Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali fin dalla primissima infanzia
Esperienza dell’agrinido montessoriano “Orto dei pulcini di Ostra “
Francesca Ciabotti ( Pedagogista)
Larisa Lupini e Chiara Vici (Orto dei pulcini di Ostra)
“L’uomo che agisce da sé, che impiega la sua forza nelle proprie azioni , conquista sé stesso, aumenta le sue facoltà e si perfeziona. Gli uomini delle future generazioni saranno uomini forti, quanto a dire indipendenti e liberi” ( M. Montessori, La scoperta del bambino ).
Se “umanità” si definisce come l’insieme dei caratteri essenziali e distintivi della specie umana, allora, crescere esseri umani che portino in sé umanità e capacità di cura, significa aiutare il completo dispiegamento della vita, attraverso atti educativi che accompagnino i bambini /e per i sentieri della libertà ed indipendenza, riconoscendo loro il diritto di “vivere naturalmente”, ri-connessi alla Natura .
La Natura è una delle strade maestre di conquista di autonomia per i bambini/e del periodo della infanzia.
L’aiuto al naturale sviluppo della autonomia fa parte della “grammatica “ relazionale, ambientale e progettuale degli agrinido della Regione Marche .
Il laboratorio presenterà la documentazione di un percorso dell’agrinido “Orto dei pulcini “ di Ostra (An) e la mappa “natura e/è autonomia”, con lo scopo di condurre la riflessione e il confronto tra i partecipanti su un concetto di AUTONOMIA che incarna il senso autentico della Educazione e che viene conquistata dai bambini /e, giorno dopo giorno, in ambiente naturale, attraverso infinite occasioni e prospettive all’aperto e modificando l’intervento dell’adulto.
La madre Terra aiuta i bambini a “fare da soli “ , costruisce legami di vicinanza e amicizia con la rete del vivente e fornisce i mezzi per la autoeducazione del bambino del futuro, “forte” ed ecologicamente orientato .