C. Zanella)

Lascia un commento