Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Verso una pedagogia del conflitto

Maria Taranto

Pedagogista

Maria Aloris Pilato

Mediatore civile e commerciale e autrice di approfondimenti giuridici riguardanti la mediazione, il conflitto e la sua risoluzione.


Maria Taranto, Maria Aloris Pilato
“In una società plurale come la nostra, agevolare la pedagogia del conflitto significa annullare quegli atteggiamenti figli della logica della tolleranza passiva che considerano la diversità un fattore problematico e non un valore dotato di potere generativo”. Questo comporta che la progettazione al nido e alla scuola dell’infanzia “non può prescindere dalla definizione di strategie di intervento e attività improntate all’educazione emotiva, ai temi del conflitto e della pace. La competenza emotiva è strettamente connessa alla capacità di autoregolamentarsi, abilità, questa, che permette di gestire i pensieri, le azioni e i sentimenti adattandoli in maniera flessibile in base alle variabili del contesto fisico e sociale”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati