Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Esperienze fra Acqua, Terra e Fuoco

Logo Coop Corte Verde

 

 

 

 

 

Corte Verde” – Società Cooperativa Sociale – ONLUS” è una cooperativa sociale costituita nel 2003 con sede in Via Levata n° 30 a Levata di Curtatone, in provincia di Mantova (Italy). “Corte Verde” Onlus, esaminata la realtà sociale locale mantovana, ha inteso integrare fin dal 2003, i servizi socio-educativi esistenti con un asilo nido in un contesto ambientale completamente nuovo per il territorio ovvero in una azienda agricola.

All’agri-nido “Corte Verde”, attivo da settembre 2004, i bambini possono sperimentare un contatto diretto con l’ambiente naturale, con la campagna e con gli animali che la abitano, godendo di una proposta educativa atta a favorire la trasmissione di numerose e varie competenze a livello motorio, conoscitivo, linguistico, relazionale, culturale ed ecologico attraverso la scoperta dell’ambiente rurale circostante. La struttura, completamente pensata a misura di bambino, è dotata di ampie zone verdi recintate, di due spaziose sezioni, di gradi e basse finestre e di ogni tipologia di confort per i nostri piccoli utenti.

Presso l’agri-nido “Corte Verde” fin dal 2004 è stato sviluppato il Progetto educativo “Agri-nido: il nido in un ambiente rurale”, potenziando così le proposte corte verde fienoeducativo-didattiche nel rispetto delle finalità basilari del servizio nido. Tale progetto – curato dalle educatrici del servizio nido – si rivolge principalmente ai bambini della sezione dei medio – grandi a cui è data la possibilità di sperimentare concretamente la realtà della campagna nelle varie stagioni attraverso un laboratorio di osservazione diretta della stessa e di tutte le attività che si svolgono nella circostante azienda agricola. “Corte Verde”, infatti, ha colto quotidianamente – nello svolgimento del proprio servizio nido – l’importanza per i bambini di fare “scoperte concrete” ed il desiderio dei genitori che gli stessi si avvicinino al mondo naturale facendo esperienze dirette della campagna circostante. La programmazione annuale del nido “Corte Verde” nasce così dalle origini dello servizio stesso: la natura agreste e stimolante in cui esso si trova fa sì che l’ambiente circostante sia lo spunto principale sul quale le educatrici si basano per creare attività educative che coinvolgano il bambino nella sua globalità. Ogni attività si focalizza sul momento naturale in cui viene svolta. Ai bambini non verrà richiesto qualcosa che non abbia un rimando concreto nell’ambiente circostante e che non sia facilmente scopribile guardando fuori dalle finestre del nido.

Da settembre 2010 la cooperativa “Corte Verde” è gestore di una nuova struttura socio educativa – ideata dalla cooperativa stessa – denominata nido “Ape Maia” sita a Romanore di Borgo Virgilio (MN) in via E. Montale, 21/1. Il nido “Ape Maia” grazie ad una convenzione stipulata il 24 Aprile 2010 fra la cooperativa “Corte Verde”, il Comune di Borgoforte e l’azienda Novellini S.p.A., si è da subito proposto quale servizio educativo e sociale di interesse collettivo volto ad assicurare alla famiglia un valido sostegno, favorendo un rientro dei genitori al lavoro in termini più rapidi e con un atteggiamento più sereno, garantendo la conciliazione delle responsabilità familiari con gli impegni lavorativi.

 

Progettualità: le stagionicorte verde mais

È la ciclicità della natura, i suoi ritmi e le sue magie, ad essere protagonista nella programmazione annuale dell’agri-nido “Corte Verde” e del Nido “Ape Maia”.

E così i bambini nel corso delle stagioni, visitando l’azienda, l’orto, i prati e i campi circostanti possono non solo osservare da vicino le mutazioni del regno vegetale ma anche fare delle vere e proprie scoperte concrete (supportate da specifiche attività strutturate direttamente sul “campo” ed in sezione) quali la conoscenza del granoturco, dell’erba medica, degli ortaggi, etc.; la visione degli animali domestici e selvatici in fattoria e in campagna (chi sono, cosa mangiano, come vivono, la loro nascita, ect.); la conoscenza degli strumenti utilizzati dall’agricoltore (primo fra tutti il trattore); la preparazione del pane e la manipolazione di frutta o verdura (zucca, mais, fagioli, pomodori, ciliegie, mele, etc.).

 

La primavera e il risveglio della natura

L’estate e le sue calde emozioni

L’autunno: tradizioni, sapori e colori

L’inverno: ritmi e magie …

 

Progettualità: gli animali della fattoria

Per noi che abbiamo un agri-nido l’esperienza diretta ovvero la visita ai nostri animali e’ esperienza quotidiana e quindi preliminare mentre l’attività in classe viene da se attraverso letture di libri – “storie” – in cui gli animali siano protagonisti nonché canzoni-tormentone in cui gli animali siano in primo piano oppure puzzle che li rappresentino ed infine – ma non per importanza attività grafiche, espressive, creative e manipolative connesse con gli animali in questione (es. tartarughe: visita ed osservazione sul campo ovvero dove abitano, ci prendiamo cura di loro portandogli da mangiare, in sezione poi storia, canzone, attività di cucina con le verdure di cui sono ghiotte da tagliare, manipolare, assaggiare, ecc., riproduzione grafica dell’animale con possibili collage di materiale di recupero).

Abbiamo fatto una gita con i genitori in una fattoria vicina dove allevano caprette bianche: l’esperienza e’ stata fantastica.

Nella nostra zona le mucche sono diffusissime; nei caseifici locali viene prodotto molto formaggio “grana padano”, conosciuto e apprezzato anche all’estero. Abbiamo fatto tantissime attività sul tema compresi laboratori grafici/pittorici/collage e partecipato a manifestazioni e fiere del settore. In una festa abbiamo organizzato persino una mucca finta a grandezza naturale che i bambini hanno potuto mungere di persona (il latte era acqua con tempera bianca). Queste attività si sono svolte in stretta collaborazione con il territorio.

 

Progettualità: conosciamo frutta, verdura e coltivazioni di stagione

Noi proponiamo ai bambini delle vere e proprie cassette di frutta o di verdura di stagione oppure – puntando sui colori – tutta verdura e frutta verde oppure tutta quella gialla oppure tutta quella rossa che poi manipoliamo e trasformiamo con ricette semplici e dirette (come ad esempio la macedonia, gli spiedini di frutta, l’insalata di riso oppure il purè di patate, gli gnocchi, le spremute di arancia oppure ancora pigiamo l’uva, manipoliamo l’anguria, prepariamo insieme i pop corn di mais, cuociamo le castagne facendo l’esperienza del fuoco e secondo le nostre tradizioni prepariamo la pizza e così manipoliamo i suoi ingredienti base come la farina che deriva dal frumento, i pomodori, le olive, la mozzarella, ecc.). Facciamo in altre parole dei laboratori di cucina.

Molto bello poi è colorare usando gli alimenti come ad esempio colorare di arancione usando la zucca cotta. La zucca è l’ortaggio simbolo della nostra zona insieme all’uva e sono entrambi autunnali. Esistono anche i colori vegetali sotto forma di acquarelli o anche pastelli a cera: colori non chimici ma estratti direttamente dal mondo vegetale o minerario che ci circonda.

 

Progettualità: viviamo la campagna

corte verde rotoloni pagliaL’esperienza diretta è preliminare quindi poniamo al primo posto la natura coltivata e spontanea che ci circonda. I nostri nidi sono infatti in campagna e per noi significa fare esperienza non solo dell’orto del contadino e delle piante da frutto del frutteto ma soprattutto della terra coltivata secondo i ritmi della natura (le quattro stagioni): osserviamo così la semina, la crescita, l’innaffiatura e la raccolta di granoturco, orzo, frumento, soia, barbabietole da zucchero, erba medica. Simboli della natura coltivata sono pertanto i trattori, le mietitrebbie e gli irrigatori a pioggia. I collegamenti con gli alimenti sono molteplici: esempio granoturco – mais per polenta, frumento – farina per pasta, soia- legumi, latte vegetale ecc.. Molto bello e’ poi introdurre immagini tratte da vere riviste del settore da ritagliare e conservare in un book fotografico oppure immergersi nella lettura dell’ampia letteratura green in commercio.

 

 

 

L’attenzione al rispetto della natura

… il progetto sperimentale “Corte Verde eco-green”

Questo progetto sperimentale prevede la sostituzione degli attuali pannolini in uso nei nostri asili nido (considerati rifiuto “secco”) con pannolini compostabili e l’inserimento di una compostiera di comunità all’interno dell’agri-nido di Curtatone (MN). Tale compostiera associata all’adozione di pannolini compostabili permetterà ai nidi della cooperativa di poter smaltire uno dei rifiuti maggiormente prodotti e considerati altamente inquinanti, trasformandoli in una risorsa naturale quale compost di alta qualità. Oltre a tali pannolini si potranno trasformare in compost anche piatti compostabili della mensa bimbi (con diminuzione della plastica), avanzi di cibo della mensa bimbi, gli sfalci dei prati dei nidi e le potature degli alberi ivi piantumati.

Tutto questo permetterà in primo luogo di educare i nostri piccoli ospiti (bambini nido) ad una sensibilizzazione e al rispetto della natura e del valore di utilizzo di prodotti in grado di essere recuperati per altri scopi nobili della vita. Inoltre questo consentirà di completare una formazione a 360 gradi del nostro progetto educativo impostato completamente sulla natura che ci circonda (progetto “nido in campagna” dal 2004).

Il progetto permetterà anche il coinvolgimento diretto delle famiglie frequentanti le nostre strutture nido che non solo saranno edotte sulle novità in materia di compostabilità e riciclaggio dei prodotti ma potranno anche conferire i propri scarti di cucina e quindi promuovere anche al loro interno buone prassi di responsabilità sociale nei confronti dell’ambiente avendo in cambio compostato di qualità per i loro giardini ed orti.

Il compostato ottenuto verrà in ogni caso utilizzato per la fertilizzazione dei terreni agricoli limitrofi all’agri-nido di proprietà dell’imprenditore agricolo, socio della cooperativa e responsabile unitamente alla stessa della compostiera (riduzione concimi chimici).

Corte Verde soya

Progetto Erasmus+

Poiché in tutta l’Europa si è ormai riconosciuta, a livello generale, la necessità di avere servizi dedicati alla prima infanzia e alle loro famiglie, anche “Corte Verde” ha da tempo tra i suoi obiettivi quello di non isolarsi in una autoreferenzialità locale ma di dedicarsi a uno scambio di idee, di informazioni, di saperi che contribuiscano alla conoscenza e allo sviluppo di nuove pratiche e politiche nazionali ed europee rivolte all’infanzia.

Proprio per agevolare questo interscambio culturale, Corte Verde, da quasi un anno ha realizzato un sito in inglese (www.corteverdenursery.eu) che le sta permettendo non solo di diffondere in modo più capillare le proprie progettualità, ma di poterle condividere, migliorarle e arricchire con quelle di altri paesi e culture.

Da qualche mese Corte Verde sta collaborando per la presentazione di un progetto di Erasmus+ per la diffusione di buone prassi tra scuole che abbiano nella loro programmazione la natura.

Un anteprima del lavoro che si sta realizzando assieme a 6 altri partner e visibile dal sito fb pubblico che si è creato appositamente per tale progetto (link fb: Farm Kindergartens)

 

Lascia un commento