Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Visione unitaria 0/6

In collaborazione con l’Università di Parma

Il percorso formativo 0/6 anni prevede

• corsi-seminari di carattere teorico relativi a temi trasversali che caratterizzano la qualità della continuità e della coerenza educativa quali: autonomia-sicurezza emotiva; il ruolo dell’educatore/insegnante;…le relazioni tra bambini…

• progetti teorico-pratici di avviamento alla sperimentazione di lavoro con gruppi misti 2/5 anni e centrati sulla progettazione educativa. Rivolti a chi intende avviare tale esperienza per la prima volta.

• L’organizzazione dei gruppi, degli spazi, la scelta dei materiali, la progettazione della quotidianità, la progettazione dell’offerta di gioco e attività (contenuti e modalità).

• progetti teorici –pratici relativi a gruppi misti nella fascia 0/3 anni. Le buone pratiche e i criteri di base: sottogruppi misti e/o sottogruppi omogenei. Riformulare le sezioni e gli spazi del nido.La sezione mista e il nido” misto”: quali differenze, quali opportunità, quali attenzioni.

• Progettare la sezione mista 2/5 anni. Osservazione e progettazione.

• Elementi di base per un curriculum o/6 anni. La ricerca si fa formazione. Chi? Come? Dove?

• Percorso formativo centrato sull’osservazione dell’evoluzione di un gruppo misto (relazioni, apprendimenti, tempi, questioni emergenti…)

• Spunti e progetti per sostenere il passaggio e la continuità tra nido e scuola.

• Sezioni 2/3 anni all’interno di scuola d’infanzia. La condivisione, la convivenza, il passaggio, la continuità e la coerenza nell’ottica di un percorso complessivo unitario.

Documentazione:

Le opportunità pedagogiche dei servizi educativi per l’infanzia
Progetto continuità 0-6 tra responsabilità e governance
Sezioni primavera – Genova
Perché un percorso zerosei
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Progetto continuità 0-3
Continuità 0-6