Login
Registrati
[aps-social id="1"]

I bambini e la guerra

      Il video è stato realizzato durante l’anno scolastico 2015/2016 presso l’Istituto Comprensivo Fontanarossa di Catania… Erano appena accaduti i fatti di Parigi; molti uomini e molte donne erano stati brutalmente uccisi nella sala concerto e in altri luoghi della città. La mattina in cui nelle scuole italiane…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Scuola dell’infanzia, un’identità difficile tra assimilazione e differenziazione. Il RAV e il RAV Infanzia a confronto.

Enrica Fontani

Gli strumenti per l’autovalutazione della scuola sono la sintesi di numerose scelte compiute a monte del processo auto valutativo. Dal confronto tra il RAV e il RAV Infanzia viene alla luce la concezione di scuola sottostante e l’idea di bambino (nonché quella del “buon insegnante”). Emergono, altresì, questioni tuttora aperte e irrisolte, la più insidiosa delle quali riguarda l’uso, le finalità e, di conseguenza, le metodologie, della valutazione degli apprendimenti degli allievi di scuola dell’infanzia.

Principi indicativi nel RAV al punto 3.1

Principio dell’autonomia progettuale della scuola

Premessa. La scuola deve elaborare un proprio curricolo avendo come sfondo i documenti ministeriali di riferimento (in particolare Le Indicazioni nazionali) ma rielaborandoli “sulla base delle esigenze e delle caratteristiche dei bambini e delle famiglie”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Dalle Indicazioni Nazionali del 2012: stralci relativi al punto 3.3 del Rav

Una scuola di tutti e di ciascuno

“La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Dalle Indicazioni Nazionali: stralci relativi al punto 3.2 del Rav

La scuola dell'infanzia

...Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Dalle Indicazioni Nazionali del 2012: stralci relativi al punto 3.1 del Rav

Dalle indicazioni al curricolo

“Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Report incontro Rav 27/28 gennaio

Venerdì 27 Gennaio 2017, 10.30-12.30 Comunicazioni e restituzione dei questionari La seduta inizia con una comunicazione di Giovanna Zunino, membro del comitato scientifico nazionale dell’associazione Proteo Fare e Sapere, relativa alla recente restituzione, da parte dell’Invalsi, dei risultati della prima fase, facoltativa, di consultazione sul RAV-infanzia. Secondo quanto riportato da…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati