
Diana Penso
Quando si parla di miglioramento della qualità di nidi e di scuole dell’infanzia, occorre necessariamente fare riferimento alla necessità di sviluppare in educatori e insegnanti, il sapere e la “professionalità docente”.
Come sappiamo, la capacità d’innovazione meditata, non avviene solo attraverso riconoscimenti legislativi o l’apprendimento di “tecniche”, ma presuppone una solida formazione.
Qualsiasi progetto di riforma per essere realizzato, passa innanzitutto attraverso percorsi di formazione che prevedano lo sviluppo delle competenze relazionali, pedagogiche, culturali, progettuali di educatori/ici, insegnanti.
Itinerari formativi che tengano conto del collegamento tra capacità di ascolto e di progettualità educativa, della conoscenza dello sviluppo infantile nelle sue diverse dimensioni del saper tradurre in azioni operative le conoscenze teoriche apprese, del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze individuali di ciascun bambino della strutturazione di contesti educativi in un’ottica inclusiva e interculturale.
Le proposte formative di ZEROSEIUP s’ispirano ai principi di una formazione “agìta” (così come suggeriscono le LINEE PEDAGOGICHE ZEROSEI) in cui è possibile confrontarsi sulla concretezza di ciò che avviene nei contesti educativi, con scambi tra educatori/ici e insegnanti, di esperienze, discussioni e confronti sulla documentazione prodotta.
Percorsi nei quali il formatore incontra i docenti, propone occasioni di riflessione, di co-progettazioni, di micro-sperimentazioni; promuove itinerari che nascono, si muovono e si modificano, a partire dall’ASCOLTO dei bambini, dall’osservazione e la documentazione dell’esperienza; suggerisce situazioni che privilegiano i momenti di ricerca-azione, intrecciano tra loro la circolarità tra azione, riflessività e miglioramento.
Una formazione così proposta, si trasforma in uno strumento che sostiene e alimenta la professionalità educativa, la consapevolezza e la riflessione sulle dimensioni relazionali e comunicative, sugli strumenti della progettazione, documentazione e valutazione dei percorsi educativi.
Corsi promossi da zeroseiup, svolti prevalentemente a distanza e on-line
(Con la collaborazione di Diana Penso, Valeria Vismara, Anna Langella)
1 Cura e ascolto delle relazioni CARPENEDOLO
2 La progettazione e la valutazione alla scuola dell’infanzia e il curricolo d’istituto MORBEGNO
3 Ascolto e progettazione LATINA
4 Come rispondere ai bisogni profondi dei bambini e delle bambine COTRONEI
5 DAi percorsi di cura all’apprendimento TERAMO
6 Quali principi pedagogici alla base di un percorso 0-6 TERAMO
7 Ascolto e progettazione la documentazione, strumento per osservare, progettare e valutare MILANO
FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO