Login
Registrati
[aps-social id="1"]

ETN 2022 – Scienzazioni: un percorso del quotidiano

A cura di Lina Stefanini pedagogista

 

 

Il laboratorio “ScienzAzioni “nasce dal desiderio di introdurre il contesto ambientale come campo esperienziale oggetto di scoperte e riflessioni.

L’ambiente rappresenta per ciascuno un contenitore inesauribile che aiuta a capire e a dare senso alle esperienze, accompagnando i percorsi di crescita dei bambini e delle bambine.

Attraverso l’uso del” con-testo ambiente” si forniscono a ciascun bambino i contenuti per crescere, interrogarsi e argomentare in forma autonoma.

Per le insegnanti l’ambiente rappresenta un “testo concreto”, un luogo per fare esperienze possibili e sviluppare “buone prassi” di riflessione e approfondimento.

Il laboratorio cerca di evitare contenuti preordinati semplicemente riconoscendo le scienze naturali e ambientali come fonte inesauribile di opportunità di lavoro, quali la possibilità di creare percorsi osservativi e di esplorazione di materiali, di approfondire l’uso di strumenti di indagine e di conoscenza e rispetto del proprio territorio.

L’esperienza laboratoriale intende promuovere la consapevolezza che l’acquisizione di conoscenze, attraverso il rapporto diretto con situazioni e fenomeni che l’ambiente esprime, comporti di per sé l’instaurarsi di una relazione di concreta interazione con i bambini. In questo senso, educare all’ambiente viene a consistere in primo luogo con il conoscere attivamente il proprio territorio nelle sue espressioni e nei suoi problemi, in una parola nella sua complessità. L’approccio sistemico all’ambiente può costituire per tutti i bambini la premessa, la via operativa o il mezzo per perseguire una forma di educazione che trova nel contesto ambientale la propria espressione più compiuta.

La scelta libera del percorso da seguire consente un lavoro più incisivo, rispetto a sentieri prefissati, perché fa maturare in itinere, piuttosto che pre-costituire, rappresentazioni della realtà.

Un percorso di conoscenza di diversi ambienti, quali la scuola, l’extrascuola, il museo, i parchi, la città… che favorisce un processo di identificazione e radicamento di ciascun bambino/a per rafforzare autonomia, appartenenza, fiducia e responsabilità.

Lascia un commento