Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La valutazione dell’esperienza di tirocinio e dello studente

Emilia Restiglian e Bruna Elena Giacopini, nel riportare i risultati di un questionario sottoposto ai corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, pongono l’attenzione su diverse questioni aperte, tra le quali: in quale momento del corso di studio è proficuo svolgere il tirocinio, in che modo dovrebbero interagire il tutor accademico e il tutor accogliente, quanto partecipante dev’essere l’osservazione


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

A proposito di tirocinio 0-3 anni
La realizzazione del percorso di tirocinio

Manuela Cecotti e Moira Sannipoli presentano un’indagine che stimola a proporre una riflessione in merito alle differenze e alle opportunità formative di diverse modalità di svolgimento del tirocinio che prevedono, o meno, il tirocinio indiretto, ossia un momento specificamente dedicato alla riflessione e all’approfondimento rispetto a quanto osservato.

Una governance condivisa del tirocinio: Università e Gestori di servizi educativi

Lorenzo Campioni e Antonia Labonia - GNNI - Gruppo di studio Formazione

"Teoria e pratica sono aspetti che non possono e non devono continuare ad esser disgiunti essendo facce di un medesimo percorso formativo": il contributo evidenzia che perché possa realizzarsi questo principio sarebbe necessario armonizzare i corsi e i tirocini per educatori e prevedere un tirocinio su tutta la durata del corso di studio.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Le voci dell’esperienza di tirocinio nei nidi di infanzia

A cura di Franca Marchesi e Paola Vassuri -GNNI-gruppo di studio Formazion​e

Appunti dal focus group svolto ad aprile 2019

La riflessione condotta dalle autrici nel riportare l’esperienza di tirocinio nei Nidi d’infanzia degli studenti del corso di laurea per Educatori d’infanzia, porta ancora una volta in luce l’importanza per i professionisti dell’educazione di essere “professionisti riflessivi” (Schon)

A proposito di tirocini 0-3 anni
passato, presente e futuro nella voce di Enti gestori e Università

La proposta del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
 
Presentiamo la ricerca del gruppo per la formazione del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, nata con la finalità di esplorare la realtà dei tirocini per la laurea in educatore della prima infanzia e in scienze dell’educazione: “Il gruppo di lavoro ha identificato proprio nel tirocinio una situazione particolarmente favorevole per cambiamenti significativi anche nel percorso universitario, grazie alla informazione di ritorno dai servizi educativi”.

Università, Scuola e Associazionismo uniti nella formazione del docente di Scuola dell’Infanzia. La mia esperienza

“Il percorso di tirocinio indiretto è stata un’esperienza stimolante e formativa quanto faticosa e lunga. Vorrei paragonarlo ad un viaggio, nel quale sono cresciuta, mi sono imbattuta in ostacoli, sia esterni che interni a me stessa, ho incontrato persone, alcune di queste mi hanno guidata, altre hanno condiviso con me un tratto di strada. In ogni viaggio la fatica del percorso imprime nell’animo le emozioni, le strade sbagliate insegnano quanto quelle giuste, le inversioni di marcia necessitano di umiltà e portano la soddisfazione che mette in secondo piano la fatica, l’arrivo a destinazione regala una sensazione di ricchezza che non è data dalla meta raggiunta, ma da quello che il viaggiatore raccoglie mentre percorre con impegno la strada”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Oltre il singolo approccio per aprirsi a nuove possibilità e opportunità

Oltre il singolo approccio per aprirsi a nuove possibilità e opportunità è il resoconto di un’esperienza nella quale l’apertura a differenti culture dell’infanzia e a pratiche educative altre favorisce il confronto e allarga la prospettiva degli adulti per riflettere e trovare modi innovativi di progettare e realizzare il curricolo