Chi siamo
L’Associazione Spazio Natura nasce nel 2016 da un gruppo di persone intenzionate a promuovere progetti ed iniziative connesse alla natura in tutti i suoi aspetti.
L’idea nasce dalla volontà di una mamma che capisce l’importanza di offrire ai propri figli un percorso di crescita diverso dalle tradizionali scuole dell’infanzia.
Ispirandosi ai più diffusi “asili nel bosco” del nord Europa, nasce la volontà di proporre e diffondere questo approccio pedagogico.
L’”Asilo nel bosco” diventa così il progetto principale dell’Associazione, che propone un percorso continuativo e costante per bambini di età compresa dai tre ai sei anni, in completa immersione nella natura, tutti i giorni dell’anno e in qualunque condizione atmosferica.
Ad organizzare e condurre questa attività ci sono sei esperti, con competenze diverse e fortemente legati alla vita in natura.
Il nostro “Asilo nel bosco” vede infatti coinvolti due educatori di riferimento provenienti da esperienze in campo pedagogico e scolastico. La loro esperienza specifica ruota intorno all’educazione ambientale e all’approccio educativo del Reggio children. Il gruppo di educatori è affiancato e coadiuvato da quattro atelier

isti: un musicoterapista, un’esperta in laboratori esperienziali e linguaggio creativo, un “tree climber” e un’esperta di trekking e vita all’aria aperta.
Le diverse figure si pongono come complici nelle scoperte ed esplorazioni dei bambini nella natura, che rimangono i soggetti principali del nostro progetto. Intendendo con questo che la libertà di decidere cosa fare e come muoversi nell’ambiente naturale rimane necessariamente una scelta dei bambini che prendono parte a questo progetto.
La nostra base naturale è uno spazio verde che comprende parti di bosco selvatico e di frutteto, di orto e di prato di pertinenza di un agriturismo ad Altavilla Vicentina in provincia di Vicenza.
Il nostro campo base include il cerchio dei tronchi, cuore pulsante delle attività, e una tenda da campeggio “a casetta”. Non utilizziamo strutture in muratura e in caso di maltempo il nostro riparo è, appunto, la tenda.
La proposta dei progetti si svolge durante tutto l’anno, estate compresa, dal lunedì al venerdì.
Le nostre attività sono rivolte ai figli dei soci, che sono anche parte integrante del progetto e che contribuiscono attivamente mettendo a disposizione competenze e tempo disponibile per portare avanti le varie iniziative.
La pedagogia del bosco
Il contatto diretto con la natura in qualunque condizione atmosferica favorisce nei bambini la crescita emotiva e fisica necessaria per confrontarsi e sperimentare quotidianamente, per avere una visione della vita in tutta la sua completezza e diventare così responsabili delle proprie scelte. In questo modo, i bambini potranno godere appieno dei benefici dell’immersione costante in natura.
Ogni bambino può fare o “non fare” le cose con i propri tempi, secondo i propri interessi ed esigenze personali. Ogni bambino è libero di sperimentare, scoprire e di prendersi le proprie responsabilità imparando così un atteggiamento autonomo, indipendente, curioso e felice.
Nella nostra Scuola nel Bosco viene lasciato ampio spazio al gioco spontaneo e alla libera e felice iniziativa dei bambini. Lo sguardo degli accompagnatori è sempre attento e rivolto ad osservare dinamiche relazionali, interessi e apprendimenti per scoperta.
Questo atteggiamento porta i bambini a vivere l’ambiente naturale nella sua interezza, e permette loro di confrontarsi con i talenti e le competenze innate che ognuno possiede.
Nella scuola nel bosco grande risalto e attenzione vengono dati alle emozioni: come si sentono i bambini, cosa vogliono, come lo vogliono fare. I bambini vengono sostenuti nel riconoscimento e nella gestione dei propri stati d’animo, apprendendo che ogni emozione va accolta e vissuta con amore.
Poniamo l’attenzione sul benessere di ogni bambino perché diventi il benessere di tutto il gruppo, nessuno rimane escluso. I tempi lenti e dilatati, la varietà di stimoli naturali e la possibilità di lavorare in piccoli gruppi, permette a tutti i bambini di trovare il loro posto e di crescere vivendo ogni momento in modo esperienziale e rimanendo nel tempo presente.
Gli adulti accompagnano i bambini nel loro percorso giornaliero prestando molta attenzione ad ogni momento creato dai bambini. Un discorso o una piccola frase scambiata tra di loro può essere spunto per nuove riflessioni o attività o semplicemente accolta in tutta la sua preziosità.
Gli adulti assecondano le curiosità dei bambini e facilitano la scoperta delle difficoltà in modo sicuro lasciando il tempo e lo spazio ad ognuno di mettersi alla prova, sviluppando così, in modo autonomo e indipendente l’autostima in ognuno.
Siamo convinti che ogni bambino sia spontaneamente positivo e genuino negli atteggiamenti e nelle relazioni e, proprio per questo motivo, vengono accompagnati e ascoltati nello sperimentare le proprie azioni verso gli altri e verso se stessi, dando così la possibilità di risolvere in autonomia discussioni e decisioni da prendere.
Le caratteristiche principali del nostro progetto sono:

- Un’immersione continua e costante in natura
- Passare all’aria aperta la maggior parte del tempo con ogni condizione atmosferica
- Vivere in modo attivo ogni esperienza ed apprendimento rispettando tempi, esigenze ed interessi del bambino/a
- Rendere i genitori partecipi nel processo di evoluzione del proprio figlio/a
- Promuovere amore e rispetto per la natura che ci ospita
Contatti:
Ci troviamo in via Firenze 131
Altavilla Vicentina (Vicenza)
siamo una scuola per l’infanzia e stiamo valutando la proposta L’ASILO NEL BOSCO.
PERO’ NON AVENDO UN STRUTTURA AUTORIZZATA COME LAVORATE NEL BOSCO,
BUTTA RITA