con il patrocinio di
Pavia, 8-9-10 Settembre 2017
Convegno
“I boschi e le agricolture: educazione, socialità, economia”
e
XXII Congresso europeo delle City Farm
Tre giorni di esperienze, riflessioni, emozioni, dedicate a educatori, insegnanti, operatori di fattorie didattiche, oasi naturalistiche, parchi.
Bambini, ragazzi, nuovi genitori, di città, ma anche di piccoli centri, vivono in una bolla, spesso frenetica, di informazioni e di pubblicità. Le raccomandazioni al buon vivere, al buon mangiare, a rispettare l’ambiente, sono costanti e molto spesso non si comprende dove sta il confine tra propaganda e informazione.
Il difficile e delicato compito di chi opera nell’educazione all’alimentazione, all’agricoltura, al rispetto dell’ambiente è quello di fornire strumenti e conoscenze appropriate per saper scegliere e indirizzare i comportamenti, ma anche far comprendere processi di gestione e di produzione.
In Europa per avvicinare all’agricoltura e all’allevamento molti comuni sostengono aziende agricole, denominate < City Farm >: a Pavia potrete incontrare e conoscere direttamente le esperienze degli operatori provenienti da 10 paesi europei. Troverete anche imprenditori privati ed esperti che sperimentano e studiano, in ambiti di frontiera, come accogliere e intrattenere bambini, genitori, disabili adulti, in contesti rurali e boschivi.
In Italia si svolgono e sviluppano “educazioni” nei boschi e nelle aziende agricole, ma già oggi sono da aggiornare e mettere a punto impostazioni e metodi; infatti ci si chiede come fare per raggiungere e sensibilizzare “tutti” i bambini che vivono in città..
Sarete accolti nell’azienda comunale denominata <Bosco Grande> che proprio 40 anni fa, prima City Farm italiana, ha iniziato a sviluppare programmi di educazione ambientale e all’agricoltura.
Nella piazza del prestigioso Collegio Universitario Cairoli, si svolgerà la gran festa finale ispirata al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, un’azione collettiva per i convegnisti e per i cittadini giovani e adulti, condotta dal Dipartimento Educazione del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli. Dentro un’affascinante metafora che potrebbe ben guidare tutti noi nei prossimi anni.
Il Convegno si intreccia col XXII Congresso europeo delle City Farm in svolgimento a Pavia.
Programma
Venerdì 8 settembre 2017
Mattino, Bosco Grande, Pavia
Ore 10.00 A scuola di Bosco, un modello per le scuole di città, a cura di Paola Lecardi, dell’Associazione Amici dei boschi e di Paola Livraghi, pedagogista, responsabile programmazione attività educative, Settore istruzione, Comune di Pavia.
Ore 11.00 Esplorazione del Bosco grande, con metodi diversi:
- L’esploratore-naturalista, condotta da Giuseppe Bogliani, Università di Pavia
- Ricerca e costruzione delle case dei folletti, condotta da Micaela Coralli degli Amici dei boschi
- Il bosco e l’argilla, condotta da Dario Valli, del Museo delle ceramiche di Faenza
- Il bosco dei colori, alla maniera di Bruno Munari, condotta da Amilcare Acerbi
Ore 13.00 Pranzo nella cascina di Bosco Grande
Pomeriggio, Pavia, Aula Magna del Collegio Cairoli
Ore 14.00 Consegna dei poster, per la mostra dedicata alle City Farm europee e alle esperienze italiane
Ore 15.00 Educazione. Terra. Natura. Dalla memoria il futuro, Liliana Dozza, Università di Bolzano, Scienza della formazione
Ore 15.30 Educare alla natura selvatica in una metropoli: i tempi dei bambini e le domande generative, Silvana Audano, pedagogista scuole dell’infanzia e nidi di Mirafiori, Torino
Ore 16.00 Come abbiamo realizzato il nostro agrinido, Federica Tassi, Cascina Lagoscuro, Cremona,
Ore 16.30 Le City Farm in Norvegia
Ore 17.00 Le City Farm in Germania
Ore 17.30 La natura, l’agricoltura e la nuova economia, Andrea Zatti, Università di Pavia
Ore 18.00 Visita alla mostra di poster (aperta al pubblico sino alla domenica)
Ore 20.00 Cena presso locale convenzionato
Per la giornata del sabato gli iscritti potranno scegliere tra due programmi.
Programma gruppo A: .Attività con i congressisti europei. 70 operatori delle City Farm confluiti a Pavia per la loro conferenza annuale dal titolo “Lavoro in natura, utile strumento di integrazione”. La partecipazione è riservata a 50 iscritti al convegno (in ordine di iscrizione). Si veda qui sotto il programma specifico.
Programma gruppo B: Visita a una City Farm ed a un’Azienda fattoria didattica e relazioni su esperienze del settore. Si veda oltre il programma specifico
A.Sabato 9 settembre 2017 – Programma gruppo A
Bosco Grande, XXII congresso europeo delle City Farm
Relazioni introduttive
Ore 9.00 – Storia e didattica naturalistica nel Bosco Grande e nel Parco del Ticino, Giuseppe Bogliani Uni-PV
Ore 9.30 – Esperienze emblematiche di educazione all’agricoltura in Italia, Fabrizio Bertolino, Uni-Aosta
Ore 10.00 – Sei Robinson o Venerdì ? Daniela Viroglio, psicopedagogista, Torino
Ore 10.30 – Apertura dei laboratori:
a. Come si prepara e si cuoce la Pizza nel forno a legna (solo mattino)
b. Impianti di corde nel bosco
c. Stampa naturale su stoffe varie
d. Costruire una casa sugli alberi
e.Un bosco di argilla, condotto da Dario Valli, del Museo delle ceramiche di Faenza
Ore 13.00 – Assaggio delle pizze e pranzo al Bosco
Ore 14.30 – Riapertura dei laboratori
Ore 18.00 – fine delle attività di Convegno
B.Sabato 9 settembre 2017 – Programma gruppo B
Visita a due aziende
Ore 9.30 City Farm del Comune di Landriano, istituita nel 2008
- ZeroSeiUp, lo strumento migliore per scoprire e visitare le esperienze europee più avanzate, Ferruccio Cremaschi, direttore
- Visita e presentazione del programma della City Farm, a cura di Roberto Aguzzi, vicesindaco del Comune di Landriano e promotore della realizzazione e Luigi Piacentini, responsabile
- Un’esperienza di fattoria sociale, l’azienda Ronco Albina, Cividale del Friuli, a cura di Marco Carminati
- Panoramica di modelli e di esperienze, a cura di Mara Longhin, Presidente di Donne in campo
Ore 13.00 Pranzo alla City Farm di Landriano
Ore 15.00 Azienda Cascina Colombara, Fattoria didattica dal 2006
- Visita guidata ad allevamenti, coltivazioni, museo e riflessioni sul metodo, a cura di Luciana e Lavinia Tavazzani, titolari dell’azienda
- Perché non mungiamo gli elefanti? Anna Maria Piccinelli, esperta in fattorie didattiche ed insegnante, Casalmaggiore, Cremona
- E se insegnassimo “natura” in un altro modo ? Amilcare Acerbi
Ore 18.00 Rientro a Pavia – serata libera
Domenica 10 settembre – Pavia, Piazza Cairoli
Ore 9.30 /13.00
Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, azione collettiva aperta ai convegnisti ed ai cittadini, a cura del Dipartimento educazione del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli.
Una grande azione festosa e produttiva che coinvolgerà i presenti nella realizzazione del grande simbolo del Terzo Paradiso.
<< Artificiale e naturale si ricongiungono in un nuovo equilibrio planetario >>
Anna Pironti, direttrice del Dipartimento educazione e Amilcare Acerbi di ZeroSeiUp illustreranno il significato artistico, filosofico e pedagogico dell’operazione.
L’azione si inserirà nella giornata finale della tradizionale Festa del Ticino.
La giornata è patrocinata anche dall’Associazione allievi del Collegio Cairoli, Collegio Universitario che da molti anni promuove iniziative sull’arte contemporanea e che ha raccolto sino ad oggi circa ottocento opere d’artisti.
Nelle sale del Collegio Cairoli sarà visitabile la mostra dedicata alle City Farm europee e alle esperienze italiane, oltre alla ricca collezione di opere d’arte contemporanea di proprietà del Collegio.
Iscrizione al Convegno, quota di €. 130,00
+ Quota trasferimenti in pulman per gli spostamenti tra le sedi €.10,00 a giornata
Pranzi e cene a carico dei partecipanti
Per iscriverti clicca QUI