Login
Registrati
[aps-social id="1"]

A proposito di tirocini: passato, presente e futuro

Bologna 11 ottobre 2019

Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’educazione “G. M. Bertin” – Via Filippo Re, 6 Università degli studi di Bologna

 

L’emanazione del decreto legislativo 65/2017, che istituisce il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni, e del decreto ministeriale del 9 maggio 2018, n. 378 sui 60 crediti formativi (CFU) e sull’indirizzo specifico previsto per educatori di servizi educativi 0/3 anni, rende urgente e di estrema attualità il dibattito sul tema della formazione iniziale e in servizio del personale educativo.

Il Decreto auspica che il sistema integrato dell’educazione 0-6 ponga le basi per il superamento dell’attuale rigida dicotomia fra nido e scuola dell’infanzia, proponendosi anche di superare la presenza difforme del nido sul territorio nazionale. Il testo del documento fa emergere l’esigenza di una formazione iniziale universitaria unica degli educatori-insegnanti dell’infanzia dove chi si laurea possa operare su tutto il segmento dedicato alla fascia 0-6 anni. L’impianto universitario attuale non corrisponde al progetto che il legislatore intende attuare poiché la formazione iniziale prevista per gli insegnanti di scuola dell’infanzia è inclusa nella primaria, mentre quella degli educatori di nido è a sé stante e senza un profilo unitario nelle realtà universitarie che prevedono tale corso di studi (L19).

Per questo motivo occorre una riflessione e un impegno adeguare i corsi universitari alla nuova prospettiva e focalizzare la formazione universitaria su interventi che mettano al primo posto la professionalizzazione del personale educativo nell’infanzia. In attesa delle inevitabili e urgenti iniziative di riforma del sistema dei corsi di laurea, possiamo incominciare a riflettere sul tirocinio formativo. Questo è un elemento strutturato e uniforme sul territorio nazionale nei corsi di laurea in scienze della formazione primaria, ma è presente in modo difforme e senza una struttura comune nelle varie Università che hanno corsi di laurea per educatori di nido.

Il seminario intende, in questo senso, mettere in luce quegli aspetti del tirocinio che – se ben organizzati e monitorati in modo armonico con gli interventi disciplinari – contribuiscono alla crescita professionale di chi intende operare nei contesti educativi e che, per questo motivo, occorrerebbe fossero messi a sistema all’interno dei corsi di laurea in classe 19 come già accade per scienze della formazione primaria. L’intenzione è anche quella di allargare lo sguardo e la riflessione aldilà del puro am- bito accademico, coinvolgendo i soggetti direttamente interessati (studenti futuri educatori, enti gestori, pedagogisti e coordinatori) per cogliere anche aspetti pratici di efficienza e efficacia dello strumento, di regolazione contrattuale e economica, di contrasto a pratiche di riduzione della formazione a momenti di sostegno senza costi alla mancanza di personale nei servizi. È l’inizio di un percorso che intende (e dovrà) avviare una riflessione e un’azione che permettano alle affermazioni procla- mate nel Decreto n. 65 di tradursi in pratiche incisive e funzionali per mantenere al centro il bambino sopra (e contro) ogni logica di mantenimento dello status quo e degli equilibri di poteri e interessi.

 

PER IL COMITATO SCIENTIFICO: Lucia Balduzzi, Anna Bondioli, Manuela Cecotti, Elena Luciano, Elena Mignosi, Paola Molina, Emilia Restiglian, Moira Sannipoli, Donatella Savio, Clara Silva.

PER IL COMITATO ORGANIZZATIVO: Lorenzo Campioni, Debora Cappellini, Ferruccio Cremaschi, Elena Giacopini, Antonia Labonia, Claudia Lichene, Franca Marchesi, Nice Terzi, Paola Vassuri.

Iscrizioni esclusivamente attraverso il link: https://forms.gle/vQ1LvBJbmAkzVRg2A all’interno del quale si apre un modulo che deve essere obbligatoriamente compilato e inviato entro il 25 settembre 2019.

Informazioni: seminariotirocinignni@gmail.com

 

Verrà distribuito attestato di partecipazione

 

Programma

Ore 10,00 accoglienza partecipanti

Ore 10,30-11,00 Apertura dei lavori e saluti del Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e del Direttore di Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna

Ore 11,15-13,30

Introduce e coordina: Lucia Balduzzi

Relazioni a cura del gruppo di lavoro

  • Il tirocinio nello 0-3: le voci di studenti, educatori e coordinatori
  • Il tirocinio nello 0-3: la voce di Enti gestori e Università
    • Rapporti e raccordi interistituzionali
    • Procedure e strumenti per avviare il tirocinio
    • L’organizzazione e realizzazione del percorso di tirocinio
    • La valutazione dell’esperienza di tirocinio e dello studente Ore 13,30 pausa pranzo

Ore 14,30-16,00 Tavola rotonda

Coordina: Ferruccio Cremaschi, Zeroseiup

Interverranno:

Cristina Giachi: assessore all’Istruzione del Comune di Firenze e Presidente della Commissione istruzione ANCI

Marina Perozzo: Coordinatrice pedagogica Fism Padova

Alberto Alberani: Presidente Legacoop Emilia Romagna

Anna Aluffi Pentini: docente di Pedagogia sociale presso l’Università di Roma 3

Elisa Granocchia: coordinamento pedagogico, Zona sociale n. 3 – Regione Umbria

16.00 – 16.30 Dibattito e conclusione dei lavori

 

Iscriviti

Lascia un commento