Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Aarhus, 28 marzo 1 aprile 2017

Acquista il viaggio: Viaggio studio – Aarhus (prenotazione camera doppia)


Acquista il viaggio: Viaggio studio – Aarhus (prenotazione camera singola)


 

 

in collaborazione con
Associazione Culturale Crescere

 

Partenza 28 marzo, rientro 1 aprile

 

Focus del viaggio:

  • il sistema educativo per l’infanzia
  • i servizi in continuità 0-6
  • L’esperienza di educazione all’aperto: “casa nel bosco” e “scuola nel bosco

Attualmente tutti i bambini danesi hanno diritto a un posto perché la Danimarca, insieme alla Svezia, possiede la rete più estesa di servizi a livello mondiale: il 95% dei bambini in età 3-5 anni frequenta la scuola dell’infanzia e l’80% di bambini in età 1-3 anni frequenta il nido, trascorrendo la maggior parte del loro tempo in un centro diurno.

Le scuole preprimarie sono di tre tipi: gli asili nido (Vuggestue – dai 6 mesi fino ai 3 anni), le scuole materne (Børnehave – dai 3 ai 5/6 anni) e gli istituti preprimari comprensivi (Aldersintegrerede institutioner – da un anno ai 5/6 anni). La frequenza nell’istruzione preprimaria non è obbligatoria.

Un particolare aspetto dell’orientamento pedagogico danese riguarda l’interazione tra i bambini e la vita all’aperto, un aspetto che emerge in particolare nell’esperienza della “casa nel bosco”. La “casa nel bosco” è un servizio comunale, attivato 14 anni fa, nato come progetto pilota per sopperire all’esubero di richieste nei servizi tradizionali.

 

 

Programma

Martedì 28 marzo

Partenza dall’Italia

Arrivo a Billund

Ore 15 Bus riservato per il trasferimento dall’aeroporto all’hotel a Aarhus

Ore 16,30 Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere

Ore 20 Incontro dell’intero gruppo per un confronto sul programma e la formazione dei gruppi ristretti per la visita ai servizi. Cena e serata libera

Mercoledì 29 – Giovedì 30 – Venerdì 31 marzo

Ore 7,30 Colazione

Ore 8,00 Partenza per la visita dei servizi

Ore 9-13 visita del servizio e presentazione del progetto educativo

Pomeriggio la visita ad alcuni centri culturali con proposte educative per i bambini

Cena e serata libera

Durante le giornate è previsto un incontro aperto con i colleghi danesi in data e orario da precisare per un confronto sul progetto educativo dei servizi zerosei in Italia e in Danimarca con la collaborazione dei colleghi del Sindacato BUPL e un secondo incontro di approfondimento sulla “scuola nel bosco” con i colleghi dell’associazione danese “Scuole nel bosco”.

Sabato 1 aprile

Ore 7,00: Partenza dall’hotel con bus riservato per raggiungere l’aeroporto di Billund.

Partenza per l’Italia.

 

Il viaggio comprende:

  • trasferimento in bus dall’aeroporto di Billund all’hotel in Aarhus il 28 marzo alle ore 15 e trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Billund Sabato 1 aprile alle ore 7
  • 4 notti con colazione in hotel a 4 stelle
  • 4 cene (bevande escluse)
  • Vista a servizi zerosei e servizi integrativi
  • Visita a scuola nel bosco
  • Incontro sul sistema zerosei danese e sull’esperienza “scuole nel bosco”
  • Accompagnatore con traduzione

Quota in camera doppia: 640,00 euro (IVA inclusa) ISCRIVITI
(ricordiamo di indicare la preferenza per il compagno di camera)

Quota in camera singola: 830,00 euro (IVA inclusa) ISCRIVITI

Escluso tutte le voci non esplicitamente indicate.

 

Per la prenotazione dei voli, segnaliamo l’agenzia di viaggi che organizza anche il soggiorno: OVET Viaggi 035 243723 – info@ovetviaggi.it

Volo consigliato: Ryanair:

28 marzo ORIO AL SERIO – BILLUND 12.05 – 14.10

1 aprile BILLUND – ORIO AL SERIO 09.35 – 11.40

 

Termine iscrizioni: 20 febbraio 2017

 

Il sistema prescolare in Danimarca

Denominazione:

Vuggestuer (asilo nido); Børnehaver (scuola dell’infanzia); Børnehaveklasse (classe prescolare).

Durata:

Vuggestuer, 2 anni e mezzo (da 6 mesi a 3 anni di età); Børnehaver, 3 anni (da 3 anni a 6 anni di età); Børnehaveklasse, 1 anno (da 5/6 a 7 anni di età).

 

Offerta:

Il Vuggestuer e la Børnehaver devono essere organizzate e offerte gratuitamente dalle municipalità, ma non sono parte del sistema educativo e non sono obbligatorie (pertanto non ne verrà trattato nella presente scheda). Al contrario, la Børnehaveklasse è parte del sistema educativo e, da agosto 2006, costituisce la prima classe dell’istruzione obbligatoria, che ha una durata totale di 10 anni. Le municipalità sono responsabili in quanto devono assicurare che vengano istituite le classi preprimarie presso gli istituti di istruzione obbligatoria. Le municipalità hanno l’obbligo di permettere l’accesso all’istruzione a tutti i bambini che vivono nell’area di competenza, perciò la possibile inaccessibilità geografica non può impedire al bambino di accedere alla scuola. Se si verifica il caso, l’amministrazione deve far sì che il bambino possa accedere alla scuola in un altro comune. Ad agosto 2005, è stata adottata una raccomandazione parlamentare per dare alle famiglie la possibilità di scegliere l’istituto anche oltre i confini comunali o della contea.

L’ammissione dei bambini all’educazione prescolare avviene in teoria in base all’età; in realtà, dato che la domanda supera di molto l’offerta, le municipalità devono distribuire i posti disponibili in base ai seguenti requisiti di preferenza: bambini con bisogni pedagogici o sociali speciali; bambini con un solo genitore; bambini segnalati da altre autorità; bambini con genitori che lavorano lontano da casa; bambini con fratelli o sorelle già iscritti presso lo stesso istituto.

Il finanziamento di tutti i livelli di educazione preprimaria viene dalle autorità locali attraverso fondi assegnati a livello centrale.

Le attività educative nella Børnehaveklasse iniziano la metà di agosto e terminano l’ultima settimana di giugno, per un totale di almeno 600 ore, distribuite in un minimo di 20 lezioni a settimana, suddivise in 3-4 ore al giorno, 5 giorni a settimana. L’orario giornaliero viene stabilito dalla singola scuola, ma non può superare le 6 ore, in genere dalle 8.00 alle 14.00.

Il piano educativo della Børnehaveklasse deve prevedere le seguenti tematiche: linguaggio e forme di espressione; la natura e i fenomeni delle scienze naturali; musica; movimento; vita sociale; stare insieme e cooperazione. Nell’ambito di queste tematiche, gli insegnanti della Børnehaveklasse possono scegliere il contenuto, i metodi di lavoro, i materiali didattici ecc. L’insegnamento si svolge nella forma del gioco o di altre attività, senza il ricorso a classi o lezioni formali.

Non ci sono regole formalizzate per la valutazione e il monitoraggio dei bambini, ma è diffusa l’osservazione basata sull’interazione e la consultazione individuale delle famiglie per parlare di come il bambino è integrato nella scuola, quali sono i suoi punti di forza o di debolezza, ecc..

 

IN EVIDENZA:

Dal 1990 è possibile per associazioni, famiglie o imprenditori, creare istituti finanziati dalle municipalità in alternativa all’offerta pubblica. Queste istituzioni, in genere, accolgono bambini da 3 a 10 anni di età. Un consiglio di genitori è responsabile dell’amministrazione dell’istituto e prende decisioni riguardo all’uso dei soldi pubblici e la nomina del capo del personale.

 

Per maggiori informazioni sul sistema danese:

http://www.indire.it/quandolospazioinsegna/eventi/2012/miur/download/Analisi_Danimarca.pdf

Documentazione:

Un viaggio nei servizi prescolari di Aarhus in Danimarca

Acquista Viaggio studio – Aarhus (prenotazione camera doppia)


Acquista Viaggio studio – Aarhus (prenotazione camera singola)


14 commenti su “Aarhus, 28 marzo 1 aprile 2017”

  1. Hola Ferruccio!
    Abbiamo visto che si sta organizzando il viaggio. ¿Possiamo venire alcune persone del nostro gruppo? Se la risposta è positiva, torniamo in contatto per organizzare.
    Un abbraccio ea presto!

    Pitu i Carme

    Rispondi

Lascia un commento